Australopithecus: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 33: Riga 33:
La comunità scientifica ed enogastronomica si interroga ormai da decenni su chi ci fosse prima degli Australopitechi e quale percorso evolutivo abbia permesso la comparsa di questa specie di ominide dall'aspetto scimmiesco. Le tesi sono molteplici, e spesso discordanti tra loro, per cui tuttora non siamo in grado di affermare con esattezza chi siano stati gli antenati di queste protoscimmie.
La comunità scientifica ed enogastronomica si interroga ormai da decenni su chi ci fosse prima degli Australopitechi e quale percorso evolutivo abbia permesso la comparsa di questa specie di ominide dall'aspetto scimmiesco. Le tesi sono molteplici, e spesso discordanti tra loro, per cui tuttora non siamo in grado di affermare con esattezza chi siano stati gli antenati di queste protoscimmie.


*Secondo studi approfonditi<ref>ma lasciati incompiuti</ref> effettuati dall'Università di [[Gardaland]], prima dell'arrivo degli Australopitechi la [[Terra]] era popolata da [[albero|alberi]] parlanti e [[lupo|lupi mangiafrutta]]: questi ultimi divennero carnivori a causa dei [[clima|cambiamenti climatici]], mentre gli alberi persero l'abilità della parola per acquisire quella del teletrasporto<ref>che tuttora possiedono</ref>. È stato riscontrato che in concomitanza con i cambiamenti climatici cui abbiamo accennato, probabilmente, alcuni [[struzzo|struzzi]] deposero delle [[uovo|uova]] e se ne dimenticarono, lasciandole esposte al sole: la temperatura di circa 70°C avrebbe surriscaldato le uova ad un punto tale che lo struzzo al suo interno perse le piume, le ali divennero braccia e il becco si fuse diventando la parodia di una bocca: fu così che nacquero i primi Australopitechi.
*Secondo studi approfonditi<ref>ma lasciati incompiuti</ref> effettuati dall'Università di [[Gardaland]], prima dell'arrivo degli Australopitechi la [[Terra]] era popolata da [[albero|alberi]] parlanti e [[lupo|lupi mangiafrutta]]: questi ultimi divennero carnivori a causa dei [[clima|cambiamenti climatici]], mentre gli alberi persero l'abilità della parola per acquisire quella del teletrasporto<ref>che tuttora possiedono</ref>. È stato riscontrato che in concomitanza con i cambiamenti climatici cui abbiamo accennato, probabilmente, alcuni [[struzzo|struzzi]] deposero delle [[uovo|uova]] e se ne dimenticarono, lasciandole esposte al sole: la temperatura di circa 70&nbsp;°C avrebbe surriscaldato le uova ad un punto tale che lo struzzo al suo interno perse le piume, le ali divennero braccia e il becco si fuse diventando la parodia di una bocca: fu così che nacquero i primi Australopitechi.


*[[Ricercatori Oral-B|Studiosi più autorevoli]], tuttavia, studiando il '''moto di rotazione della Terra''', sono arrivati a conclusioni differenti. Gli australopitechi, secondo loro, esistevano già nelle [[mare|profondità marine]], sotto forma di [[pesce|pesci]] striscianti e privi della capacità di nuotare: proprio perché non sapevano nuotare, dopo alcuni millenni di [[evoluzione]] passati a raschiare i fondali degli oceani, capirono che forse era meglio uscire dall'acqua e tentare la fortuna sulla terra ferma.
*[[Ricercatori Oral-B|Studiosi più autorevoli]], tuttavia, studiando il '''moto di rotazione della Terra''', sono arrivati a conclusioni differenti. Gli australopitechi, secondo loro, esistevano già nelle [[mare|profondità marine]], sotto forma di [[pesce|pesci]] striscianti e privi della capacità di nuotare: proprio perché non sapevano nuotare, dopo alcuni millenni di [[evoluzione]] passati a raschiare i fondali degli oceani, capirono che forse era meglio uscire dall'acqua e tentare la fortuna sulla terra ferma.
Riga 42: Riga 42:


== Sottoclassi ==
== Sottoclassi ==
'''Australopithecus afarensis''': tipica scimmia demente. Ha popolato apaticamente il continente africano per quasi due milioni di anni, senza lasciare tuttavia risultati apprezzabili. <br/>
'''Australopithecus afarensis''': tipica scimmia demente. Ha popolato apaticamente il continente africano per quasi due milioni di anni, senza lasciare tuttavia risultati apprezzabili. <br />
'''Australopithecus africanus''': originario del [[Kenya]], si è estinto dopo l'arrivo di una strana specie giunta dal nord Africa. Tra le sue caratteristiche principali vi era quella di avere 16 braccia simili a tentacoli.<br/>
'''Australopithecus africanus''': originario del [[Kenya]], si è estinto dopo l'arrivo di una strana specie giunta dal nord Africa. Tra le sue caratteristiche principali vi era quella di avere 16 braccia simili a tentacoli.<br />
'''Australopithecus robustus''': ominide mangia spinaci, così chiamato perché in grado di sollevare massi di 400 kg e scalfire le rocce calcaree con l'ausilio dei denti.<br/>
'''Australopithecus robustus''': ominide mangia spinaci, così chiamato perché in grado di sollevare massi di 400 kg e scalfire le rocce calcaree con l'ausilio dei denti.<br />
'''Australopithecus quadratus''': misurava 1,20 mt di lunghezza per 1,20 mt di larghezza.<br/>
'''Australopithecus quadratus''': misurava 1,20 mt di lunghezza per 1,20 mt di larghezza.<br />
'''Australopithecus obesus''': in grado di causare eclissi solari, era originario della zona occidionale dell'emisfero circolare, ed era chiamato così per la sua necessità di andare in cerca di cibo 27 volte al giorno. Ha causato l'estinzione degli africanus.<br/>
'''Australopithecus obesus''': in grado di causare eclissi solari, era originario della zona occidionale dell'emisfero circolare, ed era chiamato così per la sua necessità di andare in cerca di cibo 27 volte al giorno. Ha causato l'estinzione degli africanus.<br />
'''Austraolopithecus cretinus''': estintosi perché dimenticava di respirare.<br/>
'''Austraolopithecus cretinus''': estintosi perché dimenticava di respirare.<br />
'''Australopithecus babbanus''': scimmia priva di poteri magici. Era solita pascolare nelle praterie della [[savana]] e brucare erba insieme agli [[gnu]].
'''Australopithecus babbanus''': scimmia priva di poteri magici. Era solita pascolare nelle praterie della [[savana]] e brucare erba insieme agli [[gnu]].