Bronzi di Riace: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 28: Riga 28:
L'ipotesi più accreditata dice che i bronzi raffigurino [[Eteocle e Polinice]], due fratelli che si odiavano perché entrambi andavano in giro nudi per cercare di rimorchiare e si fregavano le [[donne]] a vicenda (cosa a quel tempo normalissima, in quanto nel V Secolo a.C. cose come la [[Chiesa]] e il [[MOIGE]] non esistevano). Finché un giorno si uccisero a vicenda durante una [[rissa]] al [[bar]]. Quest'ipotesi è infondata, in quanto se i due si odiavano così tanto di certo non stavano così vicini per 2000 e passa anni.
L'ipotesi più accreditata dice che i bronzi raffigurino [[Eteocle e Polinice]], due fratelli che si odiavano perché entrambi andavano in giro nudi per cercare di rimorchiare e si fregavano le [[donne]] a vicenda (cosa a quel tempo normalissima, in quanto nel V Secolo a.C. cose come la [[Chiesa]] e il [[MOIGE]] non esistevano). Finché un giorno si uccisero a vicenda durante una [[rissa]] al [[bar]]. Quest'ipotesi è infondata, in quanto se i due si odiavano così tanto di certo non stavano così vicini per 2000 e passa anni.
===Attualità===
===Attualità===
Secondo una ricerca [[no profit]] i bronzi,nella realtà, servivano a delimitare uno stabilimento balneare "moderno", risalente al [[500 a.C.]] circa,fatto da [[night club ,spiagge per nudisti,club privè,Pub]].Infatti la mano destrà serviva a tenere delle torce accese al fine di segnalare la posizione di attracco per le navi.La mano sinistra,invece,l'asta per far svettare la bandierina blu.
Secondo una ricerca [[no profit]] i bronzi,nella realtà,servivano a delimitare uno stabilimento balneare "moderno",risalente al [[500 a.C.]] circa,fatto da [[night club,spiagge per nudisti,club privè,Pub]].Infatti la mano destrà serviva a tenere delle torce accese al fine di segnalare la posizione di attracco per le navi.La mano sinistra,invece,l'asta per far svettare la bandierina blu.
I bronzi hanno rappresentato l'[[ombelico]] del mondo della [[Magna Grecia]].
I bronzi hanno rappresentato l'[[ombelico]] del mondo della [[Magna Grecia]].
Con il giungere dei [[Romani]] la festa finisce.I Romani pretendevano che tutti dovevano pagare le tasse ma, secondo la cultura del tempo, emulata alla grande al giorno d'oggi,i proprietari dello stabilimento non ci stavano.
Con il giungere dei [[Romani]] la festa finisce.I Romani pretendevano che tutti dovevano pagare le tasse ma,secondo la cultura del tempo,emulata alla grande al giorno d'oggi,i proprietari dello stabilimento non ci stavano.
Per non pagare i tributi annuali, più gli arretrati con tanto di interesse (IMUS compresa),hanno cancellato ogni traccia,prima che giungessero gli esattori, e buttarono le statue in mare.Le torcie sono state vendute al mercato nero.Fonti anonime affermano di averle viste ad [[Olimipia]] durante l'esibizione di giochi olimpici (stranamente con il giungere dell'impero [[Romano]] in Grecia hanno perso importanza).Le bandierine hanno preso una piega differente.Infatti sono diventate la moda del momento e tutt'oggi sono usate da tutti i paesi per gli usi più svariati.
Per non pagare i tributi annuali,più gli arretrati con tanto di interesse (IMUS compresa),hanno cancellato ogni traccia,prima che giungessero gli esattori,e buttarono le statue in mare.Le torcie sono state vendute al mercato nero.Fonti anonime affermano di averle viste ad [[Olimipia]] durante l'esibizione di giochi olimpici (stranamente con il giungere dell'impero [[Romano]] in Grecia hanno perso importanza).Le bandierine hanno preso una piega differente.Infatti sono diventate la moda del momento e tutt'oggi sono usate da tutti i paesi per gli usi più svariati.
Secondo il [[ricercatore]] l'idea per evadere l'erario romano era buona.All'epoca affondare un qualcosa in mare voleva dire sprofondare nell'abisso (ignoravano che ci fosse un fondo).
Secondo il [[ricercatore]] l'idea,per evadere l'erario romano,era buona.All'epoca affondare un qualcosa in mare voleva dire sprofondare nell'abisso (ignoravano che ci fosse un fondo).


==Curiosità==
==Curiosità==