Campagna elettorale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Campagna con cartellonistica elettorale.jpg|thumb|right|350px|Tipica campagna coltivata a cartellonistica elettorale.]]
 
{{Citcitazione|Ciao Marcuccio! Sono Gualtiero Mirabile, ti ricordi di me? Lo so, non ci sentiamo dalla terza media ma... come va? Lavoro? Eh, si sono tempi difficili... seeenti ti pensavo l'altro ieri.. mi sto candidando al comune, non è che mi ''daresti una mano''?! | Tipica telefonata senza alcun doppio fine, durante una campagna elettorale. }}
 
La [['''campagna]] elettorale''' è una [[campagna]] seminata a cartelloni, nella quale si svolgono l'insieme delle attività di [[propaganda, svolte]] in favore di [[candidati]] ad una qualsiasi carica elettiva per conquistare la fiducia degli elettori e convincerli a dare il proprio {{s|<del>culo}}</del> [[voto]].
 
{{Cit|Ciao Marcuccio! Sono Gualtiero Mirabile, ti ricordi di me? Lo so, non ci sentiamo dalla terza media ma... come va? Lavoro? Eh, si sono tempi difficili... seeenti ti pensavo l'altro ieri.. mi sto candidando al comune, non è che mi ''daresti una mano''?! | Tipica telefonata senza alcun doppio fine, durante campagna elettorale. }}
 
== A grandi linee==
 
La campagna elettorale è in realtà disciplinata dalla [[legge]].<br />
Tuttavia, coloro che la pongono in essere, tendono a preferire l'approssimazione per eccesso o per difetto rispetto alla normativa.
 
La campagna dovrebbe avere inizio trenta giorni prima del [[voto]], ma non è mai così, dal momento che almeno due mesi prima, le strade della città vengono tapezzatetappezzate da una quantità incalcolabile di cartelloni abusivi e "santini", ossia piccoli depliantdépliant recanti [[foto]] in posa plastica, nome, cognome e simbolo del candidato.
 
In sostanza, la campagna elettorale, potrebbe esaurirsi in modo riassuntivo sulla falsariga di un enorme dispendio di [[carta]] e di [[denaro]]: in realtà è ben più alto il prezzo che il candidato medio deve pagare per riuscire a ottenere il tanto agognato posto al consiglio di [[quartiere]], al [[comune]], alla [[regione]] o al [[parlamento]].
 
== Come partecipare ==
Line 20 ⟶ 18:
[[File:Santino elettorale di San Benedetto.jpg|thumb|right|250px|Tipico santino elettorale reperibile durante la campagna.]]
 
Per partecipare ad una campagna elettorale in qualità di "elettorato passivo", come primo requisito ''bisogna essere incensurati''. Questo requisito tende ad essere estremamente rispettato dai candidati, in quanto si premurano di non compiere crimine alcuno se prima non vengono eletti, dandosi, una volta acquisita la carica, alla pazza gioia.
 
In secondo luogo bisogna aver saltellato da un [[partito]] ad un altro come [[canguri]] nel corso degli anni, senza dignità.
Line 26 ⟶ 24:
Se si soddisfano i prerequisiti di cui sopra, si può passare allo step successivo: la campagna vera e propria.
 
Come accennato in precedenza, una campagna elettorale richiede una spesa non indifferente per potersi rifornire di [[volantini]], santini, cartellonistica e quant'altro possa mettere in mostra la rassicurante faccia del candidato.
Per convincere un [[elettore]] a farsi votare, bisogna risolvere i suoi dubbi con [[caffécaffè]], inviti a cena, party alcolici, merende sull'erba, conferenze in lussuosi alberghi e festini in piazza.
 
Mentre le cene soddisferanno il [[palato]] e le [[trippa|trippe]] dell'elettore, il materiale carteceocartaceo finirà inesorabilmente per terra a tapezzaretappezzare le strade della [[città]].
Il reperimento del denaro per pagare santini, cene ed inviti non cruccia il candidato, tanto lo [[statoStato]] finanzia generosamente i partiti, per cui l'elettorato attivo, di fatto, pagherà tutti i festini dei quali avrà usufruito di tasca propria.
 
== Lo svolgimento ==
Durante il periodo di campagna elettorale, il candidato di [[destra]] comincerà ad ammantarsi di un'aria imprenditoriale girando location da [[aperitivo]] con una valigetta 24h vuota e rigorosamente in completo: [[giacca]], [[camicia]] e [[cravatta]] nonostante sia [[luglio]] e vi siano 45 °C all'ombra.
 
I candidati di estrema [[sinistra]] e di movimenti indipendenti, gireranno armati di [[megafono|megafoni]] e cartelloni recanti slogan pseudosovversivi, prediligendo un look più sobrio, costituito da [[rasta]], maglia, [[kefia]], [[jeans]], calzini bianchi e sandali, con andatura claudicante tipica del <del>fumatore di cannabis</del> lavoratore [[proletario]].
 
I candidati di centro-[[sinistra]] stanno a casa.
Se le elezioni sono politiche, il candidato potrà partecipare a trasmissioni televisive che, nel pieno rispetto della la parcondicio, (per esempio [[porta a porta]]), garantiranno la possibilità a tutti di ripetere a loop parole quali: programma, riforma, lavoro, welfare, abolizione imu, pensioni .
 
Nonostante il bombardamento mediatico, cartellonistico e telefonico, la casella postale imploderà magneticamente per via della costante presenza di lettere, patti e contratti con l'elettore, tassativamente accompagnate da santini e qualche volta se fortunati, anche da piccoli simpaticissimi gadget, come preservativi bucati col logo di "comunione e liberazione".
Se le elezioni sono politiche, il candidato potrà partecipare a trasmissioni televisive che, nel pieno rispetto della la[[par parcondicio,condicio]] (per esempio [[portaPorta a porta]]), garantiranno la possibilità a tutti di ripetere a loop parole quali: [[Programma Di Governo|programma]], [[riforma]], [[lavoro]], [[welfare]], abolizione imu[[IMU]], [[pensioni ]].
Nonostante il bombardamento mediatico, cartellonistico e telefonico, la casella postale imploderà magneticamente per via della costante presenza di lettere, patti e contratti con l'elettore, tassativamente accompagnate da santini e qualche volta, se fortunati, anche da piccoli simpaticissimi gadget, come preservativi bucati col logo di "comunione[[Comunione e liberazioneLiberazione]]".
 
=== Slogan ===
Di un importanza vitale per il candidato e per il partito, è un efficacissimo mezzo attraverso il quale, l'elettore sufficientemente brainwashato, potrà collegare il simbolo al volto e viceversa.
{{Quote|E per una Italia più bella, votate Santo Ciaramella! E se non volete che ve [[culo|lo]] fanno tanto, votate Ciaramella Santo!!! Perché noi agevoliamo anche il netturbino, ci mettiamo l'imuIMU pure sul motorino!!! }}
[[File:Cetto la qualunque.jpg|thumb|right|200px|Uno slogan convincente assicurerà al candidato una elevata risposta elettorale.]]
 
===Simbolo===
 
Dai più famosi dei [[partiti nazionali]] a quelli più beceri e insulsi delle liste civiche, il logo è la sola cosa che contraddistingue un candidato dall'altro, per il resto, a parte la forma dell'esoscheletro, i contenuti di queidei [[parassiti]] saranno gli stessi.
 
La scala dei colori applicata alle più bizzarre forme geometriche e/o naturali, si applicherannoapplicherà con sobria fantasia nella nell'apocalittica missione de "il logo di partito"; orsacchiotti abbracciati ad alberi, delfini rampanti, fiori di loto, (simbolo di dimenticanza di promesse elettorali), e ancora scudi, stelle, [[sole|soli]], bilance, fiamme e marosi, pergamene e papelli, saranno il frutto della predisposizione o indisposizione grafica, del tecnico nominato alla produzione di tali aberrazioni.
 
== Il silenzio elettorale ==
 
Il giorno prima di quello in cui si vota, dovrebbe coincidere con la chiusura ufficiale della campagna elettorale affinché lo stesso possa essere usato quale periodo di " riflessione".
Naturalmente nessuno impedisce al candidato, di girare per il quartiere a citofonare nei vari palazzi facendo "l'appello" dei votanti: lo stesso vale per gli [[aereo|aerei]] che, durante il volo, possono impigliarsi accidentalmente in striscioni di venticinque metri recanti la [[pubblicità]] del candidato.
 
== Esempio di campagna elettorale ==
 
{{YoutubeVideo|gJ5tzb4yIQQ|position=center}}
 
== Voci correlate ==
*[[Partito]]
*[[Politica]]
*[[Parlamento]]
*[[Elezioni]]
 
[[Categoria:Politica]]