Cantuccini: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Inrestauro|Italo galardi}}
{{cucina}}
 
 
{{wikipedia}}
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Spazio|all=1}}
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:1em;"
|-
Line 26 ⟶ 15:
|-
|colspan="3"| Aspetto
|colspan="3" align="center" | A forma di [[File:Coprolite2.jpg|125px|aspetto dello stronziopupù!]]
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#AFDEAD" | '''Concentrazione nel terreno'''
Line 50 ⟶ 39:
|-
|}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Cit|I cantuccini si dividono in due categorie, a pasta dura e a pasta morbida. Quelli a pasta morbida sono solitamente tagliati a fette con una sega da calcestruzzo, quelli a pasta dura sono usati come fermaporte.|Una [[anziano|ottugenaria logorroica]] su notizie inutili}}
 
i '''Cantuccini''' sono tipiche formazioni rocciose presenti in toscana.
{{wikipedia}}
 
 
==Gli albori==
Le pressioni geotermiche durante il periodo precambriano portarono lo strato più profondo della crosta terrestre a riscaldarsi e a raffreddarsi velocemente ben due volte e furono l'inizio della formazione del cantuccino, ancora oggi classificato come ''biscotto''.
Line 73 ⟶ 49:
Movimenti magmatici più recenti, circa nel XVI secolo, portarono alla scoperta del cantuccino come lo conosciamo oggi.
 
== Il cantuccino: Formaforma, usi, particolarità ==
Il Cantuccino (o Cc o [[Ku Klux Klan|KKK]] se [[Adolf Hitler|adolfo]] vuole) viene solitamente tagliato in blocchi dalla caratteristica forma a vagina rovesciata ,e con un odore molto simile alla stessa se lavata mensilmente,; la superfice color caramello è leggermente dorata e si possono scorgere gli ingredienti interni tra cui mandorle, pezzi di vetro e nelle versioni più recenti cioccolato.
 
Nonostante il cantuccino medio non pesi più di una trentina di chili al centimetro quadrato la sua resistenza a ogni tipo di sollecitazione è straordinaria, resiste ad ogni tipo di acido, alla corrosione e si incrina appena se ci si posa Giuliano Ferraral'Eurasia sopra, viste queste particolarissime caratteristiche gli usi principali del cantuccino sono: Fondamenta nelle abitazioni, piombino per la pesca, sostituto al cemento armato, [[surrogato]] del marmo (famose le statue che [[Leonardo da Vinci]] scolpì proprio nel cantuccino), [[animale da compagnia]], mattonelle che spaccano solo i karateki di livello altissimo e più recentemente è stato usato anche a scopo alimentare.
 
== Cosa? ==
Ebbene si, non si sa come un essere vivente dotato di [[cervello|encefalo]] possa mettersi a mangiare delle rocce, ma qualcuno lo ha fatto. Nata come tradizione in [[Toscana]] durante la dominazione cristiana per espiare le proprie colpe è ancora oggi una importante festività che si è addirittura espansa fuori di essa prendendo piede in campo alimentare. Accettati ormai quasi in tutte le tavole [[italia|italiane]] hanno un loro export anche all'estero, ma probabilmente vengono comprati come cortesia nei confronti del popolo offerente con un misto di sorrisini ironici del tipo: ''Grazie del dono di questo gustoso dolce, se un giorno vorremo soffrire le pene dell'inferno prima dell'avvento di una [[morte]] dolorosa ne assaggeremo un pezzettino, arrivederci <del>stronzi</del>!''
 
 
 
L'apprezzamento di questo dolce si trova principalmente nella sua terra d'origine, l'Italia, dove ben il 100% dei maggiori esperti di cantuccini al mondo si ritrovano per apprezzare le sue qualità che lo hanno reso famoso addirittura fino nel cantone italiano della [[svizzera]].
==I PP oggi==
Meglio conosciuti, dal 1925, col sottotitolo di 'Accademia Letteraria Italiana', oggi i PP controllano gran parte dell'industria turistica saudita, senza tuttavia perdere il loro sapore caratteristico.
 
==Curiosità==