Capua: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Clhmes (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Clhmes (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione|Ispettore Derrick}}
{{wikipedia}}
{{Città
|Nome=Capua
|Stemma=Polosvacchiasimbolo.jpg
|Motto=Nientedimeeeeeeeno...<ref>Pronunciato molto lentamente, in modo da durare circa un minuto.</ref>
|Posizione=Terzino destro
|AnnoDiFondazione=56712 a.C.
|Abitanti=20,.000, di diverse specie animali
|Etnia=n.p.
|Lingua=Capuano e in rari casi [[Italiano]]
|Governo=Ambidestro
|Moneta=Follaro e [[Euro]], solo in pezzi da 20 cents e 50 cents
|HobbyAttività=Passeggiata lungo il corso, avanti e indietro, per almeno 20 volte a sera, per una distanza totale media pari a una [[maratona]]
|Attività=Coltivazione e vendita di [[marijuana|piante aromatiche]]
|Hobby=Passeggiata lungo il corso, avanti e indietro, per almeno 20 volte a sera, per una distanza totale media pari a una maratona
}}
 
'''Capua''' è una ridente cittadina della provincia di [[Caserta]]. Confina a Nord con [[l'Impero della Padania]];, a est con [[Topolinia]] e con [[Via delle Passere]];, a sud con l'[[Uganda]] e la [[Sampdoria]];, a ovest con le [[Fattorie Osella]] e il paese dei [[Puffi]]. Sorge alle pendici di una catena montuosa costruita con la [[carie]] della [[dentiera]] di [[Antonio Bassolino]]<ref>Per altro, mai usata.</ref>,. È inoltre attraversato dal fiume [[Volturno]], le cui acque sono chimicamente molto simili a quelle dello scarico di una lavatrice del 1978.
[[Immagine:Capua_Afghanistan.jpg|left|thumb|500px|Capua sulla piantina.]]
'''Capua''' è una ridente cittadina della provincia di [[Caserta]]. Confina a Nord con [[l'Impero della Padania]]; a est con [[Topolinia]] e con [[Via delle Passere]]; a sud con l'[[Uganda]] e la [[Sampdoria]]; a ovest con le [[Fattorie Osella]] e il paese dei [[Puffi]]. Sorge alle pendici di una catena montuosa costruita con la carie della dentiera di [[Antonio Bassolino]]<ref>Per altro, mai usata.</ref>, È inoltre attraversato dal fiume [[Volturno]], le cui acque sono chimicamente molto simili a quelle dello scarico di una lavatrice del 1978.
 
== Economia ==
[[ImmagineFile:Capua_Afghanistan.jpg|left|thumb|left|500px|Capua sulla piantina.]]
L'[[economia]] è basata principalmente sulla coltivazione di verdure, come carciofi arrostiti e marijuana,; quest'ultima in particolare garantisce un' ottimo mercato d'esportazione.
 
Moneta storica di Capua è il '''follaro''', che i diversi sindaci e riciclatori di denaro sporco del paese hanno tenuto stoicamente in vita nonostante l'avvento dell'[[Euro]]. Un'accusa di [[plagio]] è stata mossa da parte di diversi paesi, soprattutto [[Stati Uniti|U.S.A.]] e [[Canada]], incazzati a morte coi capuaniCapuani colpevoli di avergli copiato e fregato il nome da "[[dollaro]]". Tutt'ora [[Jimmy Ghione]] di [[Striscia la Notizia]] si sta occupando del caso.
 
Moneta storica di Capua è il '''follaro''', che i diversi sindaci e riciclatori di denaro sporco del paese hanno tenuto stoicamente in vita nonostante l'avvento dell'[[Euro]]. Un'accusa di plagio è stata mossa da parte di diversi paesi, soprattutto [[Stati Uniti|U.S.A.]] e [[Canada]], incazzati a morte coi capuani colpevoli di avergli copiato e fregato il nome da "[[dollaro]]". Tutt'ora [[Jimmy Ghione]] di [[Striscia la Notizia]] si sta occupando del caso.
 
== Lavoro ==
[[ImmagineFile:Gorilla.jpg|left|thumb|220px|Un [[parcheggiatore abusivo]]. Si distingue da quelli regolari per l'assenza della pettorina.]]
Per anni, la complessa rete lavorativa capuana si è basata sui [[parcheggiatori abusivi]], simpatici esseri vagamente simili a un [[bradipo]] con le [[emorroidi]], e che a detta della famosa scienziata, studiosa e soubrette televisiva [[Alessandro Cecchi Paone]] appartenengonoappartengono alla specie degli ''homoHomo non-sapiens abusivus''. La razza sarebbe in via d'estinzione da quando, dopo la caduta di un misterioso meteorite in Piazza dei Giudici, i capuaniCapuani hanno improvvisamente scoperto il [[parchimetro]]. Si sta cercando di preservare la specie dei parcheggiatori facendo riprodurre diversi esemplari in cattività, in una gabbietta nascosta nel municipio, sotto l'attenta supervisione dell'[[Uomo del Monte]] che poi li assaggerà uno ad uno.
 
== Tradizioni capuane: il Carnevale ==
[[File:Rissa tra monaci.jpg|thumb|300px|Scena di divertimento e allegria durante il Carnevale di Capua.]]
[[Immagine:Rissa tra monaci.jpg|left|thumb|300px|Scena di divertimento e allegria durante il Carnevale di Capua]]Particolarmente noto è il [[Carnevale]] di Capua, conosciuto anche come {{citnec|'''Festa delle Mazzate}}''', unica occasione in cui gli abitanti della cittadina si riposano dopo oltre 300 giorni di faticoso dolce-far-niente. E'È talmente atteso che il conto alla rovescia per l'inizio del Carnevale inizia già a [[Natale]], periodo in cui, approfittando degli sconti per i regali, i capuaniCapuani fanno provvista di tutti i simpatici scherzi da utilizzare sui carri allegorici: bombolette spray urticanti all'[[acido cloridrico]] da spruzzare allegramente addosso agli altri, spranghe e randelli in [[titanio]], uova di brontosauro marce dal peso medio di 24 chili ciascuna, bombe a mano avanzate dall'ultima guerra in [[Iraq]], mutandoni in lana merinos appartenuti a [[GiulianoEdoardo FerraraRaspelli]]<ref>8 kili di peso circa. Le dimensioni sono pari a quelle di una vela da surf.</ref>, [[uzi|mitragliette UZI]] e sacchetti di [[merda]] bovina e/o equina<ref>Qualora potesse servire, si può utilizzare senza problemi anche quella di provenienza umana.</ref> che vengono conservati apposta in freezer per mantenerne la freschezza fino a Febbraiofebbraio<ref>Da scongelare in un qualsiasi forno microonde, o da gustare come dopopranzo al posto del Ferrero Gran Soleil.</ref>. Tuttavia, il Carnevale capuano è seguito ogni anno da molte meno persone in passato, anche perchèperché saranno ormai pochi i sopravvissuti alle puntuali risse delle edizioni precedenti.
 
== Viabilità ==
Le strade di Capua sono celebri per il loro manto a '''suolo lunare''', con numerosi e enormi crateri sull'asfalto, che permettono di cimentarsi in simpatiche gare di [[rally]] e [[motocross|motocross acrobatico]], necessarie tuttavia per poter passare da un capo all'altro della città. Dunque, chiunqueChiunque giungagiunge a Capua guidando un qualsiasi mezzo proprio, infatti, partecipa automaticamente alalla competizione suo rallymalgrado. L'iscrizione è naturalmente gratuita, anche se in genere si spendono poi circa 40 sacchiEuri dal gommista per ogni 4-5 buche prese in pieno con l'auto/moto.
 
== Note ==
{{Note|2}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
{{Note|2}}
[[Categoria:Campania]]