Bari: differenze tra le versioni

m (Annullate le merdifiche di 151.26.212.92 (rosica), riportata alla versione precedente di 131.175.25.140)
Etichetta: Rollback
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 116:
 
=== Criminalità ===
[[File:Tamarro.jpg|miniatura|Tipico tamarro barese. Notare la postura da fattone e gli occhiali da sole atti proprio a nascondere le occhiaie, dovute alle troppe canne seguite dalle troppe [[sega|seghe]].]]
Al contrario di quanto molti pensano, Bari è una città all'avanguardia riguardo alla delinquenza, rispetto alle altre città d'Europa. Infatti, dato il numero sproporzionato di criminali incalliti che popolano i quartieri della città (all'incirca 8 baresi su 10) a Bari la delinquenza è stata legalizzata e gode di statuto speciale (fin dai tempi dei Bizantini), e i delinquenti pagano regolarmente i contributi allo stato, svolgendo un ruolo preminente nell'economia cittadina. Da ricordare l'epocale sciopero dei contrabbandieri di sigarette, che accompagnati dalle proprie famiglie sfilarono per C.so Vittorio emanuele contro l'ordinanza che vietava la libera vendita agli angoli di tutte le strade cittadine.Si contarono circa 2.500.000 presenze(inclusi mogli, figli e parentado di 3 generazione!). Vivide le immagine nei TG nazionali dove lo slogan"Vogliamo lavorare!che dobbiamo... andare a rubbbare!"commosse il paese intero.
Bari è famosa per ospitare la sede distaccata di [[Al Qaeda]], una delle più grandi in Europa, appena dopo quella di [[Napoli]]. Essa ha il proprio quartier generale nel '''C.E.P'''. (Centro esibizione pistoleros, Centro elementi pericolosi o Centro estrazione portafogli a seconda dei casi),e conta all'incirca 260.000 adepti.