Campanaro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 28: Riga 28:
*'''Campanaro terrone''' - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche ''campanari [[poser]]''. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.
*'''Campanaro terrone''' - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche ''campanari [[poser]]''. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.


*'''Campanaro romano''' -basicamente a Roma di tradizioni campanarie non ce ne sono quindi sono utili come la forchetta nel brodo
*'''Campanaro romano''' -basicamente a Roma di tradizioni campanarie non ce ne sono quindi sono utili come la forchetta nella merda che in dialetto romano viene chiamata nicolò.

*'''Campanaro pandolese''' -A Pandola, anche detta PANFOLA, abbiamo dei campanari un po’ brilli che hanno inventato la tecnica di suono detta “avallonica” , che è stata creata nel santuario regio pandolese di Sant’Anna gloriosa


==Voci correlate==
==Voci correlate==