Brigantaggio: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Annullata la modifica 1622140 di Chiavettomane(?) (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{altamente_terrone}}{{storia}}
{{cit2|Questa è Africa! Altro che Italia! I beduini, a riscontro di questi cafoni, sono fior di virtù civili.|Enrico Cialdini, sotto effetto di stupefacenti, che confonde l'Africa con l'Italia}}
{{cit2|Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Sono convinto di non aver fatto male, nonostante ciò non rifarei oggi la via dell'Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio.|[[Garibaldi]] fa da [[capro espiatorio]] al [[Regno d'Italia]]; si sa, se si fa una cazzata in politica, bisogna scaricare la [[colpa]] sui militari}}
Line 12 ⟶ 11:
In questo periodo storico si affermò un [[canone]]: il terrone come brigante; si formavano, nel sud Italia, bande di contadini ubriachi, sfigati a cui erano stati confiscati i beni e avversari politici.
 
Sopratutto verso la metà del [[XIV secolo]], in Italia alcuni banditi, famosi ma anonimi, provenienti dalla città di San [[Germano Mosconi|Germano]], si fecero protagonisti di atti di brigantaggio pesante, quale scippo di galline e caramelle. In Toscana vi era la copia tutta Italiana di [[Lupin]], Ghino di Tacco, bandito gentiluomo<ref>Ma, al contrario del cugino francese, protagonista di libri, e di quello nipponico, famoso per i manga, lui ricavò soltanto la fucilazione.</ref>.
 
=== [[Risorgimento]] ===
Line 20 ⟶ 19:
 
I primi tempi, il Regno si limitò a dare la colpa alla polizia locale, agli avversari politici e a ''essere frainteso''; ma, ad un certo punto, si decise di intervenire: fu spedito così l'esercito che, in un solo anno, ripulì il Sud dai terroni banditi.
Qualche regista fantasioso acquistò i diritti per un film e girò [[Il Gattopardo]], che fu censurato dal Regno<ref>Ecco perchèperché si pensa che risalga al '900</ref>.
 
==== E, ora, diamo i numeri ====
Line 55 ⟶ 54:
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:HobbyStoria e societàcontemporanea]]
[[Categoria:VolontariatoCriminalità]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:StoriaViolenza]]
 
[[eo:Banditeco]]