Bari: differenze tra le versioni

(→‎Monumenti e luoghi d'interesse: Aggiunte informazioni)
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 17:
'''Bari''' è una città [[Itaglia|Itagliana]] delle [[Puglia|Puglie]] che si estende a nord fino alla [[Lombardia]], ricomprendendo la frazione di [[Milano]], a sud fino a Santa Maria di Leuca, a est dall'altro lato dell'[[Adriatico]] in [[Albania]], e infine a ovest con [[Napoli]]. A Bari vivono circa 10 milioni di persone, di cui la metà nella frazione di [[Milano]], e circa 2 milioni nelle residenze estive della zona balneare del quartiere [[Salento]].
 
Gli abitanti di Bari, cioè i [[barista|baristi]], sono noti per la loronon [[Daniellongilinea Pedrosa|Danielforma Pedrosità]]fisica a forma di panzerotto, nonchè per essere reputate le persone più simpatiche del mondo, soprattutto grazie al loro [[dialetti|dialetto]].
Si calcola inoltre che fra 100 baresi, 99 siano [[Alì Babà e i 40 ladroni|ladroni]]: anche questo rende i baresi il popolo più odiato d'[[Italia]] (dati [[ISTAT]]).
{{Wikipedia}}
Riga 116:
 
=== Criminalità ===
[[File:Tamarro.jpg|miniatura|Tipico tamarro barese. Notare la postura da fattone e gli occhiali da sole atti proprio a nascondere le occhiaie, dovute alle troppe canne seguite dalle troppe [[sega|seghe]].]]
Al contrario di quanto molti pensano, Bari è una città all'avanguardia riguardo alla delinquenza, rispetto alle altre città d'Europa. Infatti, dato il numero sproporzionato di criminali incalliti che popolano i quartieri della città (all'incirca 8 baresi su 10) a Bari la delinquenza è stata legalizzata e gode di statuto speciale (fin dai tempi dei Bizantini), e i delinquenti pagano regolarmente i contributi allo stato, svolgendo un ruolo preminente nell'economia cittadina. Da ricordare l'epocale sciopero dei contrabbandieri di sigarette, che accompagnati dalle proprie famiglie sfilarono per C.so Vittorio emanuele contro l'ordinanza che vietava la libera vendita agli angoli di tutte le strade cittadine.Si contarono circa 2.500.000 presenze(inclusi mogli, figli e parentado di 3 generazione!). Vivide le immagine nei TG nazionali dove lo slogan"Vogliamo lavorare!che dobbiamo... andare a rubbbare!"commosse il paese intero.
Bari è famosa per ospitare la sede distaccata di [[Al Qaeda]], una delle più grandi in Europa, appena dopo quella di [[Napoli]]. Essa ha il proprio quartier generale nel '''C.E.P'''. (Centro esibizione pistoleros, Centro elementi pericolosi o Centro estrazione portafogli a seconda dei casi),e conta all'incirca 260.000 adepti.
Line 176 ⟶ 175:
=== Il Policlinico ===
Il Policlinico di Bari, a dispetto del nome, è un antico castello feudale. Meta ogni anno di milioni di turisti, è un centro dove è ancor oggi possibile vivere una giornata in perfetto stile medievale, sono visibili e perfettamente funzionanti antichi strumenti di tortura, le condizioni igieniche ricordano l'epoca, tant'è vero che i vasi da notte sono ancora oggi svuotati dalle finestre come vuole la tradizione e i topi sono fedeli animali da compagnia; Ma soprattutto, è riprodotta fedelmente l'organizzazione feudale dell'epoca, con veri e tangibili esempi sia di nepotismo che di vassallaggio, testimonianze vivide del passato ancora oggi osservabile in questo rarissimo Museo del Medioevo.
 
=== Ponte Adriatico ===
Conosciuto da tutti come Ponte [[Harambe]], costruito per commemorare l'omonima scimmia dopo la sua dipartita da questo piano dimensionale, è il mezzo di congiunzione tra la Rotonda di [[Deodato]], [[Lidl]] e il centro cittadino; soggetto delle più disparate controversie inerenti alla sua titolazione, esso fu nominato in data sconosciuta Adriatico, pur trovandosi su coste Atlantiche. Conosciuto anche come Ponte Nuovo, Ponte [[Patate Riso e Cozze]], Ponte [[Peroni]] o Ponte Da Dò a Dà, esso ospita sotto i suoi pilastri un campetto da [[basket]] e uno skate-park ormai nuovi centri sociali cittadini.
 
== Sport ==