Bradipo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 3: Riga 3:




[[Immagine:Planisfero terrestre.jpg|right|thumb|450px|Come si può vedere i bradipi controllano quasi tutta l'America del sud; presto potranno beneficiare delle due armate bonus per turno.]]
[[File:Planisfero terrestre.jpg|right|thumb|450px|Come si può vedere i bradipi controllano quasi tutta l'America del sud; presto potranno beneficiare delle due armate bonus per turno.]]
Il '''bradipo''' è un animale originario del Sud America; negli ultimi tempi ha colonizzato anche la parte centrale dell’Italia e in particolare la città di [[Roma]], arrampicandosi fino in cima al colle di [[Montecitorio]] e nell’edificio (ormai in disuso) comunemente chiamato “[[Palazzo Madama]]”.
Il '''bradipo''' è un animale originario del Sud America; negli ultimi tempi ha colonizzato anche la parte centrale dell’Italia e in particolare la città di [[Roma]], arrampicandosi fino in cima al colle di [[Montecitorio]] e nell’edificio (ormai in disuso) comunemente chiamato “[[Palazzo Madama]]”.


Riga 11: Riga 11:


== Aspetto ==
== Aspetto ==
[[Immagine:Bradipo.jpg|left|thumb|150px|Questo non è un bradipo.]][[Immagine:Prodi spiega.jpg|right|thumb|250px|Questo sì.]]
[[File:Bradipo.jpg|left|thumb|150px|Questo non è un bradipo.]][[File:Prodi spiega.jpg|right|thumb|250px|Questo sì.]]
Un bradipo è un animale si caratterizza per alcuni tratti distintivi propri della sua specie che lo collocano tra la lumaca di mare e lo [[scarafaggio]] nella scala delle bellezze della natura:
Un bradipo è un animale si caratterizza per alcuni tratti distintivi propri della sua specie che lo collocano tra la lumaca di mare e lo [[scarafaggio]] nella scala delle bellezze della natura:
*Ha il muso che sembra quello di un [[pit-bull]] a cui hanno tirato il naso fino ad allungargli la faccia.
*Ha il muso che sembra quello di un [[pit-bull]] a cui hanno tirato il naso fino ad allungargli la faccia.
Riga 21: Riga 21:


== Habitat ==
== Habitat ==
[[Immagine:Previtidorme.jpg|250px|thumb|right|Come vedete i bradipi si sono perfettamente adattati al nuovo habitat.]]
[[File:Previtidorme.jpg|250px|thumb|right|Come vedete i bradipi si sono perfettamente adattati al nuovo habitat.]]
Come già detto è un animale originario delle foreste pluviali del Sud America per cui predilige gli ambienti umidi e con poca luce. Nessuna meraviglia che sia riuscito ad adattarsi così bene alla vita nel [[parlamento]] italiano.
Come già detto è un animale originario delle foreste pluviali del Sud America per cui predilige gli ambienti umidi e con poca luce. Nessuna meraviglia che sia riuscito ad adattarsi così bene alla vita nel [[parlamento]] italiano.
Per tutta la durata della sua vita il bradipo vive sempre sullo stesso [[albero]] (deve evidentemente finire di pagare il mutuo) a meno che non avvenga una qualche calamità naturale che lo costringa a sloggiare (una tempesta di meteore, uno tsunami,un comizio di [[Di Pietro]]...). In passato (fino a dieci anni fa) si riteneva che i bradipi vivessero unicamente su un solo tipo di [[albero]]: questa teoria fu formulata all'inizio del secolo da naturalisti sotto l'evidente influsso delle prima droghe scoperte dall'umanità nelle foreste pluviali. In seguito si è scoperto che in realtà le specie colonizzate da questi mammiferi sono ben 95; non sono ancora chiari i motivi per cui, secondo la teoria precedente, in una foresta pluviale con [[millemila]] tipi di alberi una bestia che si muove al rallentatore avrebbe dovuto scegliere di vivere su un solo tipo di piante. Inoltre questa teoria presenta almeno due inconvenienti:
Per tutta la durata della sua vita il bradipo vive sempre sullo stesso [[albero]] (deve evidentemente finire di pagare il mutuo) a meno che non avvenga una qualche calamità naturale che lo costringa a sloggiare (una tempesta di meteore, uno tsunami,un comizio di [[Di Pietro]]...). In passato (fino a dieci anni fa) si riteneva che i bradipi vivessero unicamente su un solo tipo di [[albero]]: questa teoria fu formulata all'inizio del secolo da naturalisti sotto l'evidente influsso delle prima droghe scoperte dall'umanità nelle foreste pluviali. In seguito si è scoperto che in realtà le specie colonizzate da questi mammiferi sono ben 95; non sono ancora chiari i motivi per cui, secondo la teoria precedente, in una foresta pluviale con [[millemila]] tipi di alberi una bestia che si muove al rallentatore avrebbe dovuto scegliere di vivere su un solo tipo di piante. Inoltre questa teoria presenta almeno due inconvenienti:
Riga 36: Riga 36:


Nonostante sia un animale pacifico non deve essere in alcun modo provocato: infatti se disturbato durante i pasti o il sonno (non parliamo durante l’[[sesso|accoppiamento]]) può diventare aggressivo e violento arrivando a sfoderare tutto il suo lato bestiale e selvaggio.<ref>In parole povere: so cazzi</ref>
Nonostante sia un animale pacifico non deve essere in alcun modo provocato: infatti se disturbato durante i pasti o il sonno (non parliamo durante l’[[sesso|accoppiamento]]) può diventare aggressivo e violento arrivando a sfoderare tutto il suo lato bestiale e selvaggio.<ref>In parole povere: so cazzi</ref>
[[Immagine:Bradipoteam.jpg|left|thumb|150px|Ecco il logo della grande squadra.]]
[[File:Bradipoteam.jpg|left|thumb|150px|Ecco il logo della grande squadra.]]




Riga 44: Riga 44:


==== Alimentazione ====
==== Alimentazione ====
[[Immagine:Arturo Parisi.jpg|right|thumb|300px|Un bradipo attacca una preda ignara per divorarla.]]
[[File:Arturo Parisi.jpg|right|thumb|300px|Un bradipo attacca una preda ignara per divorarla.]]


Il bradipo si nutre essenzialmente di foglie, foglie, clorofilla e foglie, senza dimenticare le foglie. Tuttavia non disdegna la [[carne]] ed è un feroce predatore all'occorrenza in grado di divorare grossi animali o anche i suoi stessi simili. La sua tecnica di caccia (consolidata nei secoli) consiste nell'ingannare la preda fingendosi lento e debole per saltarle alla gola e poi squartarla con i suoi artigli.
Il bradipo si nutre essenzialmente di foglie, foglie, clorofilla e foglie, senza dimenticare le foglie. Tuttavia non disdegna la [[carne]] ed è un feroce predatore all'occorrenza in grado di divorare grossi animali o anche i suoi stessi simili. La sua tecnica di caccia (consolidata nei secoli) consiste nell'ingannare la preda fingendosi lento e debole per saltarle alla gola e poi squartarla con i suoi artigli.
Riga 50: Riga 50:


== Curiosità ==
== Curiosità ==
[[Immagine:Bradipo ubriaco.jpg|left|thumb|230px|Ecco un tipico bradipo d'ufficio depresso perché ha lavorato otto ore per una manciata di foglie.]][[Immagine:Segnale attraversamento bradipi.jpg|right|thumb|200px|Se una di queste pesti vuole attraversare la strada stai certo che dovrai aspettare fino Pasqua per poter proseguire.]]
[[File:Bradipo ubriaco.jpg|left|thumb|230px|Ecco un tipico bradipo d'ufficio depresso perché ha lavorato otto ore per una manciata di foglie.]][[File:Segnale attraversamento bradipi.jpg|right|thumb|200px|Se una di queste pesti vuole attraversare la strada stai certo che dovrai aspettare fino Pasqua per poter proseguire.]]
*[[Nessuno]] capisce che ruolo abbia nel cerchio della natura.
*[[Nessuno]] capisce che ruolo abbia nel cerchio della natura.
*[[Nessuno]] si sa spiegare come abbia fatto a sopravvivere fino a oggi.
*[[Nessuno]] si sa spiegare come abbia fatto a sopravvivere fino a oggi.