Big!: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione}} right|thumb|250px|Il logo di Big! {{Cit|Non ci credo!|Reazione che avrà il lettore di questo articolo durante la lettura del pa...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
[[File:Big! primo logo.jpg|right|thumb|250px|Il logo di Big!]]
[[File:Big! primo logo.jpg|right|thumb|250px|Il logo di Big!]]
{{Cit|Non ci credo!|Reazione che avrà il lettore di questo articolo durante la lettura del paragrafo "conduttori".}}
{{Cit|Non ci credo!|Reazione che avrà il lettore di questo articolo durante la lettura del paragrafo "conduttori".}}
{{Cit|......|Ulteriore reazione del lettore di questo articolo quando avrà finito di leggere tutto l'articolo.}}
{{Cit|......|Ulteriore reazione del lettore di questo articolo quando avrà finito di leggere tutto l'articolo.}}


Big! è stata una trasmissione televisiva per ragazzi, andata in onda su [[Rai 1]] dal [[1987]] al [[1993]]; detta così potrebbe sembrare banale, ma invitiamo il cortese lettore a non lasciarsi ingannare dalle apparenze, infatti questo programma, per quanto trascurabile, era un ricettacolo di cose oggi giorno inimmaginabili. Big! andava in onda in diretta dagli studi di [[Napoli]] e già questa è una cosa assurda, programmi per bambini trasmessi dalle parti di [[Napoli]] e pure in diretta, assolutamente inaudito. Il programma veniva trasmesso dal [[lunedì]] al [[venerdì]] dalle 16 alle 17.30, anche questa è una cosa allucinante: la [[Rai]] che dedica un'ora e mezza a programmi per bambini; ma il [[martedì]] e il [[venerdì]] la dirigenza era un po più magnanima e trasmetteva fino alle 17.55, perché a quei tempi invece che arrivare fino alle 18:00 si preferiva sottrarre 5 minuti per mandare in onda il ben più importante [[Almanacco del giorno dopo]]. Durante il periodo della [[Guerra del Golfo]] Big! iniziava alle 16.20, per cedere parte dello spazio riservatogli dal palinsesto ad un'edizione straordinaria del [[Tg1]], che aggiornava gli [[italiani]] sulle allegre vaccate che stavano facendo [[Bush]] e [[Saddam]] durante la loro merendina pomeridiana all'impianto di estrazione del [[petrolio]] di turno.
Big! è stata una trasmissione televisiva per ragazzi, andata in onda su [[Rai 1]] dal [[1987]] al [[1993]]; detta così potrebbe sembrare banale, ma invitiamo il cortese lettore a non lasciarsi ingannare dalle apparenze, infatti questo programma, per quanto trascurabile, era un ricettacolo di cose oggi giorno inimmaginabili. Big! andava in onda in diretta dagli studi di [[Napoli]] e già questa è una cosa assurda, programmi per bambini trasmessi dalle parti di [[Napoli]] e pure in diretta, assolutamente inaudito. Il programma veniva trasmesso dal [[lunedì]] al [[venerdì]] dalle 16 alle 17.30, anche questa è una cosa allucinante: la [[Rai]] che dedica un'ora e mezza a programmi per bambini; ma il [[martedì]] e il [[venerdì]] la dirigenza era un po più magnanima e trasmetteva fino alle 17.55, perché a quei tempi invece che arrivare fino alle 18:00 si preferiva sottrarre 5 minuti per mandare in onda il ben più importante [[Almanacco del giorno dopo]]. Durante il periodo della [[Guerra del Golfo]] Big! iniziava alle 16.20, per cedere parte dello spazio riservatogli dal palinsesto ad un'edizione straordinaria del [[Tg1]], che aggiornava gli [[italiani]] sulle allegre vaccate che stavano facendo [[Bush]] e [[Saddam]] durante la loro merendina pomeridiana all'[[petrolio|impianto petrolifero]] di turno.


== Descrizione ==
== Descrizione ==
[[File:Big! ultimo logo.png|right|thumb|250px|Il secondo logo di Big!]]
[[File:Big! ultimo logo.png|right|thumb|250px|Il secondo logo di Big!]]
Big! era un vero e proprio [[Tappabuchi|programma-contenitore-tappabuchi]], una sorta di varietà che alternava cartoni animati, trasmissioni inutili da studio, ospiti ancora più inutili, telefonate da casa a tariffa [[144]] e rubriche d'approfondimento puerili. Nell'angolo delle telefonate da casa, di solito i bambini giocavano con i conduttori rispondendo a quesiti o indovinando per esempio cosa rappresentasse una figura che potevano vedere solo in parte; erano i piccoli mocciosi a scegliere quale frammento visualizzare chiedendo la A, la B, la C o in casi molto particolari la Z, quindi il conduttore girava dal lato giusto lo sportellino corrispondente di una lavagnetta.
Big! era un vero e proprio [[Tappabuchi|programma-contenitore-tappabuchi]], una sorta di varietà che alternava cartoni animati, trasmissioni inutili da studio, ospiti ancora più inutili, telefonate da casa a tariffa [[144]] e rubriche d'approfondimento puerili. Nell'angolo delle telefonate da casa, di solito i bambini giocavano con i conduttori rispondendo a quesiti o indovinando, per esempio, cosa rappresentasse una figura che potevano vedere solo in parte; erano i piccoli mocciosi a scegliere quale frammento visualizzare chiedendo la A, la B, la C o in casi molto particolari la Z, quindi il conduttore girava dal lato giusto lo sportellino corrispondente di una lavagnetta.


Tra i premi più ambiti c'erano:
Tra i premi più ambiti c'erano:
Riga 26: Riga 25:
* [[1988]] - [[1991]]: [[Giorgia Passeri]] (una silurata dalla tv solamente perché si è rifiutata di fare la deficiente per quelli di [[Non è la Rai]]), [[Sammy Barbot]] (ballerino relativamente famoso negli anni 80/90, anche lui silurato per far posto ad vari emeriti incapaci), [[Gegia]] (sì, c'era anche lei).
* [[1988]] - [[1991]]: [[Giorgia Passeri]] (una silurata dalla tv solamente perché si è rifiutata di fare la deficiente per quelli di [[Non è la Rai]]), [[Sammy Barbot]] (ballerino relativamente famoso negli anni 80/90, anche lui silurato per far posto ad vari emeriti incapaci), [[Gegia]] (sì, c'era anche lei).


* [[1991]] - [[1993]]: [[Carlo Conti]] (è con Big! che il Conti ha definitivamente preso il volo come conduttore), [[Giovanni Muciaccia]] (non lasciatevi ingannare dalla biografia della malefica [[Wikipedia]], il conduttore di [[Art Attack]] ha cominciato la carriera televisiva con Big!).
* [[1991]] - [[1993]]: [[Carlo Conti]] (è con Big! che il Conti ha definitivamente preso il volo come conduttore televisivo), [[Giovanni Muciaccia]] (non lasciatevi ingannare dalla biografia della malefica [[Wikipedia]], il conduttore di [[Art Attack]] ha cominciato la carriera televisiva con Big!).


* [[1993]] - [[1994]]: [[Carlo Conti]], [[Maria Teresa Ruta]] (una volta le mettevano ovunque in tv), [[Dado Coletti]] (sicuramente nessuno si ricorda di lui, ma è stato lo storico conduttore del Disney Club ed altri programmi targati [[Disney]] negli anni '90, finito ingiustamente nel dimenticatoio con l'avvento dei [[Pokèmon]]).
* [[1993]] - [[1994]]: [[Carlo Conti]], [[Maria Teresa Ruta]] (una volta le mettevano ovunque in tv), [[Dado Coletti]] (sicuramente nessuno si ricorda di lui, ma è stato lo storico conduttore del Disney Club ed altri programmi targati [[Disney]] negli anni '90, finito ingiustamente nel dimenticatoio con l'avvento dei [[Pokèmon]]).