Bestemmia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Torakiki (discussione), riportata alla versione precedente di Superdotato)
(Pagina sostituita con ' Categoria:Bestemmie Categoria:Religione')
Riga 1: Riga 1:
{{scomunica}}

{{Germano Mosconi}}

{{Chiudi}}
[[File:Bestemmia.gif|right|thumb|230px|Tradizionale bestemmia (vignetta di Daniele Caluri).]]
{{Cit|Se non bestemmio guarda...|[[Germano Mosconi]]}}
[[File:Rebus_bestemmia.jpg|right|thumb|230px|Una variante della bestemmia presentata sopra.]]
{{Cit|Porco iooooo!|[[Dio]] su svegliarsi la mattina presto per andare a scuola}}
La '''bestemmia''' è un esercizio linguistico volto a ingentilire l'animo e a rasserenare l'ambiente.

== Leggenda e storia ==
Narra una [[Bibbia|favola]] che la prima bestemmia fu pronunciata da [[Adamo]] quando gli venne portato il conto del [[Paradiso|ristorante]] dove aveva mangiato solo una [[mela]], non sapendo che lì le mele costavano l'ira di [[Dio]]. Per questo venne cacciato dal Paradiso terrestre a [[calcio rotante|calci rotanti]] nelle [[culo|natiche]] per finire a coltivare il [[deserto]] bestemmiando come un turco, ma questa è solo leggenda perché allora i [[turchi]] non bestemmiavano. Anzi, nemmeno esistevano. Per questo le teorie più accreditate sostengono che Adamo fosse toscano o veneto.

Va altresì citato l'imperatore Tito (vedi [[Pompei]]) come antesignano della ricerca mosconica bestemmiatoria.

Accesi dibattiti tra teologi, [[preti]], [[suore]], [[vescovi]], [[cardinali]], diaconi, pastori tedeschi e il [[Papa]], fatti ovviamente a colpi di bestemmie, non sono ancora riusciti a stabilirne la data storica di origine - ma si pensa che la sua fondazione risalga al IV secolo, più precisamente alla scrittura dell'[[Agnosticismo mosconiano]] quando, non essendoci le penne biro, S. [[Germano Mosconi]] era costretto a scrivere con la penna d'oca che grattava la carta e gli faceva venire, appunto, la pelle d'oca, e perciò inventò la bestemmia.

[[File:Rebus.png|left|thumb|200px|REBUS (3,4)]]

== Struttura ==
La bestemmia è formata da un'invocazione rivolta a una figura religiosa, non importa l'ordine e il grado; a questa segue un aggettivo a celebrazione di una virtù (generalmente orale) del personaggio scelto. Però si può anche associare il nome di una creatura vivente (i più citati sono nell'ordine: suini, cani, elefanti, balenotteri, scimmie e trichechi), e anche quello di un oggetto di grande utilità (es. uno zoccolo, magari femminilizzato - vedi illustrazione).

La composizione è difficile perché richiede sia la conoscenza del personaggio religioso sia la scelta accurata dell'aggettivo confacente.

La bestemmia può variare a seconda delle circostanze che la provocano (es. dolore fisico, semplice diniego o forte incazzatura) o dal luogo in cui ci si trova (se si è allo [[zoo]] le calzature sopra citate non saranno mai menzionate, mentre invece sarà più logica l'associazione della divinità scelta a un [[animale]]).

== Addestramento ==
Come si vede, essa richiede acume, esperienza, scelta sapiente dei termini da associare e anche l'opportuna inflessione di voce al fine di far risaltare questa associazione. Non è, quindi, cosa da improvvisarsi; è necessario un lungo esercizio quotidiano, cogliendo ogni possibile occasione per allenarsi. Può essere utile all'allenamento, la lettura ad alta voce delle opere di S. Germano Mosconi, un vero specialista che ne ha segnato la storia e l'evoluzione grazie anche all'apporto di [[quel mona che batte la porta]] e quello che taca le carte co la cola.

== Psicologia della bestemmia ==
S. Germano sostiene che per la buona riuscita della bestemmia occorre uno stato d'animo opportuno, difficile a raggiungersi, ma che assicura la perfezione della formulazione bestemmiatoria. Ad esempio egli illustra il caso di una mola cariata che duole quando il soggetto nel contempo è perseguitato da una [[vespa]] che si ostina a dirigersi verso le natiche del dolente e che riesce a morderlo colà, proprio mentre qualche [[grasso]] e pesante [[stronzo]] gli pesta il piede dove si è appeno operato un callo e strappata un'unghia. In questi casi, consiglia S. Germano, meglio tenere in tasca un calendario, in modo da non esaurire i nomi di [[santi]].

== Esempi di bestemmie ==
*[[Berlusconi]] è innocente.
*[[Dio]] ha fatto tutta la gente sana di mente.
*I [[Finley]] sono un'[[icona]] [[Punk]].
*[[Tre Metri Sopra il Cielo]] è un [[libro]].
*[[Ho voglia di te]] è un [[film]].
*''Casino Royale'' è un film di [[James Bond]].
*Il [[π]] è uguale a 3,14.
*[[Final Fantasy VIII]] è un capolavoro.
*Il ''Capitano Picard'' è meglio del ''Capitano Kirk''.
*[[Ariosto]] è un autore degno d'essere studiato.
*I [[Tokio Hotel]] sanno suonare
*[[D'Alema]] è di sinistra.
*Lo [[Zune]] è il lettore mp3 che soppianterà l'iPod
*La [[cupola]] non esiste.
*[[Trieste]] sta meglio sotto l'[[Italia]] che sotto l'[[Austria]].
*[[Gattuso]] è un giocatore di [[calcio]].
*Il calcio italiano è uno sport pulito.
*[[Renato Zero]] è un [[uomo]]
*L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
*L'Italia è una [[repubblica]].


== Un'applicazione particolare: l'uso della bestemmia nel territorio [[veneto]] ==
La ricchezza del dialetto veneto non è nota a tutti. Ecco alcuni tra i numerosi significati che le bestemmie "Porco Dio" o "Dio can" possono assumere, al variare dell'intonazione, tradotti dal veneto all'italiano:
*Al passaggio di una bella ragazza: "Dio Can!" = "Quale stupenda creatura!".
*In risposta alla domanda "Sei sicuro?": "Dio Can!" = "Ne ho l'assoluta certezza".
*Di fronte a un avvenimento particolarmente sfortunato: "(Ma) Dio Can..." = "Sono oltremodo contrariato dal verificarsi di questa improbabile coincidenza."
*Commento al resoconto di un'impresa particolarmente ardita di un amico, tipicamente la conquista di una ragazza:
"Dio Can!" = "Il mio stupore e la mia ammirazione per te hanno raggiunto livelli inimmaginabili".
*In risposta alla domanda "Ma dovevi proprio comportarti in quel modo?": "(Eh,) Dio Can." = "Che cos'altro avrei potuto fare, data la situazione?".
*Di fronte a un interlocutore che accampa scuse poco credibili: "(Ma dai,) Dio Can!" = "Non raccontarmi codeste fandonie, non sono nato ieri".
*Come rafforzativo di una richiesta: "Dove hai messo quel porco Dio di un martello?", oppure: "Nane, Dio Can, dov'è il martello?".
*In sostituzione di vocaboli che al momento non sovvengono: "Gigi, passami il Porco Dio che svito questo bullone".

Ovviamente tutti questi usi possono essere messi in combinazione tra loro generando frasi altamente incomprensibili per un non esperto. Ecco, ad esempio, un dialogo tra idraulici:

Toni: "Dio Can Bepi, el Porco Dio qua, spande ancora acqua! No ti o gavevi giusta', Dio Can?" = "Perdinci, Bepi, che sventura! Codesto tubo ha ancora delle perdite! Mi sembrava che tu l'avessi riparato! Sei certo di averlo aggiustato bene?".
Bepi: "Porco Dio!" = "Certamente! Perché metti in dubbio le mie capacità?".
Toni: "Dio Can, passime il Porco Dio che ghe dago mi 'na sistemada... Ciapa, Dio Can, varda che lavoreto!" = "Non raccontarmi fandonie, il fatto è che perde ancora! Passami piuttosto la chiave inglese che lo sistemo io... Ecco, guarda bene che bel lavoro ho fatto!".
Bepi: "Dio Can!" = "Ammirevole davvero! Devo riconoscere la tua maggiore esperienza in lavori di questo genere".

== La poesia della bestemmia ==
Fratelli carissimi,

fosse aprile o fosse maggio,

bestemmiamo con coraggio.


Bestemmiamo con livore,

bestemmiam tutte l'ore

il Dio porco senza sede,

che scorreggia e non si vede.


Bestemmiamo ai quattro venti

tutti i papi e i presidenti,

che ci fan laudare a voce

il Dio Cristo affisso in croce.


Porco Dio e l'eucaristia

con i frati in geometria

che s'intubano le suore

sulla diagonal maggiore.


Bestemmiam con gli operai,

che lavoran nei granai

quel Dio porco sventolato,

porco Dio e Dio impestato.


Bestemmiamo i terroristi

con i loro fritti misti

di violenze e santità,

porci Iddio, Gesù e Allah.


Porco dio con la Madonna,

tutti gli angeli in colonna,

senza i santi tralasciare

ed i preti sull'altare.


Bestemmiam fin dall'inizio,

come dir sul frontespizio

della Bibbia e del Vangelo,

la Madonna con il velo.


Bestemmiamo dai balconi,

bestemmiamo alle elezioni

e scriviamo sulle liste

che il Dio porco non esiste.


Bestemmiamo in motorino,

bestemmiam dal finestrino,

bestemmiam senza pensare:

quel che vale è bestemmiare

== Misurazione della bestemmia ==
[[File:Idioti che ballano1.jpg|Una bestemmia di piccola intensità|right|thumb|165px]]
Le bestemmie possono essere misurate in [[gradi Mosconi]]. Tali gradi indicano l'intensità della bestemmia, e sono accompagnati da un numero romano, atto a indicarne la complessità a livello di composizione (numero di personaggi citati o numero insulti attribuiti al singolo personaggio).

Altro strumento utile alla misurazione della bestemmia è il [[Gradi Mosconi#Il bestemmiometro|Bestemmiometro]], utensile costruito da [[Satana]] in persona (così narrano le leggende) per suo diletto personale. In tal caso, le bestemmie sono suddivise in vari livelli di intensità.

== I 666 modi per iniziare a bestemmiare ==
*''111'' Guardare [[Mister Lui]]
*''222'' Fare amicizia col [[Germano Mosconi|Germano]]
*''333'' Dare le spalle a un [[gay]]
*''444'' Conoscere un [[metallaro]]
*''555'' Farsi una [[sega]] iper-fotonica...e scoprire di non essere soli
*''666'' Trovarsi sotto un cavalcavia dove tirano sassi

== I 666 posti in cui imprecare ==
*''111'' Sulla [[Salerno-Reggio Calabria]]
*''222'' In [[chiesa]]
*''333'' Davanti a vostra zia religiosissima in punto di morte
*''444'' [[Da qualche parte|In culo ai lupi]]
*''555'' A casa di [[Ned Flanders]]
*''666'' In una strada affollata di [[suore]]

== I 666 momenti per bestemmiare ==
*''111'' Quando il [[Quel mona che sbatte la porta|mona]] sbatte la porta e chiude urlando
*''222'' Quando non puoi vedere tua nonna che va a una manifestazione contro l'immondizia(in prima fila)
*''333'' Quando il [[papa]] dice [[messa]]
*''444'' Quando ci si rende conto che la propria moglie [[Transessuale|potrebbe non essere una donna]]
*''555'' Quando si guarda un film di [[Mel Gibson]] su [[Cristo]]
*''666'' Quando ci si rende conto di aver fatto una cazzata a votare [[Berlusconi]]

== Avvertenze sull'utilizzo ==
Nelle bestemmie scritte ricordarsi di scrivere "dio" con la minuscola, altrimenti potrebbe arrivare un metallaro incazzato che potrebbe picchiarvi per oltraggio a divinità Metallara, quale è [[Ronnie James Dio]]

== Curiosità ==
*È scientificamente dimostrato che la pronuncia di alcune bestemmie al giorno è assai salutare per la mente e per il corpo.
*Rimase famosa la bestemmia preferita dal Papa Bonifacio VIII nel vedere, da Castel S. Angelo, la massa dei Lanzichenecchi entrare in [[Roma]]; disse "[[Madonna]] damigiana con tutti i Santi dentro e Dio per tappo!"
*Ogni volta che qualcuno bestemmia, nel mondo muore un [[cardinale]]. Se a bestemmiare è invece un bambino allora muore anche un [[rabbino]].
*Una bestemmia non fa primavera, ma tre fanno subito estate
*Nel dialetto veneto ortodosso si usano le bestemmie invece della punteggiatura. Di solito questo tipo di grammatica viene insegnata nei campetti di calcio di [[periferia]] e allo [[stadio]].
*La cittadina friulana di [[Codroipo]] è il perfetto anagramma di Porco Dio.
*Un giocatore turco in forze all'Inter di nome [[Okan]] faceva impazzire i cattolicissimi telecronisti della RAI. Essendo molto falloso, il vecchio e buon [[Bruno Pizzul]] soleva dire: "Fallo di Okan". Stessa identica frase riferita da ogni giocatore Veneto che viene atterrato nel verde campo di gioco: "Arbitro, fallo diocan".
*Nel girone infernale dei bestemmiatori si è formata una comunità di muratori bergamaschi; a seguito di ciò Satana sta pensando di chiudere il girone, dopo che i suddetti muratori hanno aperto una distilleria di grappa.
*È provato che chi dorme non lincia preti.
*Non meno importante la bestemmia di papa Giovanni Paolo II che, rivolgendosi ai suoi fedeli, disse '''è ora diop<font color="darkred">porci</font>'''!".

== Voci correlate ==
*[[Germano Mosconi]] e tutte le voci a lui correlate
*[[Magnotta]]
*[[Magnotta Vs. Mosconi]]
*[[Nonno Fiorucci]]
*[[Gradi Mosconi]]
*[[Casa Pio]]
*[[Porco Dio]]

== Collegamenti esterni ==
*[http://it.youtube.com/watch?v=LBuvr8_Tr-0&feature=related Corso di bestemmie]
*[http://www.youtube.com/watch?v=C2MbK7n0e-E Compendio della bestemmia]
*[http://www.necromanti.com/AuliciMaestri I migliori corsi di bestemmia del web]
*[http://it.youtube.com/watch?v=ond6EvtoZNk La bestemmia breve ma efficace]

== Altri progetti ==
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto compromettenti di '''[[:Categoria:Immagini bestemmie|Bestemmie]]'''

{{dei}}


[[Categoria:Bestemmie]]
[[Categoria:Bestemmie]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Religione]]

[[de:Blasphemie]]
[[en:Blasphemy]]
[[es:Blasfemia]]
[[fi:Jumalanpilkka]]

Versione delle 15:31, 22 set 2010