Brigantaggio: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|Questa è Africa! Altro che Italia! I beduini, a riscontro di questi cafoni, sono lattefior edi mielevirtù civili.|Enrico Cialdini, sotto effetto di stupefacenti, che confonde l'Africa con l'Italia}}
{{inc}}
{{cit2|Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Sono convinto di non aver fatto male, nonostante ciò non rifarei oggi la via dell'Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio.|[[Garibaldi]] fa da [[capro espiatorio]] al [[Regno d'Italia]]; si sa, se si fa una cazzata in politica, bisogna scaricare la [[colpa]] sui militari}}
{{altamente_terrone}}{{storia}}
{{cit2|Sono stato frainteso!|[[Vittorio Emanuele II]] su repressione armata del brigantaggio}}
{{cit2|Questa è Africa! Altro che Italia! I beduini, a riscontro di questi cafoni, sono latte e miele.|Enrico Cialdini, sotto effetto di stupefacenti, che confonde l'Africa con l'Italia}}
[[File:Assalto di briganti ad una diligenza.jpg|right|thumb|200px|Tipico [[sabato sera]] di una banda di briganti.]]
{{cit2|Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Sono convinto di non aver fatto male, nonostante ciò non rifarei oggi la via dell'Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio.|[[Garibaldi]] fa da capro espiatorio al Regno d'Italia; si sa, se si fa una cazzata in politica, bisogna scaricare la colpa sui militari}}
Il '''Brigantaggio''' è un fenomeno che andava di moda sopratutto nell'[[Terronia|Italia del Sud]] durantenegli lanni successivi all'[[Risorgimento|Unificazione Italiana]]; esso consiste in atti violenti verso ignari passanti a scopo di estorsione: proprio come la [[Mafia]], ma meno elegante.
{{cit2|Sono stato frainteso!|Vittorio Emanuele II su repressione armata del brigantaggio}}
[[File:Assalto di briganti ad una diligenza.jpg|right|thumb|200px|Tipico sabato sera di una banda di briganti]]
Il '''Brigantaggio''' è un fenomeno che andava di moda sopratutto nell'Italia del Sud durante l'Unificazione Italiana; esso consiste in atti violenti verso ignari passanti a scopo di estorsione: come la Mafia, ma meno elegante.
==Storia==
[[Pico de Paperis|Esimi professori di storia]] hanno teorizzato, seguendo fonti attendibili<ref>La biblioteca comunale di Paperopoli</ref> che il brigantaggio esistesse anche nel Periodo Romano, ma si scoprì che in realtà erano solo 7000 rivoltosi che non sapevano come passare il sabato sera.
C'èGli archivi riportano anche un'altra altrotestimonianza fattostorica, chepiù c'entra piùlegata con il nazismo che con il brigantaggio: l'imperatore [[Tiberio]] deportò 4000 ebrei per paura che diventassero briganti.
=== Medioevo ===
[[File:Vignetta satirica su Bossi.jpg|right|thumb|200px|I banditi erano chiaramente preoccupati dall'arrivo dell'esercito polentone.]]
In questo periodo storico si affermò un [[canone]]: il terrone come brigante; si formavano, nel sud Italia, bande di contadini ubriachi, sfigati a cui erano stati confiscati i beni e avversari politici.
 
Sopratutto verso la metà del [[XIV secolo]], in Italia alcuni banditi, famosi ma anonimi, provenientisi dallafecero cittàprotagonisti di Sanatti [[Germanodi Mosconi|Germano]]brigantaggio pesante, daquale partescippo di brigantigalline famosi mai sentitie primacaramelle. In Toscana vi era la copia tutta Italiana di [[Lupin]], Ghino di Tacco, bandito gentiluomo<ref>Ma, al contrario del cugino francese, protagonista di libri, e di quello nipponico, famoso per i manga, lui ricavò soltanto la fucilazione.</ref>.
 
=== [[Risorgimento]] ===
[[File:Fucilazione di un bandito.jpg|left|thumb|300px|Le scorribande dei banditi finivano [[MortePena di morte|sempre così...]].]]
Saltando secoli di [[storia]] noiosi, saltiamo subito alla parte dove i briganti diventano famosi.
Con la proclamazione del [[Regno d'Italia]], gli abitanti del paese del [[sole]] si vedernovidero conquistati dai [[Padania|polentoni]] che, oltretutto, li resero ancora più poveri: infatti, com'è sempre stato, il [[Nord]] ruba al [[Sud]]. Così, in quello che era il [[Regno delle Due Sicilie|Regno delle 2 Sicilie]], si formarono bande di briganti composte da [[giovani]] che non volevano andare a fare il militare e che volevano continuare a spassarsela e a [[Fumo|fumare]] [[Sigaretta|sigarette]] di contrabbando, ex-soldati borbonici rimasti senza un soldo e briganti veri e propri che volevano divertirsi<ref>Poverini, da quando dominavano i [[Borbone]] non c'era gusto nel rapinare i passanti...</ref>.
 
I primi tempi, il Regno si limitò a dare la colpa alla polizia locale, agli avversari politici e a ''essere frainteso''; ma, ad un certo punto, si decise di intervenire: fu spedito così l'esercito che, in un solo anno, ripulì il Sud dai terroni banditi.
Qualche regista fantasioso acquistò i diritti per un film e girò [[Il Gattopardo]], che fu censurato dal Regno<ref>Ecco perchèperché si pensa che risalga al '900</ref>.
 
==== E, ora, diamo i numeri ====
 
[[File:Michelina de Cesare.jpg|right|thumb|220px|Le brigantesse erano abituate a maneggiare pistoloni...]]
 
Il nostro inviato del [[TG5|TG]], in diretta, ci da i numeri:
*8.964 fucilati,
*10.604 feriti,
Line 31 ⟶ 32:
*22 frati uccisi,
*60 ragazzi uccisi,
*50 [[Donna|donne]] uccise,
*13.529 arrestati,
*918 [[Casa|case]] incendiate,
*6 paesi dati a fuoco,
*3.000 famiglie perquisite,
*12 [[Chiesa|chiese]] saccheggiate,
*1.428 comuni sollevati;
 
Il [[Vaticano]] commenta: {{cit2|Ma che cazzoCazzo fa il regno? Viola le chiese, ammazzauccide i sacerdoti... Scommetto che, tra qualche anno, vorranno pure il mio regno. Ma non ce la faranno a fregarmi!|[[Benedetto XVI|Il Papa]]}}
Il [[Re]]: {{cit2|Che cazzoCosa dovevo fare?|[[Vittorio Emanuele II]]}}
 
[[Francesco II Di Borbone]]: {{cit2|Sono estraneo alla faccenda, non sto incitando alla sommossa popolare, al brigantaggio e non sto tramando con il Papa contro lo stato. Infine, non ho mai finanziato i cosiddetti ''briganti'' ne ho mai mandato dei sicari contro il Re. Occazzo!|Francesco II di Borbone}}
 
==Curiosità==
Line 47 ⟶ 50:
*Nonostante molti affermano che i Borbone sostenessero il brigantaggio, gli ex-dominatori delle Due Sicilie se ne sbatterono le balle della vicenda.
*Idem per il Papa.
*Curiosamente il Papa e l'ultimo re Borbone, [[Francesco II Di Borbone]], si trovavano a Roma durante il periodo del brigantaggio. Allora, a chi dobbiamo credere?!
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Storia contemporanea]]
[[Categoria:Criminalità]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Violenza]]
 
[[eo:Banditeco]]