Autobus: differenze tra le versioni

→‎Descrizione: aggiunta di informazioni
Nessun oggetto della modifica
(→‎Descrizione: aggiunta di informazioni)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
{{Cit|Ecco il tram!|[[Tizio]] ignaro del suo destino, alla fermata dell'autobus; con davanti la scritta "BUS" per terra, di fianco un cartello con scritto "linee bus", assenza totale di rotaie, e un mezzo di dodici metri con ruote di gomma e la scritta "Bus n.12345" di fronte}}
 
L''''autobus''', nome commerciale dello '''spostapoveri''', è un mezzo creato dal [[Ministero dei trasporti]] e da un'associazione segreta tuttora di ignota identità, per consentire la veloce diffusione di virus in tutta Italia, per aumentare la mortalità e mantenere il livello della popolazione sotto controllo. La decisione di adottare questo mezzo per la propagazione delle malattie fu presa in collaborazione con il Ministro dei trasporti Alex Bianchi dopo il 1629, in seguito allo sciopero indetto dai Sindacati dei ratti portatori di [[peste]] (che in quegli anni avevano contribuito alla diffusione della malattia) per il mancato rinnovamento del [[contratto]] di lavoro.
 
{{NonNotizieLink|Censurato il bus ateo|Nasce lo sciopero virtuale}}
 
== Descrizione ==
Questo mezzo è uno dei luoghi più luridi e fetidi del pianeta, è secondo soltanto al famoso [[Cesso|cesso pubblico]], poiché in quest'ultimo si sono verificati anche casi di contagio di malattie veneree e [[AIDS|immunodeficienze]]. Prima di ogni corsa, l'autobusla curiera viene untounta con grasso di topo di fogna putrefatto, sterco di emù e altre carogne simili, che formano quello strato sudicio giallo/opaco che riveste gran parte dell'ambiente.
Vi si aggiunge anche lo schifo presente nelle mani del 90% dei passeggeri, che hanno pensato bene in precedenza, di pulirsi con le dita le cavità nasali, anali e genitali, e reduci da una pulizia avvenuta due mesi prima.
 
Riga 28:
 
=== Il fetido ===
Il fetentefetido non è altro che un agente in borghese che contribuisce alla propagazione di malattie mediante il tanfo. È di aspetto più squallido di una latrina del [[campo di concentramento]] di [[Auschwitz]] e puzza altrettanto, rendendolo riconoscibile dall'insolito spazio vuoto attorno a esso, anche se l'autobus è pieno come una scatola di [[sardine]]. Si pensa che sia una tattica per trovare sempre un posto e non essere circondato da [[rompicoglioni]].
 
La tattica più usata dal FetenteFetido è stata studiata dagli [[zoologi]], e si può riassumere nelle seguenti fasi:
 
# Il fetentefetido sale sul mezzo indisturbato e senza trovare intoppi di qualsiasi genere o di qualsiasi tipo, poiché è stato avvistato metri prima dai passeggeri che, pena la loro incolumità fisica, si sono allontanati dalle porte, accalcandosi dalla parte opposta, o come succede spesso ai più deboli di cuore, buttandosi dai finestrini all'urlo di “Viva l’Italia / Viva la [[figa]]”.
# Il fetentefetido localizza il passeggero più malaticcio, vecchio, rinsecchito, rincoglionito, in pratica il più debole tra quelli seduti, e vi si piazza di fianco praticando la tattica della ''Terra Bruciata'', usata anche nelle guerre, per togliere l'aria alla vittima. La vittima dopo aver tentato invano di resistere con un [[apnea]] degna di [[Umberto Pelizzari]] si allontana sconfitto, molte volte con gravi menomazioni celebrali.
 
Il fetentefetido viaggia l'80% delle volte senza biglietto, sfruttando la sua limitata capacità di comunicare dovuta al suo potente alito, facendo scappare prima ancora dell'avvicinamento il [[controllore]] di turno.
 
=== Lo studente ===
[[File:Vaffanculo_1.jpg|right|thumb|250px|Un autobus diretto [[Fanculo|dove devi andare tu]].]]
Lo [[studente]] è il passeggero più abituale e facile da incontrare sull'autobus, si può dividere in studente delle medie e liceale.
 
Utente anonimo