Barracuda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 36: Riga 36:
=== Alimentazione ===
=== Alimentazione ===


Il barracuda ha un [[appetito]] formidabile, simile alla [[fame chimica]] che presentano i fumatori di [[cannabis]]. Tale macchina consuma una quantità spropositata di energia, come un vecchio [[Volkswagen|Maggiolino]] [[anni '60]] ed emette nelle acque circostanti [[Scoreggia ad alta densità|gas di scarico pestilenziali]] che provocano blocchi della circolazione ittica anche a grandi profondità. Si dice che il nutrimento del barracuda sia costituito da pesci, [[crostaceo|crostacei]] e [[mollusco|molluschi]]. In caso di [[crisi economica]] può giungere anche a nutrirsi della sua prole, specie quando, per un motivo o per un altro, viene interrotta l'erogazione degli [[assegno familiare|assegni familiari]]. Ma il barracuda non è essenzialmente ittiofago: si nutre di ciò che si trova davanti, quindi se nel mare si trovassero [[frutta]], [[ortaggio|ortaggi]] e [[fiorentina (bistecca)|fiorentine]] di manzo si nutrirebbe di quelle. Tuttavia non sopporta i condimenti troppo acidi tipo il [[sugo di pomodoro]] o la [[salsa Worcester]], dai quali si tiene accuratamente alla larga. Quando sferra un attacco a qualche [[preda]], il barracuda non adotta alcuna [[tattica]] particolare: parte a razzo, azzanna la preda e la divora in cinque morsi esatti. Poi parte a razzo e azzanna un'altra preda. E via così fino a [[deserto|desertificare]] un intero tratto di mare, mentre i terricoli danno la colpa all'[[inquinamento]] secondo l'attuale tendenza [[ambientalista]].
Il barracuda ha un [[appetito]] formidabile, simile alla [[fame chimica]] che presentano i fumatori di [[cannabis]] e consuma una quantità spropositata di energia, come un vecchio [[Volkswagen|Maggiolino]] [[anni '60]], emettendo nelle acque circostanti [[Scoreggia ad alta densità|gas di scarico pestilenziali]], che provocano blocchi della circolazione ittica anche a grandi profondità. Si dice che il nutrimento del barracuda sia costituito da pesci, [[crostaceo|crostacei]] e [[mollusco|molluschi]]. In caso di [[crisi economica]] può giungere anche a nutrirsi della sua prole, specie quando, per un motivo o per un altro, viene interrotta l'erogazione degli [[assegno familiare|assegni familiari]]. Ma il barracuda non è essenzialmente ittiofago: si nutre di ciò che si trova davanti, quindi se nel mare si trovassero [[frutta]], [[ortaggio|ortaggi]] e [[fiorentina (bistecca)|fiorentine]] di manzo si nutrirebbe di quelle. Tuttavia non sopporta i condimenti troppo acidi tipo il [[sugo di pomodoro]] o la [[salsa Worcester]], dai quali si tiene accuratamente alla larga. Quando sferra un attacco a qualche [[preda]], il barracuda non adotta alcuna [[tattica]] particolare: parte a razzo, azzanna la preda e la divora in cinque morsi esatti. Poi parte a razzo e azzanna un'altra preda. E via così fino a [[deserto|desertificare]] un intero tratto di mare, mentre i terricoli danno la colpa all'[[inquinamento]] secondo l'attuale tendenza [[ambientalista]].


=== Riproduzione ===
=== Riproduzione ===