Caccia al cristiano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Caccia_al_cristiano.jpg|right|250px|thumb|Manifesto dell'edizione 2009/10 della caccia al cristiano]]{{cit2|Sono stati loro a dare fuoco a Roma|L'imperatore [[Nerone]] che smentirà due giorni dopo questa affermazione dicendo che era solo ''una battuta fra amici''}}
{{cit2|SULLA CROCE! SULLA CROCE! SULLA CROCE!|Il popolo [[ebreo]] nel 33 D.C. data alla quale si attribuisce la nascita di questo sport}}
{{cit2|Calma signori, ci sono cristiani per tutti, rimanete in fila e non accalcatevi...|Un romano durante le persecuzioni del 250 Dd.C. tenta, invano, di tenere a bada una folla inferocita}}La '''caccia al cristiano''', sport trai più antichi è presente in tutto il mondo da quasi duemila anni, progenitore di [[sport]] più recenti come la [[caccia alla volpe]] e quella al [[caccia al Nusbari|nusbari]], rimane una delle attività ludiche preferite di tutte le religioni mondiali, tranne, ovviamente il [[Cristianesimo]].
 
Nel [[2008]] la caccia al cristiano venne proposta come sport [[olimpiade|olimpico]] ma venne rifiutata agli ultimi secondi perché la commissione olimpica predilesse, con una decisione molto controversa, lo sport della [[lippa]], questo portò non pochi disagi ai commissari che vennero assaliti più volte dai praticanti dello sport.
0

contributi