Bruno Liegi Bastonliegi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|style="width:100%"|''<font color="green">◄</font> Voce principale: '''[[Mai dire - Speciale cinema]]'''''
|}
[[File:BLB.jpg|300px|right|Bruno Liegi Bastonliegi.|thumb]]
{{Cit2|Salvate il soldato Ryan? Si, lL'ho sceneggiato io.|Il maestro Liegibastonliegi prima di prendersi una pernacchia.}}
 
 
'''Bruno Liegi- Bastonliegi''' ([[Liegi]] [[1966]] - assente giustificato per servizio militare) è un [[attore]], [[regista]] e fotoromanziere italo-ciclista.
{{Cit2|Salvate il soldato Ryan? Si, l'ho sceneggiato io.|Il maestro Liegibastonliegi prima di prendersi una pernacchia}}
 
'''Bruno Liegi-Bastonliegi''' ([[Liegi]] 1966 - assente giustificato per servizio militare) è un [[attore]], [[regista]] e fotoromanziere italo-ciclista.
 
È ritenuto l'inventore della NecrofagArt nonché il maggior esponente del cinema italo-ciclistico nel [[mondo]]. La straordinaria qualità lirica delle sue opere e la profondità delle riflessioni sulla condizione umana fanno di lui un protagonista centrale nel panorama cinematografò e culturale.
Line 14 ⟶ 13:
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Bruno Liegi Bastonliegi nasce a [[Liegi]], dal [[padre]] Girolamo Liegi Bastonliegi e dalla [[madre]] Magliarosa Milanosanremo. Visse un'infanzia difficile perché i genitori divorziarono al momento del battesimo per futili motivi: il padre pretendeva che il padrino fosse il suo amico di bevute [[Tonio Cartonio]], mentre la madre avrebbe preferito la supermodella [[Marisa Laurito]].<br />
Dalle sue esperienze di vita infantili, il regista ha dato [[vita]] ad alcune delle più famose opere della cinematografia ultramoderna, creando dei capolavori come la saga di [[Mobbasta (saga)|Mobbasta]] (''[[Mobbasta]]'', ''[[Mobbasta veramente però]]'' e consacrando artisti del calibro di [[Maccio Capatonda]] e [[Rupert Sciamenna]].
 
== Il periodo sotto la pornottatura ==
All'età di 12 anni, l'ordine di Cito venne sovvertito da un esercito di sciiti incazzati che presero il potere e decisero che d'ora in poi vigeva la pornodittatura o pornottatura, ovale a dire la pornocrazia. In questo periodo nacquevide lola spuntoluce perun lanuovo drammaticissimacapolavoro storiadel diregista, ''[[Momenevado]]'', basatabasato sul tristissimo libro da colorare ''[[I diari della motoretta]]''. ''Momenevado'' fu il primo [[film]] a essere mostrato in un carcere israeliano sottocome laalternativa pornocrazia,alla mentrepena icapitale soldatiper sodomizzavanoun legruppo belle pupe che avevano fatto comparsadi nellaterroristi pellicolapalestinesi.<br/>
Proiettato per la prima volta anei cinema di tutta Cinisello Balsamo nel [[1992]], il film riscosse critiche positivissime: ci fu addirittura chi lo definì "la più grande rivoluzione cinematografica dai tempi di ''Figa da Alcatraz''".
 
Il film riscosse critiche positivissime: [[c'è]] chi lo chiamò "la rivoluzione cinematografica dai tempi di ''[[Penocchio - La vera storia di un bimbo molto monello]]''".
 
La trama del film, piuttosto banale, diede luogo ad alcune delle più celebri scene della cinematografia futura, come il lungo addio che il magistrale [[Maccio Capatonda]] fa a [[Gino (Mai dire...)|Gino]] nel tristissimo finale. La colonna sonora è ciò che è rimasto più impresso del film.
 
La trama del film, piuttosto banale, diede luogo ad alcune delle più celebri scene della cinematografia futura, come il lungo addio che il magistrale [[Maccio Capatonda]] fa a [[Gino (Mai dire...)|GinoGeeno]] nel tristissimo finale. La colonna sonora è ciòfatta chea èvoce rimastoed ciò che più rimane impresso del film.<br/>
D'oraDa questo film in poi la strada del Maestro è tutta in discesa.
 
== La collaborazione con la Unreal Pictures ==
[[File:Mobbasta veramente però.jpg|300px|right|thumb|Capatonda in uno dei classici zoom a tutto campo, marchio di fabbrica del regggista, in ''Mobbasta veramente però'']]
 
0

contributi