Bimbominkia fascista: differenze tra le versioni

Riga 88:
=== La vicenda di un bimbominkia fascista ===
Antiche iscrizioni rinvenute a [[Caltanissetta]] in [[provincia]] di [[New York]] ci hanno tramandato questo racconto mitologico. Lo scopo è quello di narrare l'incredibile livello intellettivo e culturale dei bimbiminkia fascisti.
{{quote|<poem>AndreaNicolò ha 16 anni, ed è fascista. Si è rasato la testa, ma il suo fisico non gli permette di cercare lo scontro fisico con i nemici ideologici, quindi si limita agli slogan. Però ha la pericolosa tendenza a provocare quelli più grandi di lui, e almeno una volta ha rischiato seriamente di essere pestato. I più, per fortuna, tendono a ignorarlo o subiscono in silenzio le sue chiacchiere.
AndreaNicolò ha una comitiva di amici meno estremisti di lui, quasi tutti del tutto disinteressati alla politica. Lui il fascismo lo ha imparato in casa, con una famiglia di rigida tradizione mussoliniana. Ma l’apprendimento della tradizione deve essere stato alquanto deficitario.
AndreaNicolò litiga regolarmente con uno del quinto anno della sua scuola superiore. Durante uno dei primi litigi, terminò la discussione esclamando: “Basta, io sono per l’onore, viva il Duper!”
“Viva il che?” chiese l’interlocutore, basito.
“Come che? Il Duper, Mussolini!”
Riga 96:
“In italiano, io l’ho detto in latino”
“Ma che stai a dire?”
“Guarda qua e dimmi!”Con quest’ultima frase, AndreaNicolò indicò una scritta sul muro della scuola, "Dux mea lux", e pronunciò compitando “Duper, mea luper”. Le risate dell’interlocutore echeggiarono nell’istituto per tutte e cinque le ore di lezione. Da quel giorno nessuno chiama più AndreaNicolò "AndreaNicolò": è universalmente conosciuto come "Duper, il fascista SMS".</poem>|Un'iscrizione cino-malteca a proposito dei bimbiminkia fascisti <ref>Tratto da http://litskeight.wordpress.com/2010/06/29/duper/</ref>}}
 
== Dove è possibile trovarlo ==
Utente anonimo