Brindisi: differenze tra le versioni

→‎Storia: Battityra
m (Annullate le modifiche di 176.200.250.84 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.10.249.49)
Etichetta: Rollback
(→‎Storia: Battityra)
 
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Nui simu brindisini la la la la la, e addò sciamu sciamu la la la la la la, lu cori vi lassamu la la la la la la, e lu culu vi spaccamu la la la la la la|Inno della città}}
 
{{Cit|Ma proprio in questa cacchio di città dovevo morire?|Il poeta Virgilio su Brindisi}}
{{città
|Nome=Brindisi
Riga 6:
|Motto= UÉ MA, CCE MI FACI LI STACCHIODDI CU LI PURPETTI?
|Posizione=SCP-094 occidentale
|Abitanti=Arare (99,99999%); scimmiette (0.09%); pecori (0,00000000000000001%)
|Etnia=Cacafave
|Lingua= Urla
|Governo= ContrabbandoDittatura di Albano
|Moneta= Sigaretti di contrabbandosigarette
|Patrono=San Ghiatorusan Ghiatòru
|Attività=Gare clandestine di Ararune telecomandate
}}
{{Wikipedia}}
'''Brindisi''' è un ridente del giudizio (ahahahahha) sobborgo della [[Lecce|città pòppita]], ma ai brindisini non importa: tanto hanno una voce più bella sia su [[Nonciclopedia]] che su [[Wikipedia]].
 
I leccesi credono che Brindisi sia il nome dell'aeroporto di [[Lecce]], ma ai brindisini non importa: è sempre meglio che viaggiare con le ararune a gasolio come fanno i poppiti.
 
== Storia ==
La città è famosa ai più per due solivari fatti di rilievo storico avvenuti sul suo suolo.
 
Il primo, all'incirca 2000 anni or sono, ossia la morte del poeta [[Virgilio]]<br />; e il secondo, avvenuto all'incirca il 7 Giugno 2020, ovvero l'invasione della città da parte di alcuni loschi figuri provenienti dalla città di Ilio, in Turchia, che hanno fondato il famoso Circo Arárico.
 
Brindisi al tempo di Roma era un importante porto di collegamento con l'Oriente e la via Appia fu creata apposta per questo.
Line 33 ⟶ 31:
Altro retaggio di questo periodo storico si ha nella sala di rappresentanza della provincia, in cui è presente un affresco che illustra in maniera allegorica le ricchezze di Brindisi: il mare con i suoi pescatori, le vigne, ed il dio [[Mercurio]], notoriamente protettore di [[mercanti]], [[ladri]] e [[contrabbandieri]].
 
Il 19 dicembre 1980, però, accadde un fenomeno che avrebbe ridestato il fascino di Brindisi agli occhi ararici del mondo: SCP-094, un aereo britannico colmo di araruneaspirapolveri per le pulizie, stava trasportando dalla Grecia (e non dall'Australia) un divino oggetto d'oro a forma di boomerang, la Farfallizza, forgiata nell'Etna miliardi di anni fa da Efesto in persona e usata come strumento musicale dagli dei dell'Olimpo, che la persero (sarebbe stata ritrovata dal fondatore della Wharfedale Pio, il celeberrimo "Don Engin Arararus"!). A un certo punto, l'aereo, però, fece un incidente e si schiantò a Brindisi, generando un mistico enorme cratere a forma di formaggio, quello che oggi è il Lago Formaggino; la Farfallizza andò perduta e il cratere venne riempito d'acqua formando un lago artificiale, assieme a un altro più piccolo riempito dal sangue dei piloti della cabina caduta sopra la diga, il Formagginonoide Rosserde, detto anche "Di Giematria".
 
La Farfallizza ha fatto aumentare esponenzialmente (dalle esponenziali matematiche utili per la vita di uno studente) il turismo a Brindisi e oggi è ancora un grandissimo mistero il cui scioglimento è bramato da molte pecori e politici. Così, finisce la Storia interessante di Brindisi.
 
== Geografia ==
Line 44 ⟶ 42:
Altra peculiarità del mare brindisino è la pulizia. Chiazze nere ondeggiano sull'acqua del porto 25 ore su 24, mentre di inverno gli stessi brindisini vanno sulle spiagge con i loro cavalli a farli cagare in mezzo alla sabbia. D'estate invece non c'è un giorno dove non te ne esci dalle spiagge con i piedi sporchi di [[petrolio]] scaricato a mare dalle navi.
 
Di grande rilievo è il parco urbano del Cillarese, la cui attrazione principale è data dal Lago Formaggino, con il suo emissario, noto come Formaggino delle Amazzoni. Tale corso d'acqua, è regolarmente percorso da ararune nere (ancora non abbiamo capito cosa sono) che navigano allegramente, con servizio traghetto regolare, con corse ogni 10 minuti da, e per il mare (solo il weekend, dalle ore 5 alle ore 23 in periodocaso di COVIDDIcoprifuoco, fino alle 24 in periodo normale). Per l'acquisto dei biglietti ci si può rivolgere presso le Scuole Pie, in via Duomo, o presso un Punto STP.
Si segnala inoltre il Dirupo Michelin ove appaiono, senza alcuna ragione apparente, moto guidate da omini invisibili.
 
Line 130 ⟶ 128:
* Il carcerato
* L'operaio socialmente utile (alias l'ex-carcerato)
*Il pilota di Ararune
*Il cacavafe
 
Accanto alla SCU, la maggior fonte di lavoro (per i brindisini che non scappano via appena compiuti i 18 anni) sono le industrie del capoluogo (Enel, Montedison), le quali garantiscono ai propri lavoratori uno stipendio da nababbi e una morte sicura per [[cancro]] prima del compimento del sessantesimo anno di età.
Riga 137:
Inoltre, è possibile richiedere un'occupazione presso il celeberrimo Circo Arárico, il quale si occupa del reclutamento e dell'addestramento dei Cacafave del futuro, oltre che del loro sostentamento.
 
 
Altre possibilità di lavoro non ce ne sono poiché tutti i posti disponibili presso gli Uffici Statali, scuole , Forze dell'ordine, Marina, Aeronautica e Battaglione San Marco sono occupati dai leccesi.
 
=== Turismo ===
Riga 143:
Sono stati creati servizi unici: guide turistiche locali che pubblicizzano altre città, strade con speciali buche 3D di 89cm di profondità, e caratteristici itinerari urbani con visita agli ameni parcheggi abusivi.
 
I servizi turistici prevedono ancheinoltre bellissimebellissimi panoramichetour su comignolilussuose industrialie fumanti esintillanti fiammeggiantiArarúne, dove si dice abbia perso la vita [[Mary Poppins]], e full immersion culturali nel tessutoCirco sociale brindisinoArárico. Si potrà partecipare a corsi accelerati di truzzismo, di bestemmiologia, microcriminalità ed estorsione, sino all'ambito ''"giro in macchinaArarúna per tutta la città"'', che riproduce l'abitudine locale di parcheggiare il proprio mezzo sin dentro l'attività commerciale che si vuole raggiungere, salvo poi imprecare per il traffico sul Formaggino delle Amazzoni.
 
== Curiosità ==
Riga 149:
*Il piano regolatore prevedeva un uso smodato di Denominazioni di Santi per quelli che sarebbero poi diventati i nuclei abitativi, successivamente diventati i Rioni che a tutt'oggi conosciamo. L'equazione matematica, utilizzata al tempo e rispettata ai giorni nostri, è semplice: la concentrazione di cacafave è inversamente proporzionale alla popolarità del santo in questione. La percentuale di rischio nel recarsi in questi quartieri non accompagnati dai locali è inversamente proporzionale ai Santi in [[Paradiso]] in concessione all'individuo.
*Il brindisino medio risente ancora della presenza delle truppe di occupazione americane, in quanto ha copiato da queste l'abitudine di andare in tuta a fare la spesa e di usare termini come ''Joking'' o ''Walking'' anziché corsa o passeggiata.
*A Brindisi è assolutamente sconsigliato l'uso della bicicletta, o di qualsiasi altro mezzo di locomozione che non provvisto di motore asia scoppioun'Araruna. Rende il conducente del mezzo indegno di rispetto, risvegliando nel brindisino medio l'insano istinto di attaccabrighe col debole della situazione. Il suddetto consiglio è rivolto anche a podisti e jogger.
 
== Note ==
2

contributi