Borghesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 36: Riga 36:
Karl giurò allora vendetta agli odiati borghesi e si promise di costituire un [[Proletariato|club tutto suo]],ma più bello, dove loro non potessero entrare così imparavano.
Karl giurò allora vendetta agli odiati borghesi e si promise di costituire un [[Proletariato|club tutto suo]],ma più bello, dove loro non potessero entrare così imparavano.


Motivazioni molto mature, destinate a sicuro successo.
Motivazioni molto mature per un progetto destinato a sicuro successo.


Sfortunatamente, la base proletaria non aveva tempo per cose come la sovrastruttura, l'alienazione, essendo impegnata in problemi più seri quali:
Sfortunatamente, la base proletaria non aveva tempo per cose come la sovrastruttura e l'alienazione, essendo impegnata in problemi più seri quali:


*Arrivare a fine mese
*Arrivare a fine mese
Riga 44: Riga 44:
*Arrichirsi in maniera più o meno lecita per diventare come i borghesi
*Arrichirsi in maniera più o meno lecita per diventare come i borghesi
*Votare Lega Nord
*Votare Lega Nord

In questa fase i proletari non erano ancora veri e propri nemici per la borghesia, che li considerava [[merda|come al solito]].

Infatti, ai tentativi di Marx di far capire all'operaio come il suo nemico all'interno della fabbrica fosse il padrone, questi rispondeva che il problema erano i negri<ref>In realtà anche ai proletari piacerebbe investire i negri, ma non possono farlo perchè non hanno [[SUV|macchine abbastanza grandi]]</ref> che il lavoro glielo rubavano.

E se il buon Karl gridava entusiasta:"Proletari di tutto il mondo: unitevi!" questi tendevano a guardarlo male, accusandolo di essere [[gay|pederasta]]. Talvolta gli lanciavano anche in testa qualche chiave del 16.

Fu solo quando Marx cominciò a parlare di rivoluzione e ridistribuzione dei beni che all'improvviso tutti si fecero attenti.


== Note ==

<references/>