Brigantaggio: differenze tra le versioni

Riga 7:
C'è anche un altro fatto, che c'entra più con il nazismo che con il brigantaggio: l'imperatore Tiberio deportò 4000 ebrei per paura che diventassero briganti.
=== Medioevo ===
[[File:Vignetta satirica su Bossi.jpg|right|thumb|200px|I banditi erano chiaramente preoccupati dall'arrivo dell'esercito polentone]]
In questo periodo storico si affermò un canone: il terrone come brigante; si formavano, nel sud Italia, bande di contadini ubriachi, sfigati a cui erano stati confiscati i beni e avversari politici.
 
Sopratutto verso la metà del XIV secolo, alcuni banditi provenienti dalla città di San [[Germano Mosconi|Germano]], da parte di briganti famosi mai sentiti prima. In Toscana vi era la copia tutta Italiana di Lupin, Ghino di Tacco, bandito gentiluomo<ref>Ma, al contrario del cugino francese, protagonista di libri, e di quello nipponico, famoso per i manga, lui ricavò soltanto la fucilazione.</ref>.
 
=== Risorgimento ===
[[File:Fucilazione di un bandito.jpg|right|thumb|300px|Le scorribande dei banditi finivano [[Morte|sempre così...]]]]
0

contributi