Bleach: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo|[[File:Logo di Bleach.png|400px|center]]}}
{{Anime}}
{{Kenpachiapprova}}
[[File:Ichigo Kurosaki che fa il bucato.jpg|thumb|right|250px|Il primo numero di Bleach.]]
{{vedianche|Personaggi di Bleach}}
{{Cit2citazione|Porzione superabbondante!!!|Tipica osservazione di [[Kon]] e [[Nerd]] allupati sulle tette di Orihime}}
{{Cit2citazione|Io sono dell'undicesima brigata, ed essendo dell'undicesima brigata sono sempre, costantemente, inKAZzato come una bestia!|Kenpachi Zaraki rivisita un celebre monologo di [[Gioele Dix]]}}
{{Cit2citazione|Kurosaki-kun...|Inoue Orihime su qualsiasi cosa}}
{{Cit2citazione|...|Yasutora Sado (Chad) su qualsiasi cosa}}
{{Cit2citazione|La prossima volta mi prendo un cagnolino...|Aizen sugli [[#Espada|Espada]]}}
{{Cit2citazione|Per l'onore dei Quincy!|Ishida ad ogni combattimento poco prima di essere preso a mazzate}}
 
'''Blea(c)h''' (titolo originale: 糞) è un [[manga]] nato dalla [[matita]] del [[mangaka]] [[Tite Kubo|<math>Tite^{3}</math>]] (バカボン), da non confondere con l'omonimo disco dei [[Nirvana]] o con il comune detergente per pavimenti.
Line 15 ⟶ 13:
== Descrizione ==
[[File:Nirvana bleach.jpg|right|thumb|250px|Anche i Nirvana dedicarono un album all'opera.]]
Da recenti studi della prestigiosa università di Tokyo è emerso che Bleach è senza ombra di dubbio {{citnec|uno dei migliori manga attualmente in produzione}} (titolo precedentemente assegnato a [[Rave the groove adventure|Rave]]). È stato dimostrato scientificamente che il solo osservarne le tavole può portare a gravissimi danni cerebrali, che si manifestano in uno sconsiderato apprezzamento per l'opera da parte del [[Otaku|lettore]]. Voci incontrollate dicono che provare a leggerne i testi con attenzione abbia per il cervello lo stesso effetto di guardare in un cannocchiale puntato dritto verso il sole. Oltretutto, alcuni studi dimostrano che la maggior parte delle droghe sintetiche ha effetti simili a una lettura approfondita delle tavole originali di Bleach.
 
 
In [[Giappone]] ''Bleach'' è pubblicato sulla {{citnec|prestigiosa rivista}} Shonen Jump sin dal [[2001]], 3 anni dopo l'arrivo del Grande Re del Terrore secondo [[Nostradamus]] (che si era evidentemente sbagliato di 3 anni). Per {{citnec|fortuna}} questo {{citnec|bellissimo fumetto}} è tutt'ora in corso. Ad oggi sono stati pubblicati 504562 capitoli settimanali, che la casa editrice Shueisha ha finora raccolto in 53 volumi. Si dice che per ogni capitolo di Bleach pubblicato, [[Dio]] uccida un gattino<ref>Mi hanno costretto loro a mettere le citazioni necessarie, io non volevo! Mammina, aiutami!</ref>.
 
=== Il vero significato del titolo ===
Come ben saprete, Bleach è il nome inglese della [[candeggina]], una famosa sostanza smacchiante notoriamente tossica per l'uomo. Ciò che molti non sanno, invece, è che inserendo basse dosi di questa sostanza nel cibo, è possibile avvelenare pian piano un corpo umano senza che esso mostri alcun segno della sua presenza. Il processo è molto lungo, ma alla fine il povero malcapitato morirà tra atroci sofferenze e lente agonie senza mai sapere chi o cosa l'abbia avvelenato.
Allo stesso modo leggere un capitolo alla settimana del manga provocherà nel lettore lievissimi danni cerebrali, che accumulatisi ben presto daranno vita all'[[Alzheimer]] e alla successiva [[rincoglionimentoscureggia celebrale|morte cerebrale]] del soggetto.
 
Sono quindi in molti a pensare che Bleach sia in realtà il nome in codice di un programma giapponese top secret di [[pulizia etnica]], rivolto a epurare la razza nipponica dagli individui con un [[QI]] inferiore alla media. Tali idioti sono infatti gli unici che potranno continuare a leggere questo manga senza cestinarlo dopo il primo capitolo. Purtroppo, date le incredibili vendite, sembra che finora il programma Bleach non abbia avuto gli effetti sperati.
Line 38 ⟶ 37:
Nella diciottesima saga di Bleach, [[Ichigo Kurosaki]] parte, insieme alla sua banda di simpatiche canaglie, verso la [[Zingaria]] per salvare una sua amica rapita da un cattivone. Dopo centinaia di inutili combattimenti, lui e i suoi amici riescono a portare a termine la loro missione salvandosi per il rotto della cuffia.
{{finetrama}}
 
 
== Curiosità ==
Line 45 ⟶ 43:
* Il postulato fondamentale di Bleach è che, sebbene i protagonisti siano gli dei della morte, '''la morte NON esiste''', almeno non per i buoni. Quindi se hai fatto il bravo non hai nulla da temere in questa storia: i tuoi litri di sangue saranno praticamente infiniti e ti riprenderai senza cicatrici alla fine di ogni combattimento perduto. Se sei il protagonista, inoltre, avrai anche lo sconto sulla prima morte avvenuta: anche se ti ritrovi un buco grosso come un pallone da calcio nel petto, riuscirai a tornare miracolosamente in vita, alla fine dello scontro.
* Una persona che può curare senza fatica decapitazioni o squartamenti in 5 minuti, mentre nel mondo reale verrebbe come minimo [[chiesa|santificata]], in questo [[manga]] è considerata l'ultima degli sfigati. Inoltre i buoni si riprendono sempre, anche se sono mezze seghe e sono stati massacrati di botte, mentre i cattivi considerati invincibili vengono regolarmente uccisi dall'eroe di turno, spesso in pochi minuti.
* Non importa quanto sia potente, una donna non vincerà MAI contro un uomo in questo manga. Mai. Mai. Mai.
* Nonostante gli shinigami formino un intero esercito composto da [[millemila]] soldati con centina di anni di addestramento sulle spalle, tutte le battaglie tranne le più inutili sono '''sempre''' uno contro uno tra un buono e il suo antagonista, e nonostante spesso questi scontri portino la razza umana sull'orlo dell'estinzione<ref>O, in alternativa, al ritorno di [[Geova]]</ref> nessuno prenderà mai parte a questi combattimenti.
* È abitudine dei capitani trovare patetiche scuse del tipo "è la sua battaglia" o "combatte per il suo orgoglio"; scuse che vengono regolarmente usate in ogni combattimento finale del protagonista contro il cattivo di turno, mentre il nemico [[Bomba fine di mondo|sta per vincere e annientare ogni forma di vita]]; anche se la logica porterebbe a pensare che, forse, se 10 capitani dotati di poteri assurdi dessero una mano, la vittoria sarebbe molto più facile e non richiederebbe lunghi flashback da parte del protagonista.
Line 75 ⟶ 74:
* Ogni volta che il protagonista lancia un attacco, e il nemico lo aspetta, non è perché si è arreso, ma solo perché lo bloccherà sputandoci. Ovviamente nessuno ci ha pensato.
* Se l'edificio sta cadendo a pezzi dopo una piccola guerriglia, i protagonisti parlano normalmente con il nemico come se niente fosse e hanno lunghi flashback.
* Nonostante l'incredibile superiorità dimostrata da Ichigo, (ma quando?) deve per forza usare la tecnica finale che lo porterà inevitabilmente alla rovina.
* Il Bankai è lo stadio finale di qualunque Zanpakuto. Cionondimeno, quello di Raccomandato Kurosaki cambia quattro o cinque volte per motivi via via più assurdi.
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti su '''[[:Categoria:Immagini Bleach|Bleach]]'''
* [[File:NonCitazLogo.png|30px]] '''[[NonCitazioni]]''' contiene citazioni relative a '''[[NonCitazioni:Bleach|Bleach]]'''
 
== Pagine collegate ==
* [[IchiRuki]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Bleach}}
{{Shōnen Jump}}
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
 
Line 99 ⟶ 100:
[[no:Bleach]]
[[pl:Bleach]]
[[pt:Bleach (anime)]]
[[zh-tw:癿EACH]]