Cappella: differenze tra le versioni

(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scomunica}}{{dialogo2|Turista|Scusi, per andare alla Cappella?|Vigile|Prenda Via del Bischero e vada sempre dritto!}}
[[File:San Pietro.jpg|thumb|right|180px|La cupola di San Pietro. Si noti la forma tipicamente a cappella per la quale il Papa Giulio II si lamentò con Michelangelo (vedi testo).]]
 
Riga 6:
 
* in senso religioso, '''cappella''' è un luogo della chiesa dove è d'obbligo '''scappellarsi''', almeno così recita il Diritto Canonico. Ma siccome in [[chiesa]] normalmente si sta senza cappello, '''cosa''' si deve '''scappellare'''?
*in senso anatomico '''cappella''' è la parte terminale del [[pene]], a forma tipicamente di elmo tedesco della Wermacht[[Wehrmacht]]. Essa è rivestita da pelle che può essere spinta indietro mettendo a nudo, appunto, la cappella.
 
Dalla associazione dei due significati risulta che lo ''scappellamento'' è un atto di devozione religiosa, talvolta anche doloroso, nel caso che lo ''scappellante'' soffra di fimosi. In questo caso lo scappellamento assume vero e proprio significato di penitenza e può essere ordinato come pena dal confessore, secondo il tariffario delle penitenze.
3

contributi