Battaglia del grano: differenze tra le versioni

m
Tu quoque, Milo!
m (Tu quoque, Milo!)
Riga 10:
Purtroppo la produzione di frumento italiana era appena sufficiente per permettere a Mussolini di farsi una [[bruschetta]] ogni [[venerdì]] sera. Il duce diede ordine ai migliori scienziati del Regno Italiano di trovare un modo per aumentare la produzione, ma non ottenne risposte soddisfacenti. Anzi, non ottenne proprio risposte, visto che i migliori scienziati del Regno Italiano erano tutti in [[coma]] (triste conseguenza della [[fuga di cervelli]] già in corso).<br />Mussolini scese allora in campo personalmente, ma i suoi metodi basati sul pestaggio e sull'intimidazione non ebbero effetto sulle tenere piante di grano.
 
Finalmente, dopo un 'accurata ricerca su [[Yahoo! Answer]], Mussolini scoprì il nome di [[Nazzareno Strampelli]], [[agronomia|agronomo]], [[genetica|genetista]] e primo uomo a essere riuscito a far accoppiare [[Sara Tommasi]] con il pomello di un letto.<br />Mussolini convocò Strampelli nel suo ufficio (suo di Strampelli) e, dopo avergli offerto dell'[[olio di ricino]] da quel perfetto padrone di casa che era, andò subito al dunque:
 
{{quote|Lei è in grado di decvplicare la prodvzione italiana di frvmento in cinqve anni?|}}
Riga 28:
Il raccolto fu ottimo: le [[spiga|spighe]] nate col metodo Strampelli erano alte cinque metri e di un giallo così intenso che i contadini erano costretti a indossare [[occhiali da sole]].<br />Nel biennio seguente la produzione di grano crebbe vertiginosamente e di pari passo si ridussero i costi della manodopera, visto che le spighe svilupparono una coscienza propria e presero l'abitudine di mietersi e di accatastarsi sui carri da sole.
 
Nel [[1925]] arrivarono i problemi: le spighe impararono a parlare e, forse plagiate dai [[sindacato|sindacati]], iniziarono a lamentarsi della propria condizione. A [[Capua]] un gruppo di spighe rivoltose, guidate dal loro capo [[Spartaco]], uccise i braccianti e al grido di: “''Umani, faremo farina con le vostra ossa!'' ”, si diresse a Roma per deporre il governo.<br />Rinforzata dalle spighe che arrivavano a frotte da ogni parte d'Italia, l'orda gialla avanzò inarrestabile, bruciando gli stabilimenti della [[Barilla]] e uccidendo tutti gli umani che gli capitavano sotto tiro, a parte i [[celiachia|celiaci]].
 
Quando l'esercito di spighe arrivò a Roma, [[Galeazzo Ciano]] fece sbarrare le porte e accese il fascio-segnale per avvertire Mussolini, che era impegnato in una [[caccia al nusbari]] in [[Etiopia]].
La culla della cristianità e della [[coda alla vaccinara]] stava ormai per soccombere, quandòquando Mussolini captò la richiesta di aiuto:
 
{{quote|Porco [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], ma qvello è il fascio-segnale! Devo intervenire immantinente!|}}
0

contributi