Bohemian Rhapsody: differenze tra le versioni

detormentizzato
mNessun oggetto della modifica
(detormentizzato)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di proprietà di Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo Figaro Magnifico}}
{{Rock}}
[[File:Queen-simpsons.jpg|right|thumb|400px|Il gruppo che l'ha composta. Notare l'atteggiamento stile cartone animato]]
 
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|I'm easy come, easy go, little high, little low|[[Poser]] incosciente di aver detto la sacrosanta verità}}
{{Cit2|So you think you can stone me and spit in my eye|[[Bimbominkia]] colto (sa pure l'inglese) a un [[sedicenne metallaro]] prima di essere pestato}}
{{Cit2|Mammmmaaaaaa|Figlio di papà con problemi di vista}}
{{Cit2|Uuuuuuuhhhhh|[[Freddie Mercury]] che prova a imitare [[Axl Rose]]}}
{{Cit2|Tunz tunz tunz parapara tunz|Truzzo che passava di lì per caso}}
 
'''Bohemian Rhapsody''' (concerto dei [[Rhapsody of fire|Rhapsody]] in Boemia) [[Capitan Ovvio|è una rapsodia, ma è anche boemiana]]. [[È]] considerata una delle più innovative e non-commerciali canzoni [[rock]] (per l'esattezza progressive-rock, ma tanto sei troppo [[niubbo]] per sapere che cos'è) di tutti i tempi, nonché l'apice dei successi del gruppo [[gay|anti-omofobia]] dei [[Queen]]. Questo significa che se sei un [[poser]] ti basterà imparare solo questo titolo per dichiararti esperto di cotale gruppo.
Esso è stato composto in un periodo dove ai Queen sbucavano pezzi dal [[culo]], motivo per cui 3 brani (musica classica, pop e rock) sono stati uniti in uno solo [[ma anche no|per la gioia degli ascoltatori]], in modo che ognuno possa trovare qualcosa da ridire sui due generi di cui non è appassionato.[[File:Queen-simpsons.jpg|right|thumb|400px|Il gruppo che l'ha composta. Notare l'atteggiamento stile cartone animato]]
 
== Origini del titolo ==
Riga 18:
 
== Storia ==
Il pezzo è tratto dall'album che i [[Queen]] dovevano vendere a una compagnia teatrale per un musical, '''''Devo dormire una notte nell'opera perché ho perso le chiavi''''', ma [[Brian May]] confuse gli scontrini e lo inviò alla casa discografica. Qui i produttori, abituati a [[ma anche no{{citnec|meravigliose canzoni]]}}, lo comprarono a scatola chiusa; quando aprirono questa scatola però, si accorsero che il disco doveva essere andato a male (bisogna sempre controllare la data di scadenza!), perché era fatto di brani da opera cantati da castrati. Darono la colpa alla data di scadenza ravvicinata e non ci pensarono più.
 
Accadde però che un fan {{citnec|sfegatato (e anche spolmonato)}} del gruppo rubò questo vinile dalla suddetta casa discografica, e lo trasmise a tutte le ore del giorno dalla sua emittente radiofonica locale; diventò subito un successo mondiale (anche oggi basta trasmettere [[house|un pezzo, anche solo di una nota ripetuta all'infinito con un asino che sputacchia di sottofondo]] per renderlo famoso) e a ciò il disco deve l'attuale popolarità.
Riga 27:
== Analisi ==
*'''Prima parte''': Parte di musica classica; assolo di voce di [[Freddie Mercury]] su un nastro registrato, in modo da illudere l'ascoltatore della disponibilità di un alto budget per assumere [[millemila]] coristi, mentre in realtà si usa una musicassetta ri-registrata più volte una sull'altra.
Si distingue la frase "''I'm just a poor boy, I need no sympathy''" che fà capire quanto i [[Queen]] fossero [[emo|inadatti alla gioia della realizzazione]] oltre che [[gay|come il loro cantante]].
 
*'''Seconda parte''': Parte di musica pop; assolo di [[Brian May]] alla fine di cotale pezzo, per spezzare la noia. Si sà infatti che la musica pop è quella di Gigi d'Alessio e che moglie e buoi dei paesi tuoi.
Si distingue la frase "''Mammaaaaa uuuuuuhhhhhh''" ripetuta [[millemila]] volte, che fà capire quanto Freddie fosse invidioso di [[Axl Rose]] e dei suoi latrati canini, oltre che [[sfigato]] perché chiama sempre la mammina.
Line 37 ⟶ 35:
{{Cit|Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo|Freddie nel momento più vario del brano}}
Ormai aveva perso l'ispirazione e sperava, diluendo il brano, di non essere scoperto, ma invece [[l'autore di questo articolo]] si è dimostrato più furbo di lui.
Si distingue la parola "''Bismillah!''", trovata geniale che porta i truzzi ad apprezzare la canzone per "parole che spaccano", gli emo per "parole tristi", i metallari per "parole ferrose", insomma, mette d'accordo tutti senza che nessuno ne sappia il significato, nemmeno il cantante, dato che è una parola musulmana e lui è [[eh?|zahratustriano]], ma gli era stata tramandata come segreto di famiglia dalla vecchia nonna saggia (ma questa è un'altra storia, e andrà raccontanta un'altra volta).
 
*'''Quarta parte''': Questa è la parte hard rock, dove Mercury si esibisce in ben 2 frasi per staccare la noia prima di tornare al solito tram-tram. Si dice che sia la parte meglio riuscita; la migliore performance live di questa parte è stata fatta da [[Axl Rose]] nel concerto della morte di Freddie Mercury, dove i latrati sembravano scritti apposta per lui.
0

contributi