Assiri: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Storia}}
 
Gli '''Assiri''' erano commercianti e guerrieri ma non il contrario, infatti, prima commerciavano e poi, se i prezzi erano considerati troppo elevati da una delle due fazioni, guerreggiavano.
Line 26 ⟶ 25:
 
Gli Assiri avevano scarse capacità amministrative ma a suon di mazzate crearono un [[impero]] vastissimo.
Dopo circa un paio di millenni di [[schiavo|schiavitù]], i popoli sottomessi si accorsero di essere in superiorità numerica rispetto agli Assiri e, precisamente, in un rapporto di tre a uno. Ebbero così la brillante idea di ribellarsi e sconfissero gli Assiri in trasferta con un sofferto 2 a 1, quindi, avendo tratto [[coraggio]] dalla vittoria ottenuta, marciarono su Ninive. Ci furono alcuni problemi con gli [[ultrà]] assiri ma, dopo una mezz'oretta di scontri violenti con la [[polizia]], gli ultrà si calmarono un poco e si potè iniziare la partita. Forti della vittoria in casa i ribelli riuscirono a vincere la squadra assira per 1 a 0. Per la felicità rasero al suolo Ninive e distrussero l'[[impero]] assiro.
 
== Tutto quello che non è Storia ==
Line 48 ⟶ 47:
Frustrati dal non poter usare la loro [[linguaggio|lingua madre]], gli Assiri cominciarono a parlare i vari dialetti [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnoli]] che, non si sa per quale motivo, erano giunti fino alla Mesopotamia. Gli assiri oltretutto portavano nomi in lingua accadica; così, dopo la diffusione dei dialetti, questi [[uomo|uomini]] cominciarono a chiamarsi l'un l'altro con vari [[soprannome|soprannomi]] come Lambrusco, Gnoccofritto, Tortello, Lasagna, Piadina, Acetobalsamico e [[Prodi]].
 
=== Divinità ===
[[File:Einstein-Assur.jpg|thumb|200px|Le vere sembianze di Assur]]
 
*Assur, la divinità principale e protettore dell'omonima [[città]], a conti fatti era assolutamente inutile ma, siccome ogni Pantheon necessita di una Divinità maggiore, [[qualcuno]] inventò Assur.
*Ishtar, la dea madre patrona dell'[[amore]] e della [[guerra]], era incontrollabile e faceva ciò che più le piaceva infatti, come diceva il [[proverbio]], in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è lecito.
Line 61 ⟶ 60:
Inoltre, le [[donna|donne]] assire prima di sposarsi erano obbligate a prostituirsi con il primo che passava per pochi spiccioli. Ci sarà un motivo se qualcuno ha detto:"{{Citnec|[[Si stava meglio quando si stava peggio]]}}".
 
== Voci <sdel>s</sdel>correlate ==
 
*[[Mesopotamia]]
*[[Babilonesi]]
*[[Emilia-Romagna]]
 
{{Portali|Storia}}
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:GuerraPopoli]]
 
[[en:Assyria]]
[[eo:Asirio]]
[[es:Asiria]]
[[pt:Assíria]]