Bergamo: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2419539 di Sasha Mantovani (discussione)
mNessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2419539 di Sasha Mantovani (discussione))
Etichetta: Annulla
 
(38 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bergamo in una tipica giornata primaverile.jpg|thumb|right|450px|{{Allinea|center|{{Cit2citazione|Ogni giorno, in [[Padania]], quando un Bergamasco si sveglia, sa che dovrà correre più veloce della [[nebbia]] se vorrà sopravvivere.}}}}]]
{{InLatrina|voce|36|2012|7|8}}
{{Rosik}}
 
[[File:Bergamo in una tipica giornata primaverile.jpg|thumb|right|450px|{{Allinea|center|{{Cit2|Ogni giorno, in [[Padania]], quando un Bergamasco si sveglia, sa che dovrà correre più veloce della [[nebbia]] se vorrà sopravvivere.}}}}]]
 
{{Cit2citazione|Divertirsi a Bergamo è facilela come[[città]] esseremigliore unper ebreostaccare adla Auschwitzspina e non pensare al mio [[lavoro]].|[[HermannRocco GoeringSiffredi]] su Bergamo.}}
{{Cit2citazione|Pota...|L'apice del pensiero bergamasco.}}
{{Cit2|Bergamo è la [[città]] migliore per staccare la spina e non pensare al mio [[lavoro]].|[[Rocco Siffredi]] su Bergamo.}}
{{Cit2|Pota...|L'apice del pensiero bergamasco.}}
 
 
'''Bergamo''' è una città del [[Nord]]. E basta.
 
Divisa in ''Bèrghem de hura'' e ''Bèrghem de hóta'', non si può affatto definire come "una ridente cittadina", in quanto gli abitanti sono gente che ''laùra'' e non possono certo permettersi di perdere tempo ridendo. La città è perennemente assediata dai barbari confinanti: dai [[Brescia|Bresciani]] (sùni) da est, dai [[Lecco|Lecchesi]], [[Milano|Milanesi]] (cicianèbia) e [[Monza|Monzesi]] da ovest e dai [[Maghreb|Maghrebini]] (neccccri/nìgher) dalla Stazione Centrale. Come si può notare, niente che si trovi a nord di essa rappresenta un reale pericolo per il capoluogo, perché è credenza del Bergamasco medio che a nord della città vi sia solamente il [[nulla]] più assoluto, se non i confini estremi dell'[[universo]] stesso, facendo quindi di Bergamo il punto più settentrionale dello [[spazio]] siderale.
 
{{primapagina|09 jan 2012}}
{{Spazio|all=1}}
 
==Storia==
<!-- ------------------------- NON TOCCARE QUI SOTTO SE NON SAI QUELLO CHE STAI FACENDO ----------------------------- -->
 
{{ColonnaSonoraVoce
|bordi= 2px solid #10741C
|colore-sfondo= #80FF80
|colore-testo= #006000
|video= PSH0eRKq1lE
|testo= {{Dimensione|140%|''Leggi la storia della città mentre ascolti il sottofondo musicale dell'inno di Bergamo!''}}<br />{{dimensione|90%|{{u|Gentilmente offerto da Lega Nord}}}}.
|colore-testo-play= #006000
}}
<!-- ------------------------- NON TOCCARE QUI SOPRA SE NON SAI QUELLO CHE STAI FACENDO ----------------------------- -->
===I [[Celti]]===
Line 30 ⟶ 20:
 
Ma facendo un passo indietro, chi furono in realtà le prime laboriose genti che si stabilirono nell'areale bergamasco ai tempi dell'insediamento?
 
{{Img
|Url = http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20080123143250/uncyclopedia/images/thumb/8/85/Hdvbdjdsbvsjdbvsd.jpg/250px-Hdvbdjdsbvsjdbvsd.jpg
|Pag = http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/File:Hdvbdjdsbvsjdbvsd.jpg
|Larg = 250px
|Pos = right
|Testo = Gli orgogliosi coloni [[scozzesi]] intraprendono l'eroico viaggio che li porterà alla fondazione di Bergamo, dopo essersi appena rifocillati in una locanda.
}}
Secondo fonti latine i primi ad arrivare nella zona furono gli '''[[Orobi]]''', popolo misterioso sulle cui origini ci viene in aiuto [[Plinio il Vecchio]]:
 
Line 74 ⟶ 58:
La [[Geografia]] c'è, così come in tutte le scuole, ma lo studiare in genere a Bergamo è malvisto, in quanto vi è di gran lunga preferito il caro e vecchio lavoro manuale, costituito prevalentemente da manodopera di cantiere.
 
Nonostante il disprezzo generale per la geografia esterna alla provincia, nelle scuole dell'obbligo vi è invece particolare attenzione a studi che trasudano d'[[Giorno dell'identità|identità bergamasca]], come le [[saghe vichinghe]] o la mitica ballata di ''"[[Renzo e Lucia nella Terra di Mezzo]]"''.
 
==Società==
Line 84 ⟶ 68:
Bergamo è [[Governo|governata]] da una monarchia assoluta di stampo teocratico.
 
Il [[vescovo]], chiamato dai cittadini {{tooltipcolore|purple|''"'''{{colore|purple|Grande Porpora}}'''"''|[[File:Beschi 3.jpg|180px]]}} per timore reverenziale, è la suprema autorità cittadina: è il proprietario indiscusso di ogni [[giornale]] ed [[TV|emittente televisiva]] sul territorio, nonché di metà del patrimonio immobiliare del centro storico, tenuto volutamente sfitto per evitare che vi si installino infidi locali notturni e che i cittadini, iniziando finalmente a divertirsi una buona volta, comincino a strizzare l'occhio al sentiero della [[satana|dannazione]].
 
Non volendo comparire in prima persona, il sagace {{tooltip|{{colore|purple|Grande Porpora}}|[[File:Beschi 4.jpg|180px]]}} utilizza dei fantocci che svolgono a turno il ruolo di [[sindaco]], consiglieri comunali, [[capro espiatorio]] e [[scemo del villaggio]].
 
Oltre al '''''Dìo en pé nütt''''', divinità scalza che richiama alla memoria i leggendari fondatori scozzesi, buona parte dei Bergamaschi è anche dedita al culto della Dea [[Atalanta]], la quale si manifesta ai credenti incarnandosi in un gruppo di giovani atleti per novanta minuti. La celebrazione ha la caratteristica che [[Ultrà atalantini|i tifosi passino i novanta minuti azzuffandosi e bestemmiando]] a tutte le divinità possibili ed inimmaginabili, [[Dio]], [[Allah]], [[Cthulhu]] e [[Spongebob]] compresi.
 
L'unica vera divinità che non si può nominare invano è il buon caro [[Matteo Salvini|Matteo Salvini,]] la sola persona ha conoscere i valori della vita veri (come una buona vecchia grappa lanciata su un furfantello necro).
 
Il patrono di Bergamo è Sant'Alessandro (fermo) in Colonna: protettore dei [[pendolare|pendolari]] bergamaschi che lavorano a [[Milano]]. Si festeggia ad [[agosto]], durante le ferie, così da non dover perdere un ulteriore giorno di lavoro, in perfetto stile bergamasco.
 
===Lingue e dialetti===
Nonostante il [[italiano|dialetto fiorentino]] sia stato crudelmente imposto alla popolazione come lingua ufficiale, l'uso del '''[[dialetto bergamasco|gaelico bergamasco]]''' è ancora di gran lunga preferito e tutt'ora utilizzato in molti aspetti della quotidianità, nonché nei rapporti interpersonali. [[wikipedia:it:Mutua intelligibilità|Mutualmente intellegibile]] con il gaelico irlandese e scozzese, come affermato più volte dall'oste [[Umberto Bossi]]; molto usata nel bergamasco è la [[bestemmia]], soprattutto {{tooltip|{{colore|purple|''l’[[Ostia (esclamazione)|{{colore|#c71585|Ostia}}]]''}}|[[File:Beschi 2.JPG|150px]]}} che immancabilmente apre e chiude ogni frase. Essendo una [[lingua]] tonale, gli sproloqui risultano di fondamentale importanza per i [[muratore|muratori]], clan di maggioranza a Bergamo, i quali, immaginandone un'ipotetica assenza, sarebbero vittima di continui ''misunderstanding'' causando effetti catastrofici nella quotidianità: basti pensare che un piccolo cambiamento di accento sulla "I" di "[[Dio]]" potrebbe modificare il significato della frase da ''«Tira la malta fina, ostia»'' in ''«Ostia, passami la cazzuola»''.
 
Si possono trarre spunti interessanti, esilaranti sotto un certo verso, confrontando l'italiano con il bergamasco. Infatti, il verbo ''"Laorà"'' significa letteralmente: {{quote2citazione|Alzarsi presto alla [[mattina]], farsi il [[culo]] per tutta la giornata e rincasare solo dopo aver visto il [[sole]] tramontare in coda sulla A4 tornando da Milano.}}
Mentre il corrispettivo italiano ''"Lavorare"'' assume un significato a dir poco differente: {{quote2citazione|Alzarsi con calma alla mattina, trovare qualcuno che faccia il [[lavoro]] al tuo posto, aspettare che venga fatto e solo dopo tornare a [[casa]] con il volto falsamente distrutto dalla [[fatica]].}}
 
===Politica===
Line 104 ⟶ 90:
===Vita sociale===
 
Le [[donne]] di Bergamo, note anche come "Bergafemmine", sono note in tutto il globo per essere assai disinibite: secondo esami medico-legali, alcune di loro sono morte avendo addirittura perso la [[verginità]]. La loro altezza media è di massimo 95 centimetri. Pare tuttavia che le succitate siano molto simili alla locale squadra di calcio, l'[[Atalanta]], specialmente nel fatto che non ne prendono neanche uno in casa, ma fuori casa ce n'è per tutti. Non sorprende che gli [[hobby]] preferiti dai Bergamaschi, gli [[uomini]] di Bergamo, siano il '''[[bricolage]]''', con particolare attenzione all’arte del traforo e della posa cementizia, incolpare meridionali e stranieri per le proprie disgrazie, l’[[Alcool|alcolismo]] e il [[Ultrà|teppismo da stadio]].
 
La vita notturna di Bergamo è seconda solo a quella della [[Eschimesi Yupik della penisola Chukotka|penisola Chukotka]] per eccentricità e ricchezza dell’offerta: pare che l’incidente d’auto costato la vita al leggendario playboy [[Porfirio Rubirosa]] sia avvenuto mentre questi fuggiva il più veloce possibile dalla città.
Line 113 ⟶ 99:
Alcuni giovani temerari decidono addirittura di proseguire gli studi oltre le scuole superiori pur non avendo assolutamente voglia di frequentare l’[[Università]], al solo scopo di trovare terreno fertile per una rispettabile [[scopare|copula]], recandosi così in altre città e ingrossando l’esercito dei [[fuori sede]]. La meta di studio preferita è l'odiata Brescia, soprattutto per via del famoso adagio recitante ''"Donna bresciana, gran putt..... madama. Donna bresciana, gran madama"''.
 
È stato proprio grazie all’iniziativa di questi migranti del sesso appena tornati da [[Bologna]] che Bergamo, dal [[1981]], si è dotata di una propria [[Università]]. Obiettivo dei cospiratori era quello di attirare in città il maggior numero possibile di ragazze straniere di etnia [[Erasmus]]; ma il piano venne presto smascherato e l’ateneo bergamasco, sotto l'egida del {{tooltip|{{colore|purple|Grande Porpora}}|[[File:Beschi 5.jpg|150px]]}}, ha così deliberato di operare scambi culturali unicamente con l’''[[Università pontificie|Università Pontificia]]'', il ''Burka Atheneum'' di [[Teheran]] e la ''Hymen Preservation University'' di Chattanooga, [[Tennessee]].
 
[[File:Polenta.jpg||left|thumb|130px|Yumm... Ég elska polenta!!]]
 
===Gastronomia bergamasca===
Gli abitanti di Bergamo hanno una dieta varia e salutare, può capitare infatti che vivano anche fino 120 anni<ref>''"Gli stronzi non muoiono mai"'' - Proverbio popolare, versione cartacea disponibile presso la Biblioteca Comunale di Bergamo bassa.</ref> proprio grazie ad alcuni piatti tipici come la ''[[Polenta]] all’Ásgarðr'', il ''Norska [[troll|tröllaslagur]] ripieno di polenta e [[gorgonzola]]'' e la tradizionale, nonché immancabile, ''Ristuðu gulur maís polenta con contorno di {{citnec|dönsku baunir''."|e=parola inventata ma che fa figo}}
 
Recentemente la [[globalizzazione]] sta mettendo in pericolo d'estinzione la polenta bergamasca, a causa di piatti allogeni quali la [[pizza]] e il [[kebab]]. Fortunatamente la [[Lega Nord|popolazione locale]] se ne è accorta in tempo e ha fatto chiudere i malvagi [[Kebabbaro|kebabbari]] insediatisi in Città Alta, sostituendoli con [[distributori automatici]] di nordica polenta.
 
== Bergamaschi famosi ==
|Testo =[[File:Snoop crop.jpg|miniatura|[[Snoop Dogg]] ha recentemente dichiarato le proprie origini bergamasche con un secco, ma significativo ''«Fo' shizzle my nizzle!»''. ]]
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/Snoop_crop.jpg/230px-Snoop_crop.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Snoop_crop.jpg
|Larg = 230px
|Pos = right
|Testo = [[Snoop Dogg]] ha recentemente dichiarato le proprie origini bergamasche con un secco, ma significativo ''«Fo' shizzle my nizzle!»''.
}}
*[[Angela Merkel]] è in parte Bergamasca, ma se ne [[vergogna]];
 
Line 143 ⟶ 124:
*Mauro e Mirko Bergamasco, Bergamaschi [[DOC]] che hanno deciso di spaccare il culo a chi è più nordico di loro nel non tanto famoso trofeo del 6 nazioni di [[rugby]];
 
*[[Roby Facchinetti]], il famigerato cimbalista dei [[Pooh]], famoso in tutta la [[Italia|penisola]] per aver generato [[DJ Francesco]], {{tooltip|{{colore|purple|{{tooltip|il capitano che muove in alto la mano}}|[[File:Beschi.jpg|200px]]}} }}. Per essere stato il responsabile del concepimento di tale essere, venne esiliato da Bergamo nel lontano [[1880]];
 
*[[Tiziano Incani]] detto "Ol Bepi", noto cantautore della bergamasca, famoso per i suoi virtuosismi eseguiti tramite la magristrale tecnica del [[rutto]]. Per un breve periodo fu anche sindaco di Bergamo alta e Gran Visir della bassa;
Line 156 ⟶ 137:
* [[File:Bandiera Sud Africa.svg|25px]] [[Città del Capo]] - [[Sudafrica]].
 
Qui si nota l'arguzia del {{tooltip|{{colore|purple|Grande Porpora}}|[[File:Beschi 6.jpg|150px]]}}, in quanto lo strategico gemellaggio con Città del Capo è dovuto al fatto che i punti cardinali siano delle mere convenzioni umane: se il globo dovesse essere in realtà capovolto rispetto alle comuni credenze, il [[sud]] si trovasse in realtà a [[nord]] e viceversa, Bergamo risulterebbe comunque gemellata con una delle città più a nord del [[Terra|pianeta]].
 
==Curiosità==
Line 164 ⟶ 145:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|3}}
 
Line 184 ⟶ 165:
 
{{Padania}}
{{Latrina|giorno=09|mese=09|anno=2012|votifavorevoli=7|votitotali=8|argomento=geografia}}
 
[[Categoria:CittàComuni della Germania]]
[[Categoria:Paesini]]
[[Categoria:Nazioni riconosciute da Nonciclopedia]]
[[Categoria:Parchi di divertimento]]
[[Categoria:Mitologia norrena]]
[[Categoria:Città romane]]
155

contributi