Bugatti Veyron: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(deorfanizzata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[immagine:Bugatti veyron.jpg|right|thumb|250px|La Bugatti come appare nel sogno più sfrenato del suo possessore. Come se esistessero strade così vuote.]]

{{Cit|Un milione di Euro per un furgone mi sembrano un po' troppi...|[[Chiunque]] su Bugatti Veyron.}}
{{Cit|Un milione di Euro per un furgone mi sembrano un po' troppi...|[[Chiunque]] su Bugatti Veyron.}}


La '''Bugatti Veyron''' è un camion [[Germania|Crucco]]-[[Italia|Padano]]-[[Francia|Frocese]] nato dalla collaborazione tra [[Audi]], [[FIAT]], [[IVECO|IVeCo]], [[Ingegner Cane]], [[Giovanni Muciaccia]], [[Stefano Domenicali]], [[Aida Yespica]] ed un po' [[Bugatti]].
La '''Bugatti Veyron''' è un camion [[Germania|Crucco]]-[[Italia|Padano]]-[[Francia|Frocese]] nato dalla collaborazione tra [[Audi]], [[FIAT]], [[IVECO|IVeCo]], [[Ingegner Cane]], [[Giovanni Muciaccia]], [[Stefano Domenicali]], [[Aida Yespica]] ed un po' [[Bugatti]].




== La progettazione ==
== La progettazione ==

La Bugatti Veyron nacque negli stabilimenti FIAT del [[Palau]], dove la richiesta di [[camion]] IVeCo era piuttosto bassa. Interi ''stocks'' di camion erano dunque destinati alla distruzione, non fosse che un [[Truzzo|anonimo amante delle macchine truccate]] avesse deciso di [[Tuning|riqualificare l'intera produzione]]. Con l'aiuto di alcuni [[Teletubbies|ingegneri Audi]] e di [[Giovanni Muciaccia]] iniziò a modificare pesantemente un Turbo Daily usato degli anni '80, rubando tutto lo spazio disponibile per il carico usandolo per il motore e ribassando di almeno tre metri le sospensioni. Modifiche anche ai sedili (imbottiti di schiuma da barba), al tachimetro (che ora segna la velocità di [[millemila]] chilometri orari) ed agli pneumatici (erano lisci, vennero così brevettati): era nata la Veyron.
La Bugatti Veyron nacque negli stabilimenti FIAT del [[Palau]], dove la richiesta di [[camion]] IVeCo era piuttosto bassa. Interi ''stocks'' di camion erano dunque destinati alla distruzione, non fosse che un [[Truzzo|anonimo amante delle macchine truccate]] avesse deciso di [[Tuning|riqualificare l'intera produzione]]. Con l'aiuto di alcuni [[Teletubbies|ingegneri Audi]] e di [[Giovanni Muciaccia]] iniziò a modificare pesantemente un Turbo Daily usato degli anni '80, rubando tutto lo spazio disponibile per il carico usandolo per il motore e ribassando di almeno tre metri le sospensioni. Modifiche anche ai sedili (imbottiti di schiuma da barba), al tachimetro (che ora segna la velocità di [[millemila]] chilometri orari) ed agli pneumatici (erano lisci, vennero così brevettati): era nata la Veyron.


== Scheda tecnica ==
== Scheda tecnica ==
[[immagine:Gnocca con macchina.jpg|left|thumb|300px|Altro viaggio mentale di un possessore di Bugatti.]]


*'''Categoria:''' [[Cazzata|furgoni superveloci]].
*'''Categoria:''' [[Cazzata|furgoni superveloci]].
Riga 29: Riga 35:


== Come guidarla ==
== Come guidarla ==

La Bugatti Veyron è pensata innanzitutto per il comfort di guida: il volante è ampio ben 10 centimetri, si trova a soli 5 metri dalla testa del guidatore e questi è in una comodissima posizione sdraiata. Questo camion dispone di appena 11 chiavi:
La Bugatti Veyron è pensata innanzitutto per il comfort di guida: il volante è ampio ben 10 centimetri, si trova a soli 5 metri dalla testa del guidatore e questi è in una comodissima posizione sdraiata. Questo camion dispone di appena 11 chiavi:


Riga 46: Riga 53:


== Versioni ==
== Versioni ==
[[immagine:Macchina immortale.jpg|right|thumb|150px|Bugatti Veyron Van in tutto il suo splendore.]]
*'''Bugatti Veyron Coupé:''' la versione di base sopra descritta, al [[Paperon de Paperoni|modico prezzo]] di un miliardo di [[Euro]]!
*'''Bugatti Veyron Coupé:''' la versione di base sopra descritta, al [[Paperon de Paperoni|modico prezzo]] di un miliardo di [[Euro]]!