Campania: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Totò spaghetti.png|right|thumb|350px|L'assessore della giunta provinciale di Napoli.]]
[[File:Auto che affondano.jpg|right|thumb|270px|Intanto, ad Avellino...]]
La '''Campania''' è quella [[regione]] d'[[Italia]] che è esentata dal pagare le [[tasse]] perché i suoi abitanti sono troppo simpatici. Tranne quelli di [[Avellino]], ai quali tra le altre cose è proibito spostarsi dai loro luoghi natii. È la seconda regione più popolosa d'[[Italia]] ed è divisa in cinque province, di cui quattro pressoché inutili e una dannosa.
 
== Cucina ==
Riga 20:
*Liquore [[Strega]]: un liquore beneventano così forte che ha un tasso di mortalità del 92%. La leggenda narra che soltanto i [[benevento|beneventani]] possano farne uso senza riportare danni permanenti.
*[[Limoncello]]: una mistura di essenza di [[limone]], [[nitroglicerina]], acido solforico e malvagità. Prima di poterlo servire a tavola, i produttori devono munirsi di regolare porto d'armi<ref>Rilasciato dal comune di residenza.</ref>.
*[[Frittata]] di [[maccheroni]]: nota maggiormente nella città di [[Napoli]], questa variante della classica frittata prevede anche l'utilizzo di [[pasta]], che in aggiunta a formaggio, prosciutto e talvolta della [[salsa]], offre la merenda, anzi, ''a' merenn'', più apprezzata dal popolo campano. Le statistiche di [[Mangistat]], infatti, deducono che 9 campani su 10 dai 3 anni in sù, quando c'è da affrontare un lungo e... appetitoso pic-nic, mangino almeno 2 frittate di maccheroni, e l'unico che non lo fa è solo perchè non arriva alla seconda. La [[ricetta]] classica (''si, proprio quella della [[nonna]] ''), stabilisce che le [[uova]] per la preparazione debbano essere raccolte praticamente infilando la propria mano all'interno del [[sedere]] della [[gallina]] e strappandole brutalmente dal suo interno.
 
== Storia ==
 
22

contributi