Bergamo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
}}
}}
<!-- ------------------------- NON TOCCARE QUI SOPRA SE NON SAI QUELLO CHE STAI FACENDO ----------------------------- -->
<!-- ------------------------- NON TOCCARE QUI SOPRA SE NON SAI QUELLO CHE STAI FACENDO ----------------------------- -->
===I Celti===
Bergamo fu sin dai propri albori una città attiva e dinamica, dove certo il lavoro non poteva mancare. Si narra che, già nell'[[età del ferro]], il popolo fondatore riuscì a sfruttare abilmente la recente scoperta del [[ferro]] in campo metallurgico per aprire un franchising di Ferramente, tutt'ora esistente in città bassa.

Ma facendo un passo indietro, chi furono in realtà le prime laboriose genti che si stabilirono nell'areale bergamasco ai tempi dell'insediamento?
{{Img
|Url = http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080123143250/uncyclopedia/images/thumb/8/85/Hdvbdjdsbvsjdbvsd.jpg/250px-Hdvbdjdsbvsjdbvsd.jpg
|Pag = http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/File:Hdvbdjdsbvsjdbvsd.jpg
|Larg = 250px
|Pos = right
|Testo = Gli orgogliosi coloni [[scozzesi]] intraprendono l'eroico viaggio che li porterà alla fondazione di Bergamo, dopo essersi appena rifocillati in una locanda.
}}
Secondo fonti latine i primi ad arrivare nella zona furono gli '''[[Orobi]]''', popolo misterioso sulle cui origini ci viene in aiuto [[Plinio il Vecchio]]:

{{quote|[[Catone]] attesta che [[Como|Comaschi]], Bergamaschi, [[Kenya|Kenyaschi]] e altri popoli loro attorno apparterrebbero alla stirpe degli Orumbovii, che Cornelio Alessandro insegna esser arrivata direttamente dalla [[Grecia]], considerando anche il fatto che i suddetti sono soliti riferirsi alla propria gente come "Ορων βιον", utilizzando un'evidente terminologia di derivazione greca.|Plinio citando ''"Origes"'', opera di [[Catone il Censore]]}}

Quindi stando a buffoni come Catone e Plinio il Vecchio i primi abitanti dell'industriosa Bergamo sarebbero stati in realtà [[Greci]], uno dei popoli più terroni dei Terroni stessi. Bisognerebbe altresì sottolineare l'incompetenza dei pressapochisti storici latini, che non avevano mai voglia di svolgere ricerche approfondite, poiché fare le cose alla carlona era una prerogativa principale della [[gente come te|loro gente]], in quanto {{citnec|civiltà|e=risata necessaria}} situata al di sotto del [[Po]]. Non contando che si chiamavano "Catone" e "Plinio", che razza di credenziali si può dare a gentaglia con [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|nomi del genere]]?

Stando a fonti certamente più pure ed attendibili, la questione sui "Bergamaschi primigeni" viene definitivamente chiarita dal Gaidulfo Tiraboschi, attuale [[maniscalco]] di Bergamo alta:
{{quote|No, va' che son sìcuuro, me l'ha dèto mio nòno che quèli de Bèrghem non eran Tèroni. Ìera [[Celti]]. Èco, i più Celti de tùti. Eh, pota fìga!|Gaidulfo Tiraboschi citando ''"Eh, pota fìga!"'', opera del [[nonno]] Tirabosco Tiraboschi}}

Pertanto i primi Bergamaschi erano veri e propri [[Celti]], di quelli cazzuti, ''i più Celti di tutti''. Probabilmente '''[[scozia|Scozzesi]]''' o '''[[irlanda|Irlandesi]]'''. I Celti cazzuti d'altronde sono loro, mica fighette alla [[Asterix e Obelix]].

Bergamo viene fondata senza alcun dubbio a cavallo tra il pranzozoico ed il [[cenozoico]] da gruppi di coloni scozzesi ed irlandesi che, stufi di vivere in lande desolate perennemente infestate dalla [[nebbia]], decisero di insediarsi nell'areale bergamasco sparandosi tutto il [[La Manica|Canale della Manica]] a nuoto, indossando ''speedo'' verdi per non inimicarsi [[San Patrizio]], ed attraversato l'[[Europa]] intera a piedi scalzi strimpellando [[cornamusa|cornamuse]].

===I Romani===
===I Romani===
[[File:Guerrieri galli.png|right|thumb|300px|I guerrieri galli nulla poterono contro l'avanzata romana.]]
[[File:Guerrieri galli.png|right|thumb|300px|I guerrieri galli nulla poterono contro l'avanzata romana.]]