Brianza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
{{Cit|Monza è la capitale della Brianza. |[[Bilòtt]] de Munscia su Monza}}
 
La '''Brianza''' (''Briansa'') è l'oasi protetta dal [[WWF]] più estesa al mondo, nessuno infatti ne conosce i confini. La Brianza è un'area geopolitica che varia le sue caratteristiche a seconda che a parlarne sia un ''brianseu'' o un ''[[terrone|teròn]]'', così infatti vengono definiti i non brianzoli dai brianzoli.
 
Il ''brianseu'' è propenso a dare una raffigurazione idilliaca della Brianza elencando i personaggi famosi che qui hanno dimora (i [[Puffi|Puffi]], i Legnanesilegnanesi, [[Cl|don Giussani]]), i celebri fatti che onorano le sue terre (l'invenzione dei mobili a cerniera), le rinomate vivande che abbelliscono le tavole agresti (furmàj sensa bòcc e vén che salta agl'occ) e l'orgogliosa storia del popolo brianzolo (dalle epiche vicende del gallo Brianteo fino al processo Imi-Sir).
 
La Brianza (''Briansa'') è l'oasi protetta dal [[WWF]] più estesa al mondo, nessuno infatti ne conosce i confini. La Brianza è un'area geopolitica che varia le sue caratteristiche a seconda che a parlarne sia un ''brianseu'' o un ''[[terrone|teròn]]'', così infatti vengono definiti i non brianzoli dai brianzoli.
Il ''brianseu'' è propenso a dare una raffigurazione idilliaca della Brianza elencando i personaggi famosi che qui hanno dimora (i [[Puffi|Puffi]], i Legnanesi, [[Cl|don Giussani]]), i celebri fatti che onorano le sue terre (l'invenzione dei mobili a cerniera), le rinomate vivande che abbelliscono le tavole agresti (furmàj sensa bòcc e vén che salta agl'occ) e l'orgogliosa storia del popolo brianzolo (dalle epiche vicende del gallo Brianteo fino al processo Imi-Sir).
Il ''teròn'' invece non ha nulla da dire, anzi, non capisce nemmeno dove sta la differenza tra la Brianza e il resto del mondo. Per questo è un terrone.
 
Line 44 ⟶ 42:
*'''Brianzolo''': No, vado a [[Monza]]! teròn!
 
Generalmente il brianzolo ha un fiuto particolare per la [[polenta]], la riconosce a distanza, e con assoluta precisione, tale da indicare grado di cottura, percentuale di crusca nella farina, presenza di aromi naturali o artificiali, ecc. Accanto a questa dote, il Brianzolo può vantare un fiuto eccezionale per i terroni, gli [[gay|omosessuali]], i [[testimoni di geova]] e gli [[svizzeri]]. Cruccio del Brianzolo è la [[melanzana]], che gli inibisce ogni facoltà sensoriale.
 
Il passatempo preferito del brianzolo, è quello di passare ''almeno'' 12 ore al giorno in macchina per andare a lavorare a Milano, o per andare in qualche centro commerciale dal dubbio gusto. Da notare inoltre la passione del brianzolo nel nominare la varie città con nomi che finiscono per -ate (v. [[Vergate sul Membro]]).
Line 57 ⟶ 55:
*raccontare di non aver mai costruito una casa in vita propria
*andar giù di carico senza avere una [[briscola]].
*Ultimo ma assolutamente letale: pronunciare Monza con la Z dolce.
 
Bisogna ad ogni costo evitare che il brianzolo pronunci la formula magica che [[Vanna Marchi]] iscrisse sulla [[Stele di Rosetta]]: '''Fàà Balàà L'Oeucc!''', talvolta abbreviato in '''Effe Bì Elle'''. Il rischio è una [[impotenza]] a vita.
Line 91 ⟶ 90:
*gare di Scopa d'Assi;
*gare di canto [[alpino]].
Una gara che spesso sfocia in guerra fratricida è la famosa ''caccia al [[terrone]]''. Il problema nasce dal fatto che ''teròn'' in brianzolo si riferisce a chiunque non appartenga alla propria [[famiglia]]. Spesso la caccia non può avere inizio e si procede alla ricerca di selvaggina d'importazione (''[[NegroNero|negher]]'', ''[[rom]]'', ''[[Africa|marocca]]'', ''[[Terronia|meridinunài]]'', ''[[Svizzera|sviser]]'' ritenuti da alcuni brianzoli il peggio del peggio, ecc.).
 
Passatempo preferito dei Brianzoli è lavorare. Il Brianzolo non tromba se non in pausa caffè: per questo il Brianzolo in genere non tromba granché.
Line 98 ⟶ 97:
 
Non solo: il brianzolo trova grande sollievo nel vantarsi di vivere tra il verde (bah!) della sua terra, e non nella grigia e inquinata città. Per dare più credito alle loro parole, i brianzoli spesso e volentieri si organizzano per girare a tempo perso sulla circonvallazione di Milano con i loro camion-suv, in modo da aumentare l'inquinamento cittadino, e poi tornare a casa (in 2 o 3 ore e rigorosamente facendo la coda in tangenziale) e poter dire "Eh ma che brutta aria che c'è giù in città"
 
Il brianzolo è notoriamente campione mondiale della tirchieria. Secondo uno studio dell'Università di Buccinasco l'87% della ricchezza mondiale è detenuta dai brianzoli, i quali non la spenderebbero nemmeno se minacciati di morte. Tale inestimabile ricchezza (si stima che un brianzolo sul letto di morte possegga circa 4 milioni e mezzo di euro), verrà ereditata dai figli dello sfortunato defunto, che la useranno per trascorrere un weekend sessuale in Thailandia a base di [[Transessuale|trans]] e [[Cocaina|cocaina]], per poi ripetere l'intero ciclo da capo una volta tornati alla propria triste terra di origine.
 
== Religione ==
Line 117 ⟶ 118:
*[[WWF]]
*[[Polenta]]
*[[Pianura padanaPadana]]
 
[[Categoria:Nazioni]]