Brigate Rosse: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 36: Riga 36:


La progressiva decimazione delle leve dell'organizzazione, legata all'arresto assurdamente [[kafkiano]] dei suoi leader più carismatici (fra cui lo stesso Curcio, avvenuto grazie alla defezione dall'organizzazione del cd. "[[Frate Mitra]]") e alla piaga del pentitismo, portarono a un cambio di strategia delle BR, che con il sacrestano [[Mario Moretti]] incominciarono a officiare i loro riti in modo sempre più aperto, nonostante il divieto legislativo (cd. "[[legislazione emergenziale]]").
La progressiva decimazione delle leve dell'organizzazione, legata all'arresto assurdamente [[kafkiano]] dei suoi leader più carismatici (fra cui lo stesso Curcio, avvenuto grazie alla defezione dall'organizzazione del cd. "[[Frate Mitra]]") e alla piaga del pentitismo, portarono a un cambio di strategia delle BR, che con il sacrestano [[Mario Moretti]] incominciarono a officiare i loro riti in modo sempre più aperto, nonostante il divieto legislativo (cd. "[[legislazione emergenziale]]").

E' la fase del cosiddetto "[[afflato al cuore del Gesù]]", con cui si intendeva un'intensificarsi della pratiche di preghiera collettiva, da svolgersi indiscriminatamente per ogni dove, e non solo più negli scompartimenti ferroviari, al fine di suscitare emulazione, e attrarre nuovi membri nell'organizzazione.