Brescia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8:
{{Cit|Brescia merda!!!!! Brescia süni!!!!!|[[Bergamasco]] in risposta}}
{{Cit|Minchia che gnocca che è la Brescia!!!|Tutte le persone normali su [[Rossella Brescia]]}}
{{Cit|Quanti negrineri da picchiare, squartare e uccidere!!!!|[[Horatio Caine]] su Brescia}}
{{Cit|Pota? Cosa significa?|Tipico dilemma di chiunque abbia parlato con un bresciano}}
{{Cit|Pota! Come ti posso spiegare... Pota significa pota. Ovvio, no?|Tipica risposta bresciana al dilemma}}
Riga 29:
'''Brescia''' (detta anche '''Sant'Andreas''' o '''Vice City''') è una ridentissima città dormitorio-industriale nel bel mezzo della [[Padania lumbard]], equivalente italiano del Texas.
 
[[È]] popolata da piccoli omini tamarri (si calcola infatti che ci siano più tamarri a Brescia che nel resto del mondo), prevalentemente dediti al consumo di cocaina, all'acquisto di auto costose e pazzescamente da sborone (vedi BMW X7 cromata con oro e interni in pelle di negronero nigeriano) e che lavorano nel radioso e luminoso campo della edilizia, dell'industria nonché del racket della prostituzione. Non si dimentichino inoltre le badanti ucraine attempate.
 
La città [[Leonessa]] d'[[Italia]], altresì detta "la [[gattina|micia]] castrata d'Italia", pullula di simpatici evasori del [[fisco]], i quali, subappaltando il gioioso morire in [[cantiere]] a orde di albanesi e marocchini, evadono le tasse e si fanno le palanche, anche dette [[denaro|PILA]] in gergo locale, denari con i quali si fanno le tanto agognate vacanze a Sharm o nella più plebea Capo Verde.
Riga 48:
Tale indole caritatevole si è tramandata fin ora e trova esempio in pie donne come Elena Grimaldi, [[Aldo Busi]] e la Vittoria Alata (detta così perché la prima volta che lo prese in culo spiccò il [[volo]] godendo come una zozzona).
 
Giunse il medioevo.. epoca buia, che coincise con la decadenza culturale dei già gnucchi abitanti. Poi venne la conquista marocchina e la diffusione capillare di kebab, donne velate, moschee, giargianesi sporchi e puzzolenti, ovvero quello che costituisce il vero tessuto della città (oltre all'imprenditore truffante il fisco, ovviamente).{{NonNotizieLink|Il Natale è veramente bianco solo quando non ci sono negrineri}}
 
Come risposta al recente risultato elettorale è stato fondato il Partito Giargianese. Il primo punto nel programma elettorale prevede la secessione del quartiere del Carmine e della Stazione Ferroviaria dal territorio dello [[Italia|Stato Italiano]] e la successiva annessione al Marocco, o nel caso di un probabile rifiuto al Congo.
Riga 123:
**''[[Giovanni Agnelli]]'', imprenditore con la pila (e l'auto)
**''[[Renzo Arbore]]'', tipico cantante bresciano
 
 
{{Padania}}