Campionato mondiale di calcio 1982: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 616:
=== Gruppetto 4 ===
[[File:Soldato baffone.jpg |right|thumb|220px|Il talentuoso austriaco [[Herbert Prohaska]], che giocava di punta come si evince dal copricapo.]]
Nel gruppetto 4 si trovavano coinvolte in una sfida fraticida tre squadre europee: Francia, Austria ed Irlanda del Nord. Considerando i valori in campo, puntando 100 dollari per azzeccare la vincente, con la prima se ne sarebbero portati a casa 150, la stessa cifra sulla seconda avrebbe fattp guadagnare una [[villa]] a [[Kitzbühel]], mentre nel caso avesse vinto la terza si avrebbe avuto diritto allo sfruttamento di tutti i [[miniera|giacimenti minerari]] irlandesi per quattro secoli e a chiamare lo stato col proprio nome.<br /> Nella prima sfida l'Austria affrontava la Francia: gli austriaci ci credetteno, per quasi venti minuti. Al 13', illuminato da un passaggio del solito Platini, Genghini imboccò la strada del gol, ma poi si perse e si fermò a chiedere indicazioni, riuscendo a segnare solo al 19'. L'Austria a quel punto si produsse in una maestosa prova di sagacia tattica, chiudendosi a [[riccio]] e difendendo il risultato fino alla fine. A giustificare tale comportamento una [[divinazione]] del ''Mago di Graz'', che aveva predetto che i successivi risultati sarebbero stati ''Austria-Irlanda del Nord 7-0'' e ''Francia-Irlanda del Nord 0-1'', preconizzando così la semifinale agli austriaci per differenza reti. Il veggente era tenuto in grande considerazione dal [[cancelliere]]CT Kreiskyaustriaco Schmidt, perché gli aveva predetto la nascita di un [[figlio]] maschio indovinando al tredicesimo [[parto]] della moglie.<br /> Questa certezza s'infranse però contro l'orgoglio irlandese, che li costrinse a un pareggio per 2-2 che di fatto favoriva la Francia. Nell'ultima gara, i transalpini potevano contare su due risultati utili su tre e sarebbero usciti di scena solo perdendo con gli irlandesi, un'eventualità verosimile come uno [[tsunami]] che si abbattesse su [[Parigi]]. Per risparmiare energie in vista dei quarti, la Francia scese in campo con [[Alain Giresse|Giresse]], [[Dominique Rocheteau|Rocheteau]], otto tifosi scelti a caso e la moglie del [[massaggiatore]] in porta, mentre in [[panchina]] vennero disegnati, per di più malissimo, altri sei giocatori. La partita finisce 4-1, con una doppietta a testa dei due titolari. Il gol della bandiera fu siglato da [[Armstrong]], che la signora tra i pali lasciò segnare di proposito in cambio di un autografo e della sua [[tromba]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 714:
[[File:eterna sfida Germania Italia.jpg|thumb|left|280px|La resa dei conti.]]
 
Si arrivò così alla finale dell'[[11 luglio]] contro la Germania. All'[[aeroporto]] di Madrid arrivarono le delegazioni capeggiate dal [[cancelliere]] Schmidt e dal [[Presidente della Repubblica|presidente]] [[Sandro Pertini]], che mostrava già evidenti sintomi di [[arteriosclerosi]]. Nella tribuna d'onore Pertini si accorge del tedesco e, da buon [[partigiano]], scava subito una [[trincea]] ed inizia ad insultarlo da dietro i sacchi di [[sabbia]]. Ad arbitrare la finale sarebbe stato il brasiliano [[Arnaldo Coelho]], detto ''[[Scaramacai]]'' per l'effervescenza nel dirigere. A commentare invece c'era [[Nando Martellini]], che dopo le vittorie con Argentina e Brasile e i gol di Rossi alla Polonia era più infoiato di un [[mandrillo]] davanti a [[Bo Derek]].
 
Il primo episodio degno di nota arriva al 24': [[Alessandro Altobelli]], subentrato a Graziani che poco prima si era infortunato al [[labbro inferiore destro]], fa partire un [[traversone]] diretto in area dove Briegel, vistosi in ritardo sul brevilineo Conti, lo trattiene vistosamente e lo [[sculacciare|sculaccia]] per punizione: Coelho scatta fino al terzo anello del [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]], da cui indica il dischetto. A battere è Cabrini, che invece di mirare alla porta scaglia una bordata contro un [[fotografo]] a bordo campo, reo di averlo reso bruttino in foto. Nando Martellini commenta pacato:
Riga 723:
{{quote|Abbassa lo sguardo o son cazzotti!}}<br />
 
Al 56' c'è un calcio di punizione per l'Italia per un intervento su [[Gabriele Oriali]], più precisamente alle sue [[tonsille]]. Bearzot, consapevole della fama di traditori che circonda gli italiani, ordina a [[Marco Tardelli|Tardelli]] di approfittare della distrazione di terna arbitrale e crucchi per servire Gentile il cui cross, anziché finire come al solito in un'altranella [[provinciatroposfera]], centra il tacco di un non meglio identificato ''azzurro''; dal nulla sbuca Rossi che infila di testa il gol dell''''1-0'''. Martellini commenta così:
{{quote|Gol! Ha segnato Rossi! Rossi! Ro...}}
sgolandosi poi in scongiuri [[Napoli|partenopei]] e avances alle sorelle dei calciatori germanici in ordine alfabetico. Intanto Pertini stringe la mano a [[Re Juan Carlos]], scambiandolo per il suo [[segretario]] personale e raccontandogli della dura staffetta partigiana nell'inverno del [[1943|'43]]. Per la quattordicesima volta dal fischio d'inizio.
0

contributi