Canton Grigioni: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==Storia==
[[File:Sacro Macello.jpg|thumb|left|270px|E chi l'avrebbe mai detto che i Valtellinesi erano così suscettibili?]]
Anticamente la regione corrispondente all'attuale Canton Grigioni era abitata da un popolo dalle origini misteriose: i Reti, i quali, per ironia della sorte, pescavano soprattutto con le canne da pesca.<br>
Dopodiché sopraggiunsero i Romani, che fecero la cosa che gli veniva meglio: massacrare la popolazione autoctona e costruire qualche ponte e strada. Quando si resero conto che in una contrada così montagnosa non si poteva neanche costruire una strada dritta, risuscitarono i morti ammazzati e se ne andarono, mandando al diavolo quelle terre.<br>
Line 30 ⟶ 31:
La dominazione dei Grigioni sulla Valtellina fu serena e pacifica, a parte il trascurabile fatto che i valtellinesi erano cattolici, mentre loro erano protestanti. Ci furono degli incidenti imbarazzanti: nel 1620 circa, in seguito a un'innocente battuta sui preti pedofili e sull'anello del papa che può sfamare tutta l'Africa<ref>L'umorismo sta nel fatto che un anello non sfama, perché non è una persona.</ref> scoppiò una rivolta popolare in cui vennero uccisi almeno 400 protestanti. Tutto questo dolore portò almeno a una cosa positiva, cioè l'invenzione del nome ''[[Sacro Macello]]'' per indicare l'eccidio: e ditemi voi se non è un gran bel nome.<br>
<br>
Dopo l'esperienza napoleonica, i Grigioni si resero conto che essere una confederazione alleata della Svizzera alla lunga stufava, e decisero di unirsi a Berna. Rinunciarono così all'indipendenza, accontentandosi di diventare la meta delle vacanze invernali dei milanesi ricchi e la sede di incontri finanziari e demoplutogiudomassonici in quel di Davos.
 
==Lingue==
{{Vedi anche|Lingua romancia}}
0

contributi