Botanica: differenze tra le versioni

categorie, correlate
m (Rimozione della classe expansion, che non esiste.)
(categorie, correlate)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|Bottana|Puttana}}
[[File:Albero natale.jpg|thumb|left|300px|Una notafamosa specie botanica: l'[[Albero di Natale]].]]
{{Scuola}}
{{Cit|Un Alberooo!|[[Padre Maronno|Il Prof Maronno]], botanico, su unnomi alberoscientifici}}
[[File:Fichi d'india.jpg|thumb|right|250px|I '''Fichi d'India''', due rinomati botanici.]]
{{Cit|Ma stavo solo studiando botanica!|Ragazzino sorpresoa coltivare [[Marijuana]] nell'armadio}}
{{Cit|Alberooo!|[[Padre Maronno]] su un albero}}
{{Cit|Beh, almeno avrai a che fare con molti piselli come hai sempre fantasticato.|[[Tu]] alla tua [[fidanzata]] che studia botanica}}
{{Cit|Stavo soltanto studiando botanica|Ragazzino sorpreso dai genitori mentre rolla una [[canna]]}}
{{Cit|Beh,Cosa almenone impareraisarebbe comestato èdi fattome unsenza [[pisello]]|[[Tu]]buone allacognizioni tuadi botanica?|[[fidanzataBob Marley]] che studiasu botanica}}
{{Cit|Cosa ne sarebbe stato di me senza buone cognizioni di botanica...|[[Bob Marley]] sulla botanica}}
 
La '''botanica''' è la [[scienza]] che studia i vegetali in generale, [[Eluana Englaro]] compresa. Oltre questi, studia anche i [[funghi]] per convenzione, quando questi rientrerebbero in un altro [[Regno dei Funghi|regno]] e non sono piante, ma è inevitabile. Con i tagli all'istruzione è già tanto che insegnino come mangiarli.
 
La '''botanica''' è la [[scienza]] che studia la morfologia e la fisiologia delle [[pianta|piante]] e i vegetali in generale, sono da ritenersi vegetali anche le '''[[coma|persone in stato vegetativo]]'''.
Si tratta di una scienza molto antica: pare infatti che [[Adamo]] ed [[Eva]], non appena furono espulsi dal [[Paradiso]], abbiano cominciato a studiare le piante per trovare le foglie con le caratteristiche ideali per la copertura delle proprie parti intime. Infatti i due avevano profonda vergogna di girare nudi, in particolare Adamo, al quale Dio aveva per punizione aveva rimpicciolito il [[Pene|membro]], probabilmente somministrandogli ingenti dosi di [[cortisolo]].
 
==La guerraStoria dei funghi==
[[File:ToadFichi super mariod'india.jpg|thumb|leftright|180px250px|Un albero di ''Toad'',[[fichi il sovrano del Regno dei Funghid'India]]'''.]]
Le radici della botanica si perdono nella notte dei tempi, fino ad [[Adamo]] ed [[Eva]] che, prevedendo la bigotteria dei posteri, cominciarono a scegliere le foglie migliori per coprirsi il [[sesso]], così da non dover apparire nudi nei dipinti religiosi. Inoltre, sembra che [[Dio avesse]] punito Adamo rimpicciolendogli il pene.
Nel corso degli Anni '60 vi sono state numero diatribe tra i vari [[Ricercatori Infasil|luminari della scienza]] riguardo alla natura dei funghi: gli zoologi li consideravano degli animali mentre i botanici li ritenevano delle piante per la loro incapacità di muoversi, argomentazione ridicola al punto da provocare attacchi di colite a molti scienziati dell'epoca. La disputa fu durissima: non furono rari da parte di entrambi gli schieramenti casi di risse, minacce, linciaggi e persino conflitti a fuoco. Si giunse infine alla soluzione dell'enigma grazie al noto studioso [[Mario Bros.|Dottor Mario Bros.]] che dimostro che i funghi non appartenevano né al Regno Animale né al Regno Vegetale ma facevano parte di un regno a sé, il Regno dei Funghi, governato dal re '''Toad'''.
 
==Controversie==
==Ma le piante fanno sesso?==
Nel corso degli Anni '60 vi sono state numero diatribe tra i vari [[Ricercatori Infasil|luminari della scienza]] riguardo alla natura dei funghi: gli zoologi li consideravano degli animali mentre i botanici li ritenevano delle piante per la loro incapacità di muoversi, argomentazione ridicola aldal punto dadi provocarevista attacchiscientifico di colite ae moltiquindi scienziatiapprovata dellall'epocaunanimità. La disputa fu durissima: non furono rari da parte di entrambi gli schieramenti casi di risse, minacce, linciaggi e persino conflitti a fuoco. Si giunse infine alla soluzione dell'enigma grazie al noto studioso [[Mario Bros.|Dottor Mario Bros.]] che dimostro che i funghi non appartenevano né al Regno Animale né al Regno Vegetale ma facevano parte di un regno a sé, il Regno dei Funghi, governato dal re '''Toad'''.
[[File:Silvius.jpg|thumb|right|110px|[[Berlusconi|Costui]] è un grandissimo figlio di botanica.]]
Tra i più grandi interrogativi della storia dell'umanità vi è la domanda: ma le piante [[sesso|scopano]]? Grandi scienziati si sono dibattuti in questo quesito e alla fine si è giunti alla risposta: si, le piante fanno sesso!
Anzi sono decisamente più fantasiose di noi e se il [[Papa]] venisse a sapesse quanto sono pervertite le piante del suo giardino, istituirebbe un nuovo [[Inquisizione|Tribunale dell'Inquisizione]]... esistono due generi di piante: quelle ''dioiche'', [[Masturbazione|che prediligono fare sesso da sole]], mentre altre le piante ''monoiche'' sono più evolute e l'accoppiamento avviene tra due individui di generi opposti.
Tuttavia [[Dio]], per evitare che esagerassero con le [[seghe]], ha concesso ad alcune piante dioiche di scopare tra loro mediante la maturazione di parti maschili e femminili in tempi diversi: insomma certe piante devono fare [[orgia|orgie]] per forza! Il loro [[polline]] è composto da diverse [[cellula|cellule]] così come i gameti femminili; di fatto nei vegetali capita spesso che una pianta abbia padri diversi: in loro è particolarmente vero il proverbio: madre sicura, padre insicuro.
 
==Riproduzione==
Tra i più grandi interrogativi della storia dell'umanità vi è la domanda: ma le piante [[sesso|scopano]]? Grandi scienziati si sono dibattuti in questo quesito e alla fine si è giunti alla risposta: si,ebbene le piante fanno sesso!
Come se non bastasse, risultano essere molto più perverse ed innovative di noi. Esistono due generi di piante: ''Monoiche'', che rischiano l'[[estinzione]] perché dedite alla [[masturbazione]] in solitaria, e ''Dioiche'', più intelligenti delle prime e in grado di accoppiarsi fra di loro.
== Usi delle piante ==
[[File: Marijuana.jpg|right|thumb|140px200px|Proteggi e diffondi la biodiversità!]]
Le piante sono estremante utili all'uomo per tantissimi scopi, ecco di seguito elencati i principali:
*'''Alimentazione''': anche se fanno schifo le verdure sono pur sempre cibo...
*'''Arredamento''': se non esistessero gli alberi non esisterebbe il legno e di conseguenza l'[[IKEA]] sarebbe già fallita da un pezzo..fallirebbe.
*'''[[Carta igienica|Carta]]''': conl'uso cosapiù vifondamentale. puliresteNon ilc'è [[culo]]altro seda non esistessero le piante dalle quali si ricava la cellulosa?aggiungere.
*'''Piacere''': a volte sono in grado di dare un certo sollazzo in compagnia di diamanti volanti.
*'''Piacere''': senza la [[marijuana]] non esisterebbero gli [[spinello|spinelli]]...
*'''Combustibile''': che cosa brucerebbero altrimenti i [[piromane|piromani]]?
*'''Energia''': dove troverebbe la forza [[Braccio di Ferro]] senza i suoi spinaci?
*'''Risorsa''': alcuni dicono che i vegetali siano critici per l'esistenza sulla Terra in quanto produttori d'ossigeno. Io dico che sono tutte cazzate da [[hippie]] e che il petrolio è la vera risorsa.
*'''Risorsa''': senza la ''Foresta delle Amazzoni'' il [[Brasile]] sarebbe conciato peggio dei paesi [[Africa|Africani]]...
*'''Amuleto''': meno male che ci sono i quadrifogli a proteggerci dalla [[sfiga]], anche se potrebbero farlo un po' meglio...
 
==Droghe==
Lo studio delle sostanze stupefacenti è senz'altro la parte più interessante per un botanico. Sin dall'antichità erano noti gli effetti gradevoli sulla mente e il corpo umani derivati dall'assunzione di sostanze derivate da alcune piante come ad esempio la [[coca]] e la [[Cannabis]]. L'assunzione di suddette piante da parte dei botanici fu molto criticata dai colleghi zoologi, che erano tuttavia soliti leccare grossi rospi allucinogeni. In tempi moderni questa gradevole ed innocente abitudine è stata nuovamente messa in discussione da [[Gianfranco Fini]], il quale con crudeltà condannò al rogo migliaia di botanici dalle ''pupille a spillo'' insieme ad una decina di [[comunisti]] e di rappresentanti del [[Partito Democratico]]. Fini ha inoltre annunciato che prendere provvedimenti vietandocontro lo studio della botanica mentree ildi collegaabolire Alfano aboliràanche tutte le altre scienze e la [[Giustizia|magistratura]] al contrario saranno legalizzati i falsi in bilancio, legià telefonateche aici [[Mafia|mafiosi]],si il furto con scasso, la rapina a mano armata, e soltanto per i [[politico|parlamentari]], anche l'uso della [[droga]]trova. Dal momento che alcune droghe e piante molto interessanti come il [[peyote]], la [[marijuana]], la [[coca]] e [[Oppio|papavero da oppio]] sono state discriminate senza curarsi della biodiversità, parliamo di qualche pianta che ancora non ha subito l'ira funesta di Gianfranco Fini, ecco qualche esempio:
[[File:Albero natale.jpg|thumb|left|300px|Una nota specie botanica: l'[[Albero di Natale]].]]
Lo studio delle sostanze stupefacenti è senz'altro la parte più interessante per un botanico. Sin dall'antichità erano noti gli effetti gradevoli sulla mente e il corpo umani derivati dall'assunzione di sostanze derivate da alcune piante come ad esempio la [[coca]] e la [[Cannabis]]. L'assunzione di suddette piante da parte dei botanici fu molto criticata dai colleghi zoologi, che erano tuttavia soliti leccare grossi rospi allucinogeni. In tempi moderni questa gradevole ed innocente abitudine è stata nuovamente messa in discussione da [[Gianfranco Fini]], il quale con crudeltà condannò al rogo migliaia di botanici dalle ''pupille a spillo'' insieme ad una decina di [[comunisti]] e di rappresentanti del [[Partito Democratico]]. Fini ha inoltre annunciato che prendere provvedimenti vietando lo studio della botanica mentre il collega Alfano abolirà tutte le altre scienze e la [[Giustizia|magistratura]] al contrario saranno legalizzati i falsi in bilancio, le telefonate ai [[Mafia|mafiosi]], il furto con scasso, la rapina a mano armata, e soltanto per i [[politico|parlamentari]], anche l'uso della [[droga]]. Dal momento che alcune droghe e piante molto interessanti come il [[peyote]], la [[marijuana]], la [[coca]] e [[Oppio|papavero da oppio]] sono state discriminate senza curarsi della biodiversità, parliamo di qualche pianta che ancora non ha subito l'ira funesta di Gianfranco Fini, ecco qualche esempio:
*'''Patata''': sappiate che non è necessario, per assicurarsi la [[droga]], comprarla via [[Internet]]. Infatti anche le bucce crude di patate sono fortemente allucinogene. Quindi puoi chiedere a [[tua madre]] di pelare le patate al posto suo, stai sicuro che lei gioirà pensando che miracolosamente suo figlio sia diventato diligente e collaborativo con le faccende domestiche, questo fino a quando non ti vedrà con le pupille a 180°.
*'''Pomodoro''': pensi davvero che quei tossici degli [[Aztechi]] andavano pazzi per il [[pomodoro]] soltanto perché gli piaceva la pasta al sugo? Ma cosa ti sei fumato per essere così ingenuo? Sappi, [[Vittorio Sgarbi|capra ignorante]], che le foglie crude di pomodoro possono far aprire porte che il tuo cervello non ha ancora aperto!
*'''Acacia gialla''': sei sempre alla ricerca di una sostanza che doni senso di piacere e che ancora non sia illegale? Ti sei mai domandato perché gli indigeni siano sempre allegri, sorridenti e con le pupille dilatate? Prova la corteccia delle ''acacie gialle'' e lo scoprirai! Divertimento assicurato fino a quando Fini non scopre gli effetti di questa pianta e la vieterà. Quindi prega che non lo scopra o, nel caso se ne venga a conoscenza, che il [[WWF]] riesca ad ostacolarlo in nome della biodiversità.
<br>
<br>
{| width=90% align=center style="background: #FF3300; border: 6px groove #FF3300; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[File:Simbolo mortale.png|left|75px]][[File:Simbolo mortale.png|right|75px]]
<center><font size="+1">'''ATTENZIONE'''!</font></center>
<center>Idiota, non fare ciò che [[c'è]] scritto se non vuoi fare una brutta fine!</center>
<center>L'assunzione di bucce o foglie di patata o delle altre piante citate oltre ad allucinazioni può causare anche [[morte]] e [[Diarrea|cagarella]]!</center>
|}
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti di '''[[:Categoria:Immagini piante|Piante e Vegetali]]'''
 
{{SQuolaPortali|scienza}}
 
[[Categoria:PianteBotanica| ]]
[[Categoria:Scienze]]