Biblioteca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
Chi ha buona memoria ricorderà sicuramente la notizia data da [[Studio Aperto]] nel brumaio 1990, quando un bambino di 11 anni, scampato alla tragedia di un moscerino schiantatosi contro un [[tram]] a [[Milano]], si rifugiò in una biblioteca e vi resistette per 15 giorni nutrendosi di moccaccini annacquati e schiacciatine alle olive scadute.
Chi ha buona memoria ricorderà sicuramente la notizia data da [[Studio Aperto]] nel brumaio 1990, quando un bambino di 11 anni, scampato alla tragedia di un moscerino schiantatosi contro un [[tram]] a [[Milano]], si rifugiò in una biblioteca e vi resistette per 15 giorni nutrendosi di moccaccini annacquati e schiacciatine alle olive scadute.


Per comodità possiamo poi distinguere le biblioteche in due macrogruppi
Per comodità possiamo poi distinguere le biblioteche in due macrogruppi:
*'''piccole biblioteche'''
Si trovano in tutti gli agglomerati urbani da 10 a 50 persone. Il direttore della biblioteca ha 107 anni e l'alzheimer galoppante, mentre allo sportello informazioni/prestito/reclami/bar di paese c'è di solito la moglie con i pantaloni del pigiama e le ciabatte da infermiere, tanto sotto il bancone non ci guarda mai nessuno.
La piccola biblioteca è composta da una stanza con due tavoli, tre librerie e un bagno col bidè. Oltre all'archivio del giornale locale "La gazzetta del buco del culo del mondo", la piccola biblioteca tiene tre volumi: una [[Divina Commedia]] con dedica porno alla moglie del direttore autografata da [[Dante]], la traduzione in toscano del [[Mein Kampf]] e le pagine gialle di Cornaredo.

*'''grandi biblioteche'''