Calcestruzzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Il calcestruzzo è in uso fin dall'[[antica Roma]], nelle opere manualistiche di [[Virgilio]] si legge di come gli [[artigiano|artigiani]] edili della [[Romania|Dacia]] minacciassero gli struzzi con pali di [[faggio]] appuntiti per costringerli a tenere la testa sottoterra, in modo da espellere calcestruzzo in quantità più copiose.
Il calcestruzzo è in uso fin dall'[[antica Roma]], nelle opere manualistiche di [[Virgilio]] si legge di come gli [[artigiano|artigiani]] edili della [[Romania|Dacia]] minacciassero gli struzzi con pali di [[faggio]] appuntiti per costringerli a tenere la testa sottoterra, in modo da espellere calcestruzzo in quantità più copiose.


Tutto è andato avanti con serenità fino all'invenzione della [[polvere da sparo]], quando alcuni edili che si credevano furbi iniziarono a puntare contro gli struzzi [[archibugio|archibugi]] e [[moschetto|moschetti]], creando inutili tensioni. Poiché fu ignorato l'invito del [[Giorgio Napolitano|presidente Napolitano]] ad abbassare i toni, lo struzzo per ritorsione si è [[evoluzione|evoluto]] addestrandosi nell'uso delle [[arma|armi]] da [[fuoco]]. Lo struzzo armato divenne in breve tempo indomabile, così il calcestruzzo cadde in disuso fino alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. In questo periodo le case furono costruite con altri materiali, come per esempio il [[legno]] e il [[carbonio]].
Tutto è andato avanti con serenità fino all'invenzione della [[polvere da sparo]], quando alcuni edili che si credevano furbi iniziarono a puntare contro gli struzzi [[archibugio|archibugi]] e [[moschetto|moschetti]], creando inutili tensioni. Poiché fu ignorato l'invito del [[Giorgio Napolitano|presidente Napolitano]] ad abbassare i toni, lo struzzo per ritorsione si è [[evoluzione|evoluto]] addestrandosi nell'uso delle [[arma|armi]] da [[fuoco]]. Lo struzzo armato divenne in breve tempo indomabile, così il calcestruzzo cadde in disuso fino alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. In questo periodo le case furono costruite con materiali più poveri, come per esempio il [[legno]] e la fibra di [[carbonio]].


Alla fine del secolo scorso, tuttavia Monsieur N.bick, il solito francese sprecone che sgozzava oche obese per mangiarne circa due grammi e buttare il resto, ha deciso di inventare la betoniera. Dentro questa cisterna rotante viene ancora oggi gettato lo struzzo, e la sua utile escrezione fuoriesce grazie alla forza centrifuga. Il successo del sistema N.bick ha avuto presto diffusione in tutto il mondo e il calcestruzzo armato, ovvero la calce dello struzzo armato, è stata utilizzata per costruire tutto il bello del mondo.
Tuttavia, alla fine del [[XX secolo|secolo scorso]] monsieur N. Bick, il solito [[francese]] sprecone che sgozzava [[oca|oche]] obese per mangiarne circa due grammi e buttare il resto, inventò la [[betoniera]]. Dentro questa [[cisterna]] rotante viene ancora oggi gettato lo struzzo, le cui escrezioni fuoriescono grazie alla [[forza centrifuga]]. Il successo di questo sistema ha avuto presto diffusione in tutto il [[mondo]] e il calcestruzzo armato, ovvero la calce dello struzzo armato, è stata utilizzata per costruire un'enorme varietà di edifici inguardabili.
[[File:Palazzi.png|right|thumb|I prodigi del calcestruzzo]]
[[File:Palazzi.png|right|thumb|I prodigi del calcestruzzo.]]

Oggi tuttavia c'é un dibattito aperto riguardante l'etica dello sfruttamento degli struzzi armati nei cantieri, così come è in discussione lo sfruttamento delle cugine GRU nel sollevamento pesi. Frotte di animalisti si oppongono a questo costume e spingono per l'uso di vecchi e nuovi materiali, dalla forfora alle foglie di insalata, dal litio asteroidale alla ricotta. La ricotta peraltro è un ottimo materiale refrattario, così come i biscotti con le gocce di cioccolato.


==Etica del calcestruzzo==
==Etica del calcestruzzo==
Oggi tuttavia è in corso un acceso [[dibattito]] riguardante l'[[etica]] dello sfruttamento degli struzzi armati nei [[cantiere|cantieri]], così come è in discussione lo sfruttamento delle cugine [[gru]] nel [[sollevamento pesi|sollevamento dei pesi]]. Frotte di animalisti si oppongono a questo costume e spingono per l'uso di vecchi e nuovi materiali, dal [[fango]] alla [[paglia]] al [[litio]] [[asteroide|asteroidale]], dalle eccellenti proprietà refrattarie, simili a quelle dei [[biscotto|biscotti]] con le gocce di [[cioccolato]].


Se siete [[animalista|animalisti]] ovviamente è vostro dovere abbattere la vostra casa in calcestruzzo e andare a vivere in uno scatolone : è una scelta d'onore, non dovete rimproverarvi, anzi, ce ne fossero di persone d'oro come voi. Tuttavia, è stato dimostrato che la [[cellulosa]] usata per i cartoni è realizzata con materiale organico proveniente da [[allevatore|allevatori]] di [[cavia|cavie da laboratorio]], e secondo studi dell'[[Università della Terza Età]] anche questa è una forma di [[sfruttamento]] animale.
Se siete [[animalista|animalisti]] ovviamente è vostro dovere abbattere la vostra casa in calcestruzzo e andare a vivere in uno scatolone : è una scelta d'onore, non dovete rimproverarvi, anzi, ce ne fossero di persone d'oro come voi. Tuttavia, è stato dimostrato che la [[cellulosa]] usata per i cartoni è realizzata con materiale organico proveniente da [[allevatore|allevatori]] di [[cavia|cavie da laboratorio]], e secondo studi dell'[[Università della Terza Età]] anche questa è una forma di [[sfruttamento]] animale.