Banda della Magliana: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Wikipedia}}
'''La Banda della Magliana''' è il nome attribuito a quella che è considerata la più potente banda musicale autoctona che abbia mai operato a [[Roma]]. Attiva dal [[1976]] al [[1990]] l'organizzazione nata nel quartiere della Magliana (da cui prende il nome) è di recente diventata l'idolo di numerosi [[bimbominkia]] [[romani]] che oggi collezionano album di figurine e magliette con le foto dei membri storici della banda, il tutto grazie ai [[Romanzo criminale|romanzi]], ai [[film]] e alle [[serie TV]] che ne esaltano gesta e performance musicali.
 
Line 13 ⟶ 14:
[[File:Banda_primi_anni_%2750.jpg|left|thumb|250px|La banda negli anni dell'ascesa.]]
 
== [[Mafia]], Servizi[[servizi segreti]] e Neofascisti[[CasaPound|neofascisti]] ==
 
Essendosi ingrandita a dismisura, la Banda della Magliana cominciò a dover fare i conti con se stessa: tutti quei soldi dovevano essere gestiti da qualche manager e magari reinvestiti per fruttare ancora di più. Fu così che Er Negro, consigliato da alcuni misteriosi uomini d'affari, decise di trasformare la Banda della Magliana in un vero e proprio gruppo musicale operante nel settore discografico. I membri dell'organizzazione furono contattati da un produttore che lavorava per conto dell'etichetta [[P2]] Records che fornì supporto tecnico alla band. Nel giro d'affari entrò anche un manager della [[Cosa Nostra]] Sound grazie, al quale vi fu una svolta stilistica che spaziava dal [[glam]]-neomelodico al [[jazz]]-pop all'hard-folk estremo e portò l'intero gruppo in vetta alle classifiche con il loro primo ed unico LP dal titolo ''"Mecojoni!"''. Intanto però il Semifreddo si allontanò dal gruppo poiché non apprezzava le innovazioni musicali e al suo posto entrò Er Duce, un chitarrista neonazifascista amante della [[black music]].