Banda della Uno bianca: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
Aspetta altre istruzioni e rispetta i limiti di velocità, sennò ti becchi pure una multa, il ritiro della patente e il sequestro del mezzo.}}
L'autorivenditore finse di abboccare e si presentò all'[[appuntamento]] con un agente nascosto nel [[portabagagli]], seguito a breve distanza da altre autovetture del [[commissariato]] di Rimini. Poiché tutti si aspettavano di incontrare esponenti della [[malavita]] sarda, l'arrivo della banda della Uno bianca venne interpretato come l'intromissione di un gruppo di [[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|perdigiorno incapaci di badare ai fatti loro]]. {{Quote|Circolare, circolare, non c'è niente da vedere!|Il sovrintendente Antonio Mosca un istante prima di essere crivellato di pallottole.}} La banda aprì il fuoco non tanto perché si era vista scoperta, quanto [[Sindrome dei sentimenti offesi|perché non era stata riconosciuta]]. Il conflitto a fuoco che ne seguì lasciò sul terreno una [[civetta]], due [[beccaccia|beccacce]] e un'intera famiglia di [[porcospino|porcospini]]. Il sovrintendente Mosca, gravemente ferito, morì dopo due anni di atroci sofferenze. Il suo [[omicidio]] fu il primo di una lunga serie. La banda realizzò che non era opportuno proseguire con le estorsioni ma, sempre in nome della diversificazione, aggiornò il protocollo operativo sulle [[ManualiNonbooks:Rapina a mano armata|rapine a mano armata]] aggiungendo le [[opzione|opzioni]]:
*''"Vuotare i caricatori"'';
*''"Tutti kaputt"''.