Becchino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Redirect alla pagina Cooperativa dei becchini)
 
(35 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Cooperativa dei becchini]]
==Antichità ed ascendenze della professione==
Il becchino è un [[mestiere]] antico, risalente piu o meno all'invenzione della [[morte]], di cui si hanno notizie ancora incerte. Dei becchini si sa che beccano, non molto altro, a dir la verità, e che il capo del sindacato dei becchini è un vecchio cliente degli stessi: [[Piero Fassino]]. E' un mestiere ereditario, si dice che il primo becchino sia stato [[Gomez]] della [[Famiglia Addams]] e da lui discendano tutti i becchini odierni.

== Origine etimologica ==

Un tempo, quando a morire erano solo i [[continenti]] per via della tettonica, i becchini erano molto più grossi. Poi [[Margherita Hack]] inventò la morte nel [[70000 a.C.]], e da allora i becchini hanno avuto lavoro. In principio "beccavano" cioè mordevano il dito [[alluce]] del piede del presunto morto allo scopo di assicurarsi che fosse morto. Un giorno però morì un becchino che aveva soltanto una figlia ed essa dovette ereditare il mestiere. In contemporanea, per un singolare caso di [[sfiga]] successe che morì [[un tizio]] senza le gambe. La ragazza presa dallo spirito di sacrificio che il nuovo lavoro le trasmetteva, decise di mordere laddove risultava appendice più similare all'[[alluce]]. Fu così che nacquero le [[Pompe funebri]] (vedi [[Pompei]]).

==Conseguenze==
Dal fatto precedente discese allora un nuovo mestiere e, per distinguerlo dal precedente, fu cambiata una vocale, una '''e''' in '''u''', per cui la b'''e'''cchina divenne la [[Boccheggio|b'''u'''cchina.]]

==Altri nomi del mestiere==
Schiattamuorto (napoletano). Becchino addetto al compito di far scoppiare i cadaveri gonfi. Fassino pare sia l'unco sopravvissuto, come cadavere, a tale operazione.

Necro'''foro''': detto dei becchini gay (necro=morto + foro= buco).

Camposant'''ieri''': becchini del giorno prima (camposanto=cimitero + ieri).

==Simbologia==
Una volta gli uccelli che frequantano i cimiteri era gli avvoltoi, ma dopo l'ultima finanziaria del Governo Prodi, i morti sono troppo scheletrici per nutrirli, e sono emigrati. Tuttavia gli avvoltoi sono ancora il simbolo dei becchini, e sotto l'effige dell'avvoltoio figura la scritta: "Becchini di tutto il mondo, unitevi !".
==Problemi di lavoro dei becchini==
Il becchino non è mai disoccupato. Il suo lavoro è sicuro, sicuro come la morte; e tuttavia anch'egli, oggi, corre il pericolo di licenziamento a causa dell'affermarsi della cremazione. Per spiegare ciò al lettore riportiamo un'intervista ad un becchino fatta recentemente dalla rivista "Funereus-news":

Giornalista: "Cosa ne pensa Lei della cremazione invece che della sepoltura?"

Becchino: "Certo che con la crema i cadaveri vengono più buoni."

Giornalista: "...e del forno crematorio?"

Becchino: "..i cadaveri al forno, poi, sono un'altra cosa; però il guaio è che se si guasta il forno dovremo farli fritti..ma la crema aggiusta tutto..."

Giornalista: "..e per la preparazione professionale.."

Becchino: "..stò già facendo un corso di pasticciere..."

Giornalista: "..grazie per l'intervista. Scusi, il suo nome per i lettori..."

Becchino: "Dracula."


[[categoria:Mestieri]]

Versione attuale delle 01:43, 12 dic 2011