Bullet for My Valentine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
Sono bravissimi.
Sono bravissimi.

== Tecnica ==
Per quanto riguarda la tecnica chitarristica, i Bullet for My Valentine utilizzano riff pesanti "alla [[Metallica]]", scale pentatoniche e [[Eh?|diatoniche minori]]. I riff sono ripetitivi e quasi tediosi, che viene voglia di tagliarsi, insomma.
La sezione ritmica è molto ben curata: il [[basso elettrico|bassista]] strimpella sempre sulla stessa corda e il batterista da impeccabili colpi di doppio pedale.
Il tutto è poi ulteriormente rovinato dal vocalist Matt Tuck che urla scream a caso, giusto perché fa figo<ref>Si veda la voce [[Bring Me The Horizon]].</ref>
I chitarristi dei Bullet sono rinomati per la tecnica dell'"[[Ostia]]", ossia "più si picchia forte la corda, più aumenta la convinzione di essere fenomenali". Condire il tutto con bestemmie e "''We all love you''" e voilà.
I Bullet, forti delle loro capacità e tracotanza, si presentano ai concerti dicendo ''"A ogni nota sbagliata potete tirarci quello che volete..."''. Il pubblico generalmente risponde alla provocazione ''"Guardate che non basta tutto il locale..."''. Un simpatico rituale che è il dramma di ogni temerario gestore. Non a caso la band predilige concerti all'aperto: ''"Le melodie sono più ariose...e non mi si seccano i capelli"'' ha riferito il cantante. E ci sono più oggetti da lanciare: sassi, bidoni, [[cani]] e [[passante|passanti]].


== Temi ==
== Temi ==