Caltanissetta: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Lingua=[[Dialetto siciliano|Siciliano]] stretto e lungo.
|Governo=[[Magna-magna]].
|Moneta={{s|<del>Manco una}}</del> [[Lira]].
|Attività=In disuso.
|Patrono=[[San Crispino]].
|Gemellaggio=
}}
 
{{Cit2| Ora nun scangiamu u ffangu cu l'argilla! |Abitante di Caltagirone su [[disambiguazione]]}}
 
'''Caltanissetta''' (in provincia di [[Enna]]) è una [[città]] che vanta di possedere il più alto numero di lettere dei capoluoghi [[sicilia]]ni, in assenza di altro per cui potersi vantare.
Line 22 ⟶ 24:
La storia di Caltanissetta è ambientata ad [[Agrigento]]. Già a partire dal [[neolitico]], [[extracomunitari]] provenienti da ogni parte dell'[[Africa]] decisero di insediarvisi perché era collocata in una posizione geografica strategica che permetteva una buona vicinanza con i [[McDonalds]] siciliani.
 
Il primo impero che si formò in queste terre fu fondato nel [[397 a.C.]] da [[Tizio]] I, un videogiocatore di [[Stronghold]]. Nel [[VII secolo]] arrivarono i [[greci]], ma se ne andarono subito dopo perché non riuscivano a capire il [[dialetto siciliano]]. Caltanissetta venne ceduta ai [[romani]] assieme a [[Vasilis Torosidis|Torosidis]] in prestito con diritto di riscatto. Una volta svincolata, finì per caso in mano agli [[ottomani]] e si perse.
 
Tutti questi imperi non stazionarono per molto tempo nel territorio, i primi che si fermarono a bere un bicchiere di [[Fernet]] con dentro del [[limoncello]] furono i [[bizantini]], cacciati via a colpi di [[lupara]] perché non avevano dato la [[mancia]] al [[cameriere]]. La colonizzarono allora gli [[arabi]], i quali hanno importato alla cittadina l'[[analfabetismo]] e i [[kebab]], che ancor oggi rappresentano le basi della società nissena. Col passare del tempo comparvero i [[normanni]] e col passare dei normanni comparvero anche tracce di pedate nei pavimenti puliti. Questo fu un periodo che lasciò un'impronta significativa nella storia della città.
 
Negli [[Anno|anni]] a venire Caltanissetta venne dominata da molti altri imperi, tra cui gli [[aragonesi]], gli [[yakuza]], la [[Tim Tribù]], i [[borboni]], i [[barboni]] e [[Viktor Ibarbo|Ibarbo]]. Nel periodo borbonico venne elevata a capoluogo di [[provincia]] includendo quasi interamente se stessa.
Line 31 ⟶ 33:
 
== Cultura ==
[[File:Pietrarossa.jpg|250px|right|thumb|Testo = Alcuni ruderi nisseni danno il benvenuto ai forestieri dandogli dei ''cornuti''.]]
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ed/Pietrarossa.jpg/250px-Pietrarossa.jpg
|Pag = http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pietrarossa.jpg
|Larg = 250px
|Pos = right
|Testo = Alcuni ruderi nisseni danno il benvenuto ai forestieri dandogli dei ''cornuti''.
}}
Scarsa.
 
Line 43 ⟶ 39:
'''{{Dimensione|125%|{{Colore|red|ATTENZIONE!}}}} Questa sezione è ricopiata da [[Wikipedia]], con qualche lieve correzione non ancora apportata dall'enciclopedia parodistica di [[Jimbo Wales]].'''
 
La (poco) città di Caltanissetta si colloca in posizione di (poco) rilievo (poco) dominante l'intera [[Valle del Salso]], che si estende (poco) fino a (poco) includere la (poco) vicina [[Enna]]. Morfologicamente ricalca perfettamente (poco) le caratteristiche del (poco) territorio circostante, molto aspro e di composizione [[calcare]]o-[[Argilla|argillosa]]. <br/>
La città sorge fra tre colli che, (poco) disposti ad arco, formano una conca entro la quale si sviluppa (poco) parte del (poco) centro storico e tutta la (poca) zona meridionale.
 
Line 49 ⟶ 45:
 
== Architettura ==
L'[[architettura]] nissena è tra le più all'avanguardia di tutta la Sicilia Centralecentrale, se si esclude Enna e Vallelunga Pratameno; proprio adesso hanno inventato le strade in [[asfalto]] e stanno costruendo un edificio chiamato ''[[biblioteca]]''. Caltanissetta possiede un gran numero di [[Chiesa|chiese]], palazzi e [[sasso|sassi]] vari. I più famosi tra essi non li conosce comunque nessuno.
 
Ciò che di importante contiene Caltanissetta invece è un trasmettitore per la quale possiamo fornire addirittura una fonte<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Caltanissetta#Trasmettitore_di_Caltanissetta L'importantissimo trasmettitore inattivo di Caltanissetta.]</ref>. La bellezza di questo monumento architettonico sta nell'essere il più alto trasmettitore d'[[Italia]] e nell'essere l'unico trasmettitore che non trasmette [[nulla]], probabilmente perché a Caltanissetta non esistono ancora le [[onde elettromagnetiche]]. All'interno del perimetro urbano della città si possono trovare inoltre due siti archeologici e un sito [[porno]].
 
Le [[miniera|miniere]] costituiscono i più rilevanti monumenti di architettura industriale di Caltanissetta e rappresentano il settore più producente dell'[[economia]] nissena. Infatti è possibile notare l'elevato numero di stage organizzati a favore di questa attività, svolti in tutta la provincia, che consistono nella ricerca, nello scavo e nell'estrazione all'interno delle proprie [[Città perdute nelle narici|cavità nasali]].
 
== Luoghi d'interesse ==
Line 67 ⟶ 63:
*un [[biliardo]].
*4 [[Cicciobello]].
*500 [[virus]] influenzali sfusi.
*Molti russi, soprattutto di [[notte]].
 
Line 73 ⟶ 70:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
{{terronia}}
 
{{Cat|Città[[Categoria:Comuni d'Italia}}]]
[[Categoria:Sicilia]]