Battaglia di Prata Porci: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 7:
|esito = Mazzata tremenda per il [[Papa]]
|casus = Conquista di un luogo per le scampagnate
|schieramento1 = Truppe tedesche [[File:Stemma di Monaco di Baviera taroccato.PNG|22px32px]]
|schieramento2 = Truppe pontificie [[File:Stemma vaticano.jpg|22px32px]]
|comandante1 = Rainaldo di Dassel arcivescovo di [[Colonia]]
|comandante2 = Oddo Frangipane pescivendolo di [[Ostia]]
Riga 15:
}}
 
La '''battaglia di Prata Porci''', o di '''Monte Porzio Catone''', fu combattuta il [[29 maggio]] [[1167]], presso una piccola collina fuori le mura della città di Tuscolo, tra le truppe tedesche di [[Federico Barbarossa]] e le truppe pontificie e romane di Papa [[Alessandro III]]. <br /> Raino da Rocca Priora, conte di Tuscolo, voleva mantenere quella piccola zona pianeggiante in suo possesso,: era l'ideale per le gite ''"fori porta"'' e l'invasione domenicale dei romani cominciava a stargli sulle palle. La contessa Mafalda Pottafresca da Norcia, moglie di Raino, non poteva più stendere i panni senza che prendessero uno sgradevole odore di braciola di maiale. Il conte recintò tutta la zona, impedendo quindi ai romani di farci i [[picnic]]. <br /> La rivolta della popolazione romana fu immediata, le proteste arrivarono al Pontefice, che non poté esimersi dall'intervenire.
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Possumus non coques tomacula porci!!}}|La dura condanna di Papa Alessandro III al folle gesto di Raino.}}
Riga 55:
== Il tentativo di mediazione ==
[[File:festa medievale con giostra.jpg|right|thumb|320px|Fu tentata una mediazione per scongiurare il massacro.]]
Non fu certo per codardia che Cristiano di Buch, arciduca di Magonza, si recò presso lo schieramento papalino per negoziare. Lo scopo era quello di scongiurare un probabile dispendio esagerato di energie e vite umane. Il vescovo Gandolfo di Loritello era stato incaricato, dal Papa in persona, di valutare le richieste del nemico. Per un beffardo scherzo del destino, la contessina Gertrud di Buch (figlia di Cristiano) era stata affidata [[anni]] prima alle cure pastorali proprio dell'anziano vescovo Gandolfo. Fu durante una di queste "[[sesso|pastorate]]" che l'allora sedicenne ragazza era [[Gravidanza|rimasta pregna]]. Il rancore non s'era sopito affatto. <br /> Alla vista del prelato, il colto arciduca iniziò a "[[ManualiNonbooks:Bestemmia|smoccolare i santi]]" in sette lingue, riuscì a divincolarsi e colpire, con un lancio ben calibrato del guanto dell'armatura, la faccia dell'infame
[[Stupro|spulzellatore di vergini]]. La trattativa si arenò sul nascere. <br /> Tornato alla fortezza del Tuscolo, ci fu un breve dialogo con Rainaldo:
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Allora? Che ha detto?}}|Rainaldo di Dassel si informa sull'esito della mediazione.}}
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Che i tedeschi a combattere fanno cagare, perché sono tutti [[Gay|froci]]!!}}|Cristiano di Buch che fomenta gli animi.}}
 
C'era da aspettarselo, i "crucchi" non la presero affatto bene.
Riga 66:
== La battaglia ==
[[File:battaglia medievale prima dello scontro.jpg|left|thumb|450px|Gli opposti stati d'animo alla vigilia dello scontro.]]
Era il giorno di [[Pentecoste]]. L'esercito imperiale era molto inferiore come forze, ma gli rodeva il "[[Culo|chiccherone]]" in modo inverecondo per la presa in giro. È risaputo, il tedesco è ''"bono e caro"'' ma se lo perculi si ''"imbervisce"''<ref>Imbervimento: alterazione dell'equilibrio psichico con totale perdita della capacità di essere accondiscendenti.</ref>. [[I mercenari]] brabantini furono all'inizio sbaragliati, ma la cavalleria di Colonia (schierata in difesa) resistette all'assalto della fanteria romana. Nel frattempo da Tuscolo uscivano circa 300 cavalieri che, sul filo del [[fuorigioco]], attaccarono alle spalle e divisero in due tronconi l'[[esercito romano]], che si allungò e perse coesione tra i reparti. A questo punto intervenne un gruppo di [[Panchinaro|riserve lasciate in panchina]], che colpirono pesantemente il fianco dei romani provocandone il tracollo. Finì 3-0. Il pronostico era [[Clamoroso al Cibali|nettamente a favore dei romani e invece vinsero i tedeschi]], la cosa generò il sospetto che gli [[Bet and Wait|allibratori]] avessero truccato la battaglia.
[[File:festa medievale con sbandieratori.jpg|right|thumb|320px|La difesa a due dei romani non poté nulla contro il modulo tedesco ad [[albero di Natale]].]]
Quelli rimasti intrappolati sul campo furono uccisi, quelli in fuga rincorsi dalla cavalleria e massacrati, i pochi fortunati che riuscirono a rifugiarsi a Roma furono poi raggiunti da una [[cartella esattoriale]] di [[Equitalia]]. Il bilancio fu pesante, 10.000 tra morti e prigionieri. Tuttavia, come soleva dire lo storico esperto di eserciti tedeschi [[Giovanni Trapattoni]]: ''"No say the cat is in the sac"'', le truppe teutoniche furono colpite da un'[[epidemia]] di [[malaria]] o [[peste]], che li decimò e li costrinse a tornare in [[Germania]]. <br /> Il rancore dei romani verso la città di Tuscolo trovò possibilità di sfogo:
* Raino fu catturato, lavorato a [[porchetta]] e venduto a fette alla Sagra di Ariccia;
* la contessa Mafalda fu aggregata alle truppe pontificie come [[Puttana|sollazzatrice da campo per lunghi assedi]];
* la [[città]] di Tuscolo fu rasa al suolo e sparì dalle carte, oggi via Tuscolana conduce [[da qualche altra parte]];
* come divenuta poi consuetudine, [[Patti Lateranensi|i territori conquistati furono donati al Papa]].
 
=== I momenti decisivi del conflitto ===
<gallery widths="180px" heights="120px" perrow="3">
<gallery>
ImmagineFile:film i visitatori scena 1.jpg|Raino e Rainaldo valutano l'imponente schieramento del nemico e [[Cagarsi addosso|smerdano le braghe]].
ImmagineFile:film i visitatori scena 2.jpg|Raino e Rainaldo dopo aver "pippato" [[Cocaina|due strisce a testa]] non temono nemmeno il diavolo.
ImmagineFile:film i visitatori scena 3.jpg|Raino e Rainaldo mentre hanno la meglio sulla [[macchina]] bellica dell'esercito papalino.
</gallery>
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Medioevo]]
*[[Lega lombarda]]
 
[[Categoria:MedioevoStoria medievale]]
[[Categoria:Guerre lampo]]
[[Categoria:Figure di merda]]