Battaglia di Alamo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 59: Riga 59:


La tradizione racconta che il colonnello Travis tracciò con la spada una linea sulla [[sabbia]], invitando coloro che non volevano restare nel forte (e probabilmente morire) ad attraversare quella linea. Travis, originario dell'[[Oklahoma]], disse questo in [[dialetto]] Choctaw (parlato sui Monti Ouachita) e non lo capì [[nessuno]], per questo restarono tutti.<br />
La tradizione racconta che il colonnello Travis tracciò con la spada una linea sulla [[sabbia]], invitando coloro che non volevano restare nel forte (e probabilmente morire) ad attraversare quella linea. Travis, originario dell'[[Oklahoma]], disse questo in [[dialetto]] Choctaw (parlato sui Monti Ouachita) e non lo capì [[nessuno]], per questo restarono tutti.<br />
Qualche tempo dopo, nella battaglia di San Jacinto, le forze di Santana furono sconfitte dalle truppe texane guidate da [[Sam Houston]], che usò il grido di battaglia: '''"Ricordatevi di Alamo"'''. I soldati risposero in coro '''"siii! Mò ce lo segnamo!!"'''.
Qualche tempo dopo, nella battaglia di San Jacinto, le forze di Santana furono sconfitte dalle truppe texane guidate da [[Sam Houston]], che usò il grido di battaglia: '''"Ricordatevi di Alamo"'''. I soldati risposero in coro '''"Sìììì! Mò ce lo segnamo!!"'''.


== Curiosità ==
== Curiosità ==