Biddai: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Italo-tedesco (discussione), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
m (Bot: correzione degli spazi vicino alla punteggiatura)
Riga 28: Riga 28:
L'abito invernale del biddaio è, quasi sempre, un maglioncino [[nero]] o comunque di colore scuro, per mimetizzarsi nella folta boscaglia in caso di improvvisa [[latitanza]], ricamato (dal ''[[sarto|su mastru de ilu e de ispagu]]'') a striscie; [[jeans]] attillati con cintura stretta rigorosamente sopra l'[[ombelico]] oppure, ancor meglio, il classico ''vellutino'' o ''gambales'' e scarponi da campagna, i ''cusinzos''. L'abbigliamento estivo è costituito dai medesimi pantaloni, anche a 40°C all'ombra, una [[polo]], sempre di colori cupi e tetri, e scarpe da ginnastica (anche se i più fieri indossano imperterriti i pesantissimi scarponi invernali<ref>Il calore raggiunto all'interno di tali calzature provoca disastrosi cambiamenti climatici nell'isola.</ref>).
L'abito invernale del biddaio è, quasi sempre, un maglioncino [[nero]] o comunque di colore scuro, per mimetizzarsi nella folta boscaglia in caso di improvvisa [[latitanza]], ricamato (dal ''[[sarto|su mastru de ilu e de ispagu]]'') a striscie; [[jeans]] attillati con cintura stretta rigorosamente sopra l'[[ombelico]] oppure, ancor meglio, il classico ''vellutino'' o ''gambales'' e scarponi da campagna, i ''cusinzos''. L'abbigliamento estivo è costituito dai medesimi pantaloni, anche a 40°C all'ombra, una [[polo]], sempre di colori cupi e tetri, e scarpe da ginnastica (anche se i più fieri indossano imperterriti i pesantissimi scarponi invernali<ref>Il calore raggiunto all'interno di tali calzature provoca disastrosi cambiamenti climatici nell'isola.</ref>).


La capigliatura si riduce quasi sempre a un taglio cortissimo o, preferibilmente, a zero. Esso va ad a compensare le foltissime sopracciglia, quasi sempre unite, e la voluminosa barba dei più puri. Tuttavia è essenziale per il riconoscimento un'attenta osservazione dell'atteggiamento.
La capigliatura si riduce quasi sempre a un taglio cortissimo o, preferibilmente, a zero. Esso va ad a compensare le foltissime sopracciglia, quasi sempre unite, e la voluminosa barba dei più puri. Tuttavia è essenziale per il riconoscimento un'attenta osservazione dell'atteggiamento.


=== Atteggiamento ===
=== Atteggiamento ===