Bullet for My Valentine: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.82.106.251 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 1: Riga 1:
{{Inascoltabile}}
[[File:Mayhem.jpg|right|thumb|250px|[[Mayhem|Questi]] non sono i Bullet For My Valentine.]]
[[File:Bullet For My Valentine.jpg|right|thumb|250px|Questi, purtroppo, sì.]]
{{Cit|Non siamo così arroganti da paragonarci a [[Richard Benson]], ma non siamo nemmeno così modesti da limitarci a dire che facciamo schifo. Noi facciamo proprio cagare!|Loro stessi}}
{{Cit|Ma chi è quel tipo che canta in modo così ridicolo? Speriamo nessuno se ne accorga...|Michael Padget sul palco del Wacken Open Air 2010}}
{{Cit|Fack yea madaffackers! I want to see more circlepits!|Matt Tuck su affermazione sopra}}
{{Cit|GYAAAAAAA!!!!!|Jason James sul palco del Wacken Open Air 2010}}
{{Cit|È il concerto di Tiziano Ferro questo?|Michael Thomas dietro al palco del Wacken Open Air 2010}}
{{Cit|Questa è una grande band, che farà strada, giusto quella per andare dal palco all'obitorio...|[[Giampiero Galeazzi]] su Bullet For My Valentine}}
{{Cit|Yeah! Sono molto fiero del fatto che i BFMV hanno aperto molte porte per il metal. Ci sono persone che apprezzano la nostra musica e altre che ci odiano profondamente per quello che facciamo, ma allo stesso tempo quello che facciamo è cosa buona per l'intero genere. Stiamo portando il metal a una massa di persone che non l'avrebbe mai ascoltato prima del nostro arrivo, forse suona arrogante lo so, ma è un dato di fatto! Abbiamo aperto alcune porte perché il metal raggiunga il mainstream, la musica di tutti i giorni. Ed è una cosa veramente figa. Potremmo diventare heavy quanto vogliamo, ma vogliamo essere più di 'solamente heavy'. Vogliamo scrivere canzoni che passino il test del tempo|Dichiarazione del leader Matt Tuck. Era questa la battuta.}}

Nacquero in un impianto di produzione per polifosfati sulle montagne del [[Galles]], dove gli unici suoni udibili sono il sussurrare del vento e il canto del gallo. A quest'ultimo si rifaranno per tutta la loro carriera musicale, ossia circa per tre anni. Tra i loro nemici dichiarati ricordiamo i [[Teletubbies]]: li hanno irrisi più volte pubblicamente.
La critica li considera il miglior gruppo [[metal]] degli ultimi dieci anni.
Critica ovviamente composta dai conduttori di [[Amici di Maria De Filippi|Amici]] e del [[Bagaglino]].

== Storia ==
=== Gli inizi ===
Il gruppo nasce come [[cover band]] dei [[Nirvana]] e dei [[Korn|Pop-Korn]] in [[Galles]], nel 1998, nel ridente villaggio di [[Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole]] da Matt Tuck al microfono, Michael "Padge" Padget alla [[chitarra]], Jay James al [[basso elettrico|basso]] e Michael Thomas alla [[Batteria di pentole|batteria]]. Noti disturbatori della quiete pubblica, furono ripetutamente arrestati dagli sbirri Gallesi, pure quelli del villaggio rivale di [[Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]].
Dopo un paio d'anni, un po'perché stanchi di entrare e uscire di prigione, un po' perché tre membri su quattro erano ormai affetti da [[Hippopotomonstrosesquipedaliofobia]]<ref>Paura delle cose lunghe. [[Esempio]]: "Guarda, arriva [[Rocco Siffredi|Rocco]]" "Scappiamo!"</ref>, il gruppo si trasferì a Cardiff, dove iniziò a comporre le prime canzoni.

Inizialmente il loro stile era molto simile a quello dei [[Metallica]] e dei [[Korn]], ma diventarono improvvisamente [[emo]] dopo la visione della versione inglese [[Tre metri sopra il cielo]]: i quattro ragazzi infatti videro il [[film]] subendo gravi danni psicologici, per una scommessa con la band gallese [[Funeral for A Friend]]. I Funeral invece avrebbero dovuto andare ad ogni partita dei [[Mondiali di calcio Sudafrica 2010]] e godersi il piacevole suono delle [[Vuvuzela]]. Non fecero più ritorno.
Tolti di mezzo gli avversari, i Bullet poterono quindi firmare con la casa discografica della [[Madonna|Virgin Maria]], che lanciò grandi artisti come i [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], [[Snoop Doggy Dog|Snoop Dogg]] e [[Richard Benson]] e incidere i loro EP, primo tra i quali Bleach<ref>In fondo erano una cover band dei [[Nirvana]], no?</ref>.

=== I primi album e il suc[[cesso]] ===

Quindi dopo <s>aver venduto le proprie [[anima|anime]] a [[Satana]]</s> aver firmato il contratto con la casa discografica, i Bullet For My Valentine incisero il loro primo EP ''Bullet For My Valentine'', seguito nel 2005 da ''Hand of Blood''.
Dopo aver ulteriormente consolidato il loro successo grazie a un tour mondiale nel quale fecero spalla a gruppi come [[Sepultura]], [[Iron Maiden]] e lo stesso [[Richard Benson]], la band incise il primo album nel 2005, intitolato ''The Poison'', che fu lanciato sul mercato a ottobre, avvelenando cinquanta persone.
Dopo tre anni di concerti, in cui scassavano il mazzo al pubblico suonando sempre le stesse canzoni, che ormai peccavano in originalità, nel 2008 incisero il secondo album, ''Scream, Aim, Fire'', un concept album sulla [[guerra]], sulle sofferenze causate da essa e sui milioni di [[morte|morti]] innocenti. Inutile dire che quest'album sprizza emosità da tutti i pori.
Con i soldi del ricavato i Bullet poterono comprarsi una collezione di [[Fender Stratocaster]], Padge poté andare in vacanza a [[Guantanamo]], Tuck poté curare il suo grave problema di [[Hippopotomonstrosesquipedaliofobia]] in [[Ungheria|Lungheria]], Jay comprò una villa in [[Sardegna]] e Michael Thomas mise così tanti piatti nella sua batteria da rimanerci sommerso. Furono organizzate squadre di ricerca per ritrovarlo e si dice che fu chiamato anche [[Guido Bertolaso]] per coordinarle. fu ritrovato in grave stato confusionario due settimane dopo, affermando che aveva trovato il mondo di [[Le cronache di Narnia - Il principe Caspian|Narnia]].

Passato questo periodo nero, ovvero quando la voglia di guadagnare un po' di ca$h tornò a farsi sentire, si misero a produrre il terzo album, tale ''Fever'', che diede inizio alla terribile ondata di febbre suina in Inghilterra. Con questo album si sono indirizzati più sull' hard rock alla [[AC/DC]], nonostante molti titoli possano essere scambiati per emo, come ''Breaking Out, Breaking Down'' (Scoppiando, Abbattendosi), ''Alone'' (Solo) e ''Pleasure And Pain'' (Piacere e Dolore). Ma il miglior brano dell' album resta comunque ''The Last Fight'', non per la sua struttura ma perché si spera che per ultima battaglia intendano la fatica di produrre un CD, lasciando le scene per il piacere delle nostre orecchie e dei nostri testicoli.

== Come riconoscerli ==
[[File:Batterista 1.jpg|right|thumb|200px|Il batterista Michael Thomas, affetto da [[sordità]].]]
Riconoscerli è facile: anche per loro vale la 5° legge della poserdinamica: ''"Dato un [[poser]] che si vanta di ascoltare [[musica]] [[heavy metal|heavy]], [[Ligabue]] per esempio, fate in modo che la [[fica]] che lo compativa lo abbandoni nella più miserrima solitudine e si ottiene un [[emo]]. Tutti gli [[Emo]] sono '''assolutamente''' uguali"''.
L'unica differenza sostanziale sta nel quantitativo di steroidi assunti per sviluppare un fisico del tutto spropositato per le camicette più piccole di 25 taglie decorate a cuoricini e nel quantitativo di [[gel]], opportunamente spalmato anche sulle parti più intime.
In ogni caso questo gruppo raggiunge quantità talmente elevate di [[emoglobina]] da essere universalmente odiato da [[poser]], [[true metaller|triù]], [[nu metal|gnu metallari]].
Persino i fan di [[Avril Lavigne]] appena li sentono nominare emettono [[Marijuana|fumi di dubbia origine]].
Nota una loro tradizione millenaria: festeggiare il [[San Valentino]] sparando alla fidanzata, da cui il nome ''Bullet For My Valentine''.

== Tecnica ==
Per quanto riguarda la tecnica chitarristica, i Bullet for My Valentine utilizzano riff pesanti "alla [[Metallica]]", scale pentatoniche e [[Eh?|diatoniche minori]]. I riff sono ripetitivi e quasi tediosi, che viene voglia di tagliarsi, insomma.
La sezione ritmica è molto ben curata: il [[basso elettrico|bassista]] strimpella sempre sulla stessa corda e il batterista da impeccabili colpi di doppio pedale.
Il tutto è poi ulteriormente rovinato dal vocalist Matt Tuck che urla scream a caso, giusto perché fa figo<ref>Si veda la voce [[Bring Me The Horizon]].</ref>
I chitarristi dei Bullet sono rinomati per la tecnica dell'"[[Ostia]]", ossia "più si picchia forte la corda, più aumenta la convinzione di essere fenomenali". Condire il tutto con bestemmie e "''We all love you''" e voilà.
I Bullet, forti delle loro capacità e tracotanza, si presentano ai concerti dicendo ''"A ogni nota sbagliata potete tirarci quello che volete..."''. Il pubblico generalmente risponde alla provocazione ''"Guardate che non basta tutto il locale..."''. Un simpatico rituale che è il dramma di ogni temerario gestore. Non a caso la band predilige concerti all'aperto: ''"Le melodie sono più ariose...e non mi si seccano i capelli"'' ha riferito il cantante. E ci sono più oggetti da lanciare: sassi, bidoni, [[cani]] e [[passante|passanti]].

== Temi ==
I temi sono quasi sempre storpiature dei drammi di [[Shakespeare]] e degli amori di [[Briatore]]. Cose impossibili che alla fine si realizzano grazie a una manciata di biglietti da 50 [[euro]]. [[È]] bene tenere presente che la realizzazione del sentimento cantato rimane sempre su una base puramente sentimentale.
Nell'[[emo]] vanno bandite le parole "scopare, trombare, ficcare, impilzare, sfondare il letto, tra le lenzuola, [[tette]]": il che li pone in contrasto con la generazione [[Nu metal|Nu]] dalla quale, si dice, provengano e per la quale la parola "[[Cazzo|Fuck]]" è legge. E poi dire "[[Cazzo]]" in contesti in cui non c'entra niente fa figo<ref>Esempio: "Scusi, saprebbe dirmi che ore sono?" "Le dieci e mezza, cazzo". "Grazie"</ref>. Esattamente come lo scream.
[[File:Marilyn manson obeso.jpg|right|thumb|300px|Tipico [[fun]] dei Bullet For My Valentine.]]
I temi politici sono banditi perché "L'amore è di tutti". Inoltre sono vietati temi come la [[politica]], l'[[amicizia]], lo [[skateboard]], la [[pizza]] e [[internet]].
Non possono essere considerati metal proprio per i titoli delle loro canzoni, che in effetti sembrano proprio [[emo]], eccone alcuni esempi (con relativa traduzione per chi non capisse l'[[Inglese|Anglicano]]:
*The Poison (Il veleno)
*Hand of Blood (Mano di [[sangue]])
*Fever (Febbre)
*Heart burst into fire (Il [[cuore]] brucia dentro il [[fuoco]])
*Say Goodnight/Goodbye (Dì Buonanotte/Addio)
*Tears don't fall (Le lacrime non cadono)
*All these things I hate (Revolve around Me) (Tutte queste cose che odio (Girano intorno a me))
*Suffocating under words of sorrow (Soffocando sotto parole di dispiacere)
*Your betrayal (Il tuo tradimento)
Ribadiamo il concetto: certi titoli sembrerebbero essere affetti da una certà [[emo|emosità]], nonostante i riff possano ricordare le canzoni dei [[Cannibal Corpse]].

Dopo ogni concerto sono soliti, come tutti gli [[emo]], ripetere "Il nostro prossimo album sarà ancora più pesante del primo!". Fortunatamente sono tutt'ora fermi a quello.

Insomma, ai Bullet For My Valentine si prospetta un futuro prospero e ricco di fortuna, ricchezze e [[fama]]. Il tutto culminerà con il più grande concerto di tutti i tempi, al quale la band lavora dal 2001, concerto che si svolgerà il [[21 dicembre 2012]], un giorno come tanti altri e preso a caso dal calendario [[Maya]]le.

== Discografia ==
[[File:Joker batman.jpg|right|thumb|250px|Effetti causati dall'ascolto prolungato dei Bullet for My Valentine]]
=== Album ===
*2005: The Poison
*2008: Scream, Aim, Fire
*2010: [[Febbre del sabato sera|(Saturday Night) Fever]]

=== EP ===
*1989: Bleach (tributo/plagio ai [[Nirvana]])
*2004: Bullet for My Valentine (Che fantasia!)
*2005: Hand Of Blood
*2007: Rare Cuts (Si legge ''Reir [[cazzo|cazz]]'')
*2008: Road to Nowhere
*20XX: Smoke on the water

== Vedi anche: ==
*[[Poser]]
*[[Emo]]
*[[Finley]]
*[[Richard Benson]]

== Note ==
{{Legginote}}
<references/>

{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:Artisti metal]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]

Versione delle 15:21, 1 feb 2012