Benito Mussolini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 15: Riga 15:
==Origine del nome==
==Origine del nome==
La '''mussola''' era una stoffa grezza ricavata dalla canapa, e che veniva utilizzata in ritagli quando ancora non esistrevano nè assorbenti nè pannoloni. La '''mussolina''' era una qualità ancorpiù scadente, utilizzata per fare [[Scopino del cesso|scopini da cesso]] tagliata a strisce dette '''mussolini'''.
La '''mussola''' era una stoffa grezza ricavata dalla canapa, e che veniva utilizzata in ritagli quando ancora non esistrevano nè assorbenti nè pannoloni. La '''mussolina''' era una qualità ancorpiù scadente, utilizzata per fare [[Scopino del cesso|scopini da cesso]] tagliata a strisce dette '''mussolini'''.
Quanto al nome il padre era indeciso se chiamarlo Sarchiapone o Razzullo. Scelse Benito per non scontentare nessuno. (Benito, Sarchiapone e Razzulo sono i tre personaggi comici della "Cantata dei Pastori", un'opera buffa sul Natale, scritta a Napoli nel 1500).

Si narra che fu allievo spirituale del [[Mago Aleph]], dal quale apprese le tecniche di controllo delle masse, attraverso lo sguardo magnetico, i discorsi infuocati e le pause ben calcolate. Si appropriò del ''[[saluto romano]]'', rubandolo a [[Ettore Petrolini]]. Fu giornalista e muratore, duce e mascella volitiva, capo del governo e fucilato...
Si narra che fu allievo spirituale del [[Mago Aleph]], dal quale apprese le tecniche di controllo delle masse, attraverso lo sguardo magnetico, i discorsi infuocati e le pause ben calcolate. Si appropriò del ''[[saluto romano]]'', rubandolo a [[Ettore Petrolini]]. Fu giornalista e muratore, duce e mascella volitiva, capo del governo e fucilato...
Il mondo lo ricorda per i suoi corsi di [[training autogeno]] e i suoi libri motivazionali tramandati per secoli dalla casta dei venditori porta a porta, e dagli agenti di assicurazioni.
Il mondo lo ricorda per i suoi corsi di [[training autogeno]] e i suoi libri motivazionali tramandati per secoli dalla casta dei venditori porta a porta, e dagli agenti di assicurazioni.