Buonismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
Ma l'apice del buonismo è arrivato di recente, quando è stato scoperto da un team di buonisti di professione l'effetto devastante che può scaturire dall'unione di un avverbio con un aggettivo a caso: sì, stiamo parlando di '''''diversamente'''''. Inizialmente la cavia fu ancora una volta il povero handicappato, che ancora non si era abituato alla sua nuova condizione di disabile: da un momento all'altro divenne ''diversamente abile'' e tuttora si chiede perché non è stato interpellato a riguardo. Da qui ebbe luogo una spaventosa reazione a catena che perdura ancora oggi. Perciò, se prima ci si poteva dare vicendevolmente dello stronzo con disinvoltura, adesso ci si deve dare del ''diversamente simpatico''. Se prima il prof dava dell'idiota a tuo figlio, adesso deve dargli del ''diversamente intelligente''. Oggi le brune sono ''diversamente bionde'' e [[Colorado (programma televisivo)|Colorado]] è diversamente divertente. Non sono chiari gli scopi di questa rivoluzione linguistica, a parte quello di appesantire la lettura, se si legge; favorire la secchezza delle fauci, se si parla; favorire l'emicrania, se si ascolta. Probabilmente, alla lobby dei buonisti appartengono menti superiori che tramano alle nostre spalle coi loro imperscrutabili disegni, con la [[soluzione finale]] dell'annientamento di ogni entità capace, anche inconsapevolmente, di recare qualsivoglia offesa a chicchessia.
Ma l'apice del buonismo è arrivato di recente, quando è stato scoperto da un team di buonisti di professione l'effetto devastante che può scaturire dall'unione di un avverbio con un aggettivo a caso: sì, stiamo parlando di '''''diversamente'''''. Inizialmente la cavia fu ancora una volta il povero handicappato, che ancora non si era abituato alla sua nuova condizione di disabile: da un momento all'altro divenne ''diversamente abile'' e tuttora si chiede perché non è stato interpellato a riguardo. Da qui ebbe luogo una spaventosa reazione a catena che perdura ancora oggi. Perciò, se prima ci si poteva dare vicendevolmente dello stronzo con disinvoltura, adesso ci si deve dare del ''diversamente simpatico''. Se prima il prof dava dell'idiota a tuo figlio, adesso deve dargli del ''diversamente intelligente''. Oggi le brune sono ''diversamente bionde'' e [[Colorado (programma televisivo)|Colorado]] è diversamente divertente. Non sono chiari gli scopi di questa rivoluzione linguistica, a parte quello di appesantire la lettura, se si legge; favorire la secchezza delle fauci, se si parla; favorire l'emicrania, se si ascolta. Probabilmente, alla lobby dei buonisti appartengono menti superiori che tramano alle nostre spalle coi loro imperscrutabili disegni, con la [[soluzione finale]] dell'annientamento di ogni entità capace, anche inconsapevolmente, di recare qualsivoglia offesa a chicchessia.


== Postulati del buonista ==
== Postulati del buonista sull'immigrazione ==
[[File:Welcome zerbino.jpg|right|thumb|230px|Dobbiamo accogliere gli immigrati al meglio delle nostre possibilità.]]
Questo lo faccio io... (Gorilla)
Secondo i buonisti non possiamo rifiutare gli immigrati, per ottime ragioni.
* '''Chi cerca rifugio in Italia fugge da guerre e persecuzioni'''. Infatti, nel 2014, tra 64.886 migranti che hanno presentato richiesta di protezione internazionale in Italia, 812 provengono dalla [[Somalia]], 505 dalla [[Siria]] e 480 dall'[[Eritrea]], zone in cui effettivamente si menano come fabbri.
A parte questo migliaio di poveri sventurati, gli altri circa 63.000 sono divisi in questo modo:
** 10.138 dalla [[Nigeria]], perseguitati dalla salsedine del golfo di Guinea;
** 9.771 dal [[Mali]], che sono alle prese con un [[Missione di pace all'estero|contingente di pace francese]];
** 8.556 dal [[Gambia]], perseguitati dalle [[zanzare]];
** 7.191 dal [[Pakistan]], invasi da un [[parassita]] dannoso per le rose;
** 4.678 dal [[Senegal]], perseguitati dalla siccità;
** 4.582 dal [[Bangladesh]], dominati dai [[cobra]] reali.
Tutti gli altri provengono dalla [[Terra di Mezzo]], dove il feroce [[Sauron]] compie nefandezze di ogni sorta a danno dell'inerme popolazione degli [[Elfo|Elfi neri]], di cui sono pieni i barconi.
* '''Non possiamo essere da meno dei Paesi mediorientali, che ne accolgono milioni'''. Affermazione che evocherebbe uno spontaneo: ''"E 'sti cazzi?!"'' (probabilmente figlio del superficialismo imperante). Per dovere di precisione, dal conto andrebbero comunque sottratti quelli reclutati per la [[Jihad|causa jihadista]], e magari anche quelli "in transito" che tentano di arrivare in [[Europa]] facendo una salutare passeggiata Libano-Turchia-Croazia-Germania.
* '''Sono brave persone, è fisiologico che tra loro possa esserci una mela marcia, come tra gli italiani del resto'''. Assolutamente ineccepibile, anche tra l'[[italiano medio]] si annida la [[vipera]]. Il motivo per cui si debba accettare un grosso cesto di [[anguille]], contenente un [[Mamba|mamba nero]] in maggio, però ci sfugge. Quel particolare tipo di "mela marcia" è portato naturalmente ad imbottire di tritolo i giubbotti, per poi mandare in aria la gente con grossi e fragorosi "bum!"
[[File:Gheddafi-berlusconi.jpg|right|thumb|230px|Quando c'era Lui era tutta un'altra storia. No, non Lui, l'altro.]]
* '''Neppure una Libia con un governo stabile fermerebbe l'ondata migratoria'''. Di sicuro, da quando [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] non ha più bisogno delle sue Amazzoni, gli sbarchi sono aumentati. Non possiamo dire che si siano decuplicati, non sarebbe corretto, diciamo che moltiplicando per 9,3 ci dovremmo più o meno essere. Il dubbio se era meglio che Gheddafi fosse ancora vivo, può essere dissipato dai numeri:
** [[27 giugno]] [[1980]] - il leader libico scampa al [[Strage di Ustica|primo tentativo francese di toglierlo di mezzo]], muoiono 81 persone su un aereo italiano;
** [[3 ottobre]] [[2013]] - dopo che i servizi segreti francesi hanno avuto la meglio sul coriaceo dittatore, nei pressi di [[Lampedusa]] muoiono 366 persone su un barcone libico.
La [[matematica]] può essere spietata. Dopo la tragedia parte l'"Operazione Mare nostrum", attività durata circa un anno e costata all'Italia 9 milioni di
euro, al mese. La domanda è lecita: ''"Con circa 100 milioni di euro, non si potevano acquistare tutti i natanti libici e ricavarne scatolette per il tonno?"''
* '''L'Italia deve fare la sua parte, [[ce lo chiede l'Europa]]'''. L'Europa ad un certo punto decide di partecipare attivamente, oltre che chiedercelo. La missione "Mare nostrum" viene sostituita con quella europea "Triton", in cui partecipano 29 paesi con un impegno economico di quasi 3 milioni di euro al mese, quindi un terzo di quelli spesi da soli l'anno prima. Senza contare l'aumento delle coste da monitorare. Poteva andare bene? Certo che no. Il [[18 aprile]] 2015 l'ennesima tragedia, si registrano 58 morti e un numero imprecisato di dispersi. Ne vengono stimati circa 800, numero ricavato in parte dalle testimonianze dei superstiti, in parte dai "[[Mi piace]]" sulla pagina ''Mediterraneo in tavola'', frequentata abitualmente da [[squali]].


== Note ==
== Note ==