Borghesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
[[File:Tizio che si finge minacciato da statua di Ronald McDonald.jpg|thumb|250px|right|La borghesia approva la violenza contro le donne e i bambini.]]
[[File:Tizio che si finge minacciato da statua di Ronald McDonald.jpg|thumb|250px|right|La borghesia approva la violenza contro le donne e i bambini.]]
Prima dell'invenzione della borghesia gli uomini vivevano nel [[caos]] più assoluto. L'incapacità di governarsi unita al diffuso ricorso alla [[giustizia]] fai da te, o giustizia [[Ikea]], avevano creato una società decisamente instabile e turisticamente poco appagante. Quest'epoca, inquadrata dagli storici nella finestra [[1861]]-[[1920]], è comunemente chiamata, per la sporcizia e il grande squallore, "età di [[Palermo]]".
Prima dell'invenzione della borghesia gli uomini vivevano nel [[caos]] più assoluto. L'incapacità di governarsi unita al diffuso ricorso alla [[giustizia]] fai da te, o giustizia [[Ikea]], avevano creato una società decisamente instabile e turisticamente poco appagante. Quest'epoca, inquadrata dagli storici nella finestra [[1861]]-[[1920]], è comunemente chiamata, per la sporcizia e il grande squallore, "età di [[Palermo]]".

La situazione sembrava irrisolvibile fino all'avvento di un pallido giovane dai capelli rossi: [[Ronald McDonald]]. Animato dalla speranza in un mondo più giusto e da 5 pasticche di [[ecstasy]], in una sola notte scrisse l'opera "Borghesia amica mia", volumetto di 2400 pagine contente solo imprecazioni e parole da lui inventate. L'opera divenne immediatamente un fenomeno culturale. Le persone più abbienti ne adottarono i valori e ne fecero manifesto, legittimando così la loro supremazia e intoccabilità.
La situazione sembrava irrisolvibile fino all'avvento di un pallido giovane dai capelli rossi: [[Ronald McDonald]]. Animato dalla speranza in un mondo più giusto e da 5 pasticche di [[ecstasy]], in una sola notte scrisse l'opera "Borghesia amica mia", volumetto di 2400 pagine contente solo imprecazioni e parole da lui inventate. L'opera divenne immediatamente un fenomeno culturale. Le persone più abbienti ne adottarono i valori e ne fecero manifesto, legittimando così la loro supremazia e intoccabilità.

Il monopolio della [[violenza sulle donne]], da loro esercitato, garantì all'umanità benessere e prosperità.
Il monopolio della [[violenza sulle donne]], da loro esercitato, garantì all'umanità benessere e prosperità.


Gara Borghesi
=== Gara Borghesi ===


<center><youtube>wdiPh-O58Ts</youtube></center>
<center><youtube>wdiPh-O58Ts</youtube></center>
Riga 31: Riga 33:
=== L'ascesa al potere ===
=== L'ascesa al potere ===
Galvanizzata dai suoi successi, la borghesia spinse la sua influenza al di fuori delle grigia mura delle sue fabbriche. S'inventò quindi il [[parlamento]], confuso insieme di amici e parenti dei borghesi, per far credere alla gente comune, da loro chiamata col colorito appellativo "[[merda]]", di avere una benché minima influenza nella scala sociale.
Galvanizzata dai suoi successi, la borghesia spinse la sua influenza al di fuori delle grigia mura delle sue fabbriche. S'inventò quindi il [[parlamento]], confuso insieme di amici e parenti dei borghesi, per far credere alla gente comune, da loro chiamata col colorito appellativo "[[merda]]", di avere una benché minima influenza nella scala sociale.

L'incredibile successo delle prime [[elezioni]], con una vertiginosa affluenza dello 0,2% degli elettori, confermò nei borghesi l'idea che il loro potere derivasse direttamente da [[Dio]]. In parlamento oltre a sfoggiare vistosi cappelli a cilindro, i rappresentanti del popolo fumavano la pipa e si dilettavano in vere e proprie gare di [[biliardo]] e di [[canasta]]. Ogni morte di papa avvenivano però delle votazioni, dove i parlamentari schiacciavano i pulsanti davanti a loro a casaccio tra un [[Martini]] e l'altro. In questo modo in Italia sono state promulgate le norme più strampalate, come l'obbligo di leccare i poggiatesta dei treni e l'entrata in guerra contro la [[Slovenia]].
L'incredibile successo delle prime [[elezioni]], con una vertiginosa affluenza dello 0,2% degli elettori, confermò nei borghesi l'idea che il loro potere derivasse direttamente da [[Dio]]. In parlamento oltre a sfoggiare vistosi cappelli a cilindro, i rappresentanti del popolo fumavano la pipa e si dilettavano in vere e proprie gare di [[biliardo]] e di [[canasta]].

Ogni morte di papa avvenivano però delle votazioni, dove i parlamentari schiacciavano i pulsanti davanti a loro a casaccio tra un [[Martini]] e l'altro. In questo modo in Italia sono state promulgate le norme più strampalate, come l'obbligo di leccare i poggiatesta dei treni e l'entrata in guerra contro la [[Slovenia]].


=== Nemici ===
=== Nemici ===